I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi per l'energia e l'ambiente

Esame Sistemi solari M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione dal corso di Sistemi Solari M, tenuto dal prof Gian Luca Morini per l'anno accademico 2016/2017 per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica di Bologna, UNIBO. Appunti, riassunti, domande d'esame, esercitazioni, simulazione esami, etc...
...continua

Esame Energetica degli edifici e impianti Termotecnici M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione dal corso di Energetica degli edifici e impianti Termotecnici M, tenuto dal prof Gian Luca Morini per l'anno accademico 2016/2017 per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica di Bologna, UNIBO. Appunti, riassunti, domande d'esame, simulazioni d'esame, esercizi risolti, etc...
...continua

Esame Trasmissione del calore M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Trasmissione del calore M. In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro consigliato. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di livello avanzato sui seguenti temi: metodi analitici per la soluzione di problemi di conduzione termica, effetti termoelettrici, prestazioni termiche delle alette, problemi di convezione forzata entro condotti. Programma/Contenuti Conduzione Termica - Il modello fisico della conduzione termica - Conduzione termica stazionaria bidimensionale - Separazione delle variabili in coordinate rettangolari, cilindriche e sferiche - Conduzione termica non stazionaria monodimensionale - Regime periodico stabilizzato - Separazione delle variabili in problemi non stazionari - Uso della trasformata di Laplace in problemi non stazionari Effetti Termoelettrici - Equazione di bilancio locale dell'entropia - Relazioni fenomenologiche - Effetto Seebeck ed effetto Peltier Scambio Termico nelle Alette - Modelli matematici dello scambio termico nelle alette - Soluzione generalizzata del problema dell'aletta - Esempi ed applicazioni Convezione Forzata Laminare entro Condotti - Modelli matematici della convezione forzata laminare in condotti - Condizione di completo sviluppo dinamico - Completo sviluppo termico e regione di ingresso termico - Convezione forzata laminare in canali piani paralleli - Convezione forzata laminare in condotti circolari
...continua

Esame Termodinamica e processi energetici

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Salioni

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Argomenti trattati: il corso si articola in due parti: nella prima sono illustrati i fondamenti della termodinamica applicata e della trasmissione del calore, utili all'analisi dei sistemi energetici. Contenuti del corso: Introduzione alla termodinamica applicata, formulazione del primo e del secondo principio della termodinamica e scrittura delle equazioni di bilancio per sistemi chiusi e fluenti. Proprietà delle sostanze e trasformazioni, in particolare modelli del gas perfetto e del liquido perfetto. Analisi dei cicli di conversione dell'energia. Aria umida. Fondamenti di trasmissione del calore con cenni di fluidodinamica. Conduzione, introduzione alla convezione forzata e naturale, irraggiamento. Scambiatori di calore: tipologia e relazioni fondamentali di progetto. Include qualche esercizio propedeutico svolto.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Napolitano

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Sono descritti i compressori rotativi, con particolare attenzione ai compressori a palette, i Roots e i compressori a vite con le relative formule. Appunti di Macchine e sistemi energetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Napolitano.
...continua

Esame Energetica degli edifici e impianti Termotecnici M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Sono risposte complete e corrette per passare l'esame senza problemi. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita dei principali componenti termotecnici degli impianti termici e frigoriferi, consentendo all'allievo di acquisire criteri di scelta, progettazione, ottimizzazione delle prestazioni. Analisi e progettazione dei vari tipi di impianti di condizionamento dell'aria, di riscaldamento, di refrigerazione e di teleriscaldamento, utilizzando tecniche aggiornate di risparmio energetico e tenendo conto delle normative di riferimento. Programma/Contenuti Carichi termici estivi. Calcolo del comportamento di una parete in regime dinamico. Temperatura e flusso termico complesso. Ammettenza. Capacità termica effettiva e trasmittanza dinamica. Calcolo dell'attenuazione e dello sfasamento di una parete. Esempio di calcolo del coefficiente di attenuazione e dello sfasamento di uno strato piano omogeneo e di una parete multistrato. Ruolo della massa superficiale e della diffusività termica sulle caratteristiche dinamiche di una parete. Classi di prestazione delle pareti. Analisi dei dati climatici riportati nella norma UNI 10349 utili al fine del calcolo dei carichi estivi. Bilancio termico di un locale. Equazione di bilancio energetico per l'aria. Equazioni di bilancio per i singoli componenti. Problemi di progetto e verifica. Metodo CARRIER dei fattori di accumulo. Valutazione del calore sensibile scambiato per radiazione, trasmissione e ventilazione. Fattore solare e coefficiente di shading di una vetratura. Concetto di fattore di accumulo per radiazione solare e per illuminazione artificiale. Differenza di temperatura equivalente. Valutazione del carico latente ambiente. Esempio numerico sulla valutazione del carico estivo associato ad un locale con il metodo dei fattori di accumulo. Metodo ASHRAE delle funzioni di trasferimento per la valutazione dei carichi termici estivi. Metodo semplificato per il calcolo della massa efficace di un locale. Calcolo componente convettiva con il metodo delle funzioni di trasferimento. Calcolo componente radiativa. Calcolo carichi istantanei: ventilazione e carichi interni. Metodo CLTD/SCL/CLF per il calcolo dei carichi termici estivi. Calcolo componente sensibile legata al CLTD. Calcolo del contributo legato alla radiazione solare (SCL). Esempio numerico sul calcolo del CLTD e di SCL per finestre. Apporti interni dovuti a persone, macchinari e luci. Apporti legati alla presenza di locali confinanti non condizionati. Norma UNI-TS 11300 parte 1: calcolo del fabbisogno di energia termica per il condizionamento estivo dell'involucro. Calcolo coefficiente di dispersione per trasmissione. Calcolo del fabbisogno di energia termica per il condizionamento estivo dell'involucro. Calcolo dell'extra-flusso. Calcolo della componente legata alla ventilazione dei locali in caso di ventilazione naturale e sistemi VMC a flusso singolo e a doppio flusso. Calcolo carichi interni. Calcolo componente solare. Fattori di ombreggiamento. Calcolo del fattore di utilizzazione delle dispersioni. Calcolo del periodo di raffrescamento. Definizione di EPe, invol. Limiti di EPe,invol. Esempio numerico sulla applicazione della UNI TS 11300/1 per il calcolo dell'EPe,invol. Buone pratiche per la limitazione del carico per condizionamento estivo. Progetto di schermi. Uso di Google Sketch Up per la valutazione degli ombreggiamenti. Codici di calcolo dinamici per la valutazione del comportamento dei componenti di involucro e degli edifici. ESP-r. Analisi del comportamento di componenti speciali con materiali a cambiamento di fase. Analisi delle pareti ventilate. Impianti di condizionamento ad aria: classificazione. Componenti principali di una Unità di Trattamento dell'Aria (UTA). Tipologie di impianti di condizionamento a tutt'aria. Miscele aria-vapore. Equazioni di bilancio. Diagramma Psicrometrico. Mescolatore adiabatico. Batterie di riscaldamento. Batteria di raffreddamento. Fattore di by-pass. Temperatura media superficiale. Temperatura di superficie bagnata. Regolazione di una batteria di raffreddamento. Potenza totale, latente e sensibile di una batteria. Umidificatore ad acqua liquida e a vapore. Efficienza di umidificazione. Trasformazione generica: calore latente calore sensibile e calore totale. Definizione di retta di lavoro. Valutazione delle condizioni di immissione per il condizionamento di un locale. Valori tipici di R in estate. Valori tipici di R in inverno. Architettura di un impianto di condizionamento e ciclo di lavoro estivo. Architettura di un impianto di condizionamento e ciclo di lavoro invernale. Esercizio numerico sul dimensionamento di una UTA monocondotto per il condizionamento invernale. Esercizio numerico sul dimensionamento di una UTA monocondotto per il condizionamento estivo. Dimensionamento di una UTA per il preraffreddamento di derrate orto-frutticole. Post-riscaldamento: sfruttamento del calore di condensazione di un gruppo frigorifero. Analisi termodinamica del ciclo frigorifero a compressione. Definizione di EER. Impianti con by-pass dell'aria di ricircolo e di miscela: vantaggi e limiti. Impianti monozona e multizona a condotto singolo: principi di funzionamento e cicli di lavoro. Impianti a doppio condotto. Impianti VAV. Impianti misti aria-acqua. Architettura. Ventilconvettori a due e quattro tubi. Mobiletti ad induzione. Travi fredde. Confronto tra impianti misti ed impianti a tutt'aria. Recuperatori di calore. Efficienza sensibile e latente. Efficienza netta. Efficienza totale. Recuperatori sensibili. Umidificazione indiretta. Recuperatori sensibili e latenti. Recuperatori dinamici. Free cooling diretto totale e parziale. Free cooling con umidificazione indiretta e diretta. Campi di applicazione. Parametri che influenzano il free cooling. Filtraggio dell'aria. Efficienza gravimetrica e opacimetrica dei filtri. Classificazione dei filtri. Classi di filtraggio ed impianti. Andamento temporale della concentrazione di un inquinante in un locale servito da una UTA; valore di concentrazione asintotico, tempo di messa a regime. Ruolo dei pre-filtri negli impianti. Dimensionamento dei canali di distribuzione. Metodo a perdita di carico unitaria costante. Metodo a riduzione di velocità. Metodo a recupero di pressione. Confronti tra i risultati. Dimensionamento dei sistemi di distribuzione dell'aria con canali in tessuto. Caratteristiche dei canali di distribuzione. Sistemi a miscelazione, a dislocamento e a ventilazione localizzata. Diffusori. Caratteristiche delle bocchette di immissione. UNITS11300-3: Calcolo Rendimenti di impianto. Perdite di emissione. Perdite di regolazione. Perdite di distribuzione. Perdite di generazione e schemi di impianto. Pompe di Calore. Accoppiamento con l'edificio. Metodo dei bin di temperatura.
...continua

Esame Sistemi Energetici Avanzati e Cogenerazione M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Sono risposte complete e corrette per passare l'esame senza problemi. C'è anche allegata la relazione completa richiesta. Anno accademico 2018/2019 Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio dei gruppi cogenerativi (gruppi cogenerativo con TG a recupero semplice, a ciclo combinato, motori a combustione interna, gruppo cogenerativo a vapore in contropressione e in derivazione. Programma/Contenuti Prerequisiti/Propedeuticità consigliate L’allievo che accede a questo insegnamento conosce le basi di fisica, termodinamica e chimica, e sa utilizzare strumenti matematici utili per l’analisi e la modellazione di macchine e sistemi energetici. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando gli esami di Sistemi energetici e Macchine. Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito. Programma - Modulo 1 Approfondimenti sulle turbine a gas Il mercato delle turbine a gas e le principali scelte progettuali nelle macchine di derivazione aeronautica e heavy-duty. Il raffreddamento della turbina a circuito aperto e chiuso e gli effetti sulle prestazioni. Le prestazioni fuori progetto del compressore e della turbina e le condizioni di accoppiamento. La regolazione della potenza di un gruppo turbogas: il turbogas monoalbero, le soluzioni a più alberi e a geometria fissa e variabile. L'impiego aeronautico del turbogas e le modifiche necessarie all'impiego industriale Turbogas a ciclo complesso Turbogas con recupero di calore: schema, bilanci energetici, prestazioni, confronti con altri sistemi ed esempi di applicazioni commerciali. Turbogas con compressione inter-raffreddata: schema, bilanci energetici, prestazioni, confronti con altri sistemi ed esempi di applicazioni commerciali. Turbogas con espansione inter-riscaldata: schema, bilanci energetici, prestazioni, confronti con altri sistemi ed esempi di applicazioni commerciali. Turbogas a ciclo misto: interstage water injection, la wet compression, il ciclo STIG, le power augmentation technologies Cogenerazione Introduzione alla cogenerazione, le prestazioni di un sistema cogenerativo, il confronto con la produzione separata. La normativa sulla cogenerazione, evoluzione e situazione attuale. La cogenerazione con turbine a gas: schemi dell'impianto, aspetti termodinamici, prestazioni e modalità di esercizio. Cogenerazione con turbine a vapore a contropressione e a spillamento: schemi dell'impianto, aspetti termodinamici, prestazioni e modalità di esercizio. Cogenerazione con cicli combinati gas/vapore: schemi dell'impianto, aspetti termodinamici, prestazioni e modalità di esercizio. Cogenerazione con motori a combustione interna alternativi: schemi dell'impianto, aspetti termodinamici, prestazioni e modalità di esercizio. Programma - Modulo 2 Simulazione numerica di sistemi energetici avanzati Introduzione sulle metodologie per la modellazione termodinamica di sistemi energetici avanzati con l’approccio a parametri concentrati. Principali fasi per l’impostazione di un modello numerico; l’ uso di software dedicati per il calcolo automatico. Modellazione di turbine a gas a ciclo semplice con e senza il raffreddamento e impostazione dell’analisi parametrica. Modellazione di cicli turbogas complessi: layout e inizializzazione degli input e simulazione. Il ciclo con intercooler: individuazione del rapporto di compressione intermedio che minimizza il lavoro di compressione e che massimizza il rendimento. Ciclo Turbogas con reheat: individuazione del rapporto di espansione intermedio che massimizza il lavoro di turbina e che massimizza il rendimento. Ciclo turbogas con recupero: individuazione dello scambio termico ottimale per massimizzare le prestazioni della turbina a gas. Modellazione di Cicli combinati: creazione del layout, inizializzazione degli input e simulazione di un ciclo combinato ad un livello di pressione di assegnata potenza. Individuazione della pressione di evaporazione che massimizza le prestazioni del sistema. Diagramma T-Q della caldaia a recupero. Modellazione di casi complessi di sistemi energetici cogenerativi: cicli combinati cogenerativi. La scelta delle pressioni di evaporazione e di spillamento al fine di massimizzare le prestazioni del sistema. Diagramma T-Q della caldaia a recupero. Diagramma T-Q dello scambiatore cogenerativo. Valutazione delle prestazioni cogenerative del sistema mediante i principali indicatori relativi agli impianti cogenerativi. Testi in Bibliografia consigliati: Gas Turbine Theory H. Cohen, G.F.C. Rogers, H.I.H. Saravanamuttoo, Longman scientific & technical
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di sistemi energetici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Palma, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Impianto a Vapore con 2 spillamenti, 2 scambiatori a superficie, 2 risurriscaldamenti e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (17), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Impianto a Vapore con 1 spillamento, 1 scambiatore a superficie e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (12), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Impianto a Vapore con 2 spillamenti, 1 scambiatore a superficie, 1 degasatore, 2 risurriscaldamenti e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (15), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Impianto a Vapore con 2 spillamenti, 2 scambiatori a superficie, 1 degasatore e 1 risurriscaldamento: risoluzione punti del ciclo (19), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Impianto a Vapore con 3 spillamenti, 2 scambiatori a superficie, 1 degasatore e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (21), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Impianto a Vapore con 2 spillamenti, 2 scambiatori a superficie, 2 risurriscaldamenti e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (16), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Manfrida

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Impianto a Vapore con 5 spillamenti, 4 scambiatori a superficie, 1 degasatore e miscelazione adiabatica: risoluzione punti del ciclo (27), calcolo potenze, rendimento (diretto e indiretto), grado di rigenerazione. Le proprietà sono state determinate tramite "Steam Tables", senza l'ausilio del programma EES. I contenuti non sono da intendersi come materiale fornito dall'università ma come rielaborazioni personali che rispecchiano un tipico tema di esame.
...continua

Esame Gestione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lazzarin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Definizioni e concetti di base della figura dell'esperto in gestione dell'energia all'interno del settore alberghiero (Energy Manager) Riferimenti alla normativa europea, suoi compiti e sue competenze al fine di raggiungere il risparmio energetico. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lazzarin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Definizioni e concetti di base della figura dell'esperto in gestione dell'energia all'interno del settore alberghiero (Energy Manager) Suoi compiti e ruoli al fine di raggiungere il risparmio energetico. Università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lazzarin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Definizioni e concetti di base della figura dell'esperto in gestione dell'energia all'interno del settore alberghiero (Energy Manager) Predisposizione della diagnosi energetica, modelli di rapporto,indici obiettivo. Università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologie delle energie rinnovabili

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
5 / 5
Di seguito potete trovare l'anteprima dei miei appunti in Tecnologie delle Energie rinnovabili [TER], modulo orale dell'esame di PDE - TER (lezioni tenute dal Prof. Marco Torresi nel corso 2018/2019) di circa 245 pagine completamente riscritto, riorganizzato, ampliato, commentato. Il testo vi permetterà di sostenere il modulo di TER in maniera eccellente. Ogni argomento è ben ripreso ed ampliato per non lasciare nulla al caso. Molte dimostrazioni sono riscritte in maniera più semplice, per una rapida memorizzazione. Il pdf comprende le sezioni riguardante gli argomenti dell'eolico, del solare termico e del fotovoltaico, degli impianti a biomassa (sezione completamente riscritta da zero). L'argomento PAT e moto ondoso non sono trattate poiché facoltativo per accedere alla sola Lode.
...continua

Esame Impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Riassunto per esame di Impianti Elettrici con il prof. Massimo Pompili. Si tratta di una sintesi delle lezioni svolte durante il corso 2018/2019 basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pompili dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua