Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Grandezze e unità di misura
q carica elettrica [C]
q genera campo elettrico E ma anche I → I = dq/dt [A]
V = ∫ab dE per la b.d.p. tra due punti se non ho d.d.p. ma ho I
- BT 230V
- ATBT 450kV
- AT 132kV
- AT 220kV
- AAT 380kV
P = V·I potenza attiva [W]
E = ∫tatb Pdt [J] per conversione msec [kW/h] → energia elettrica
Regime continuo
2 regimi C.C. e C.A.
C.C: V I costanti nel tempo
C.A: V I variabili nel tempo, funzione sinusoidale
impianti BT lavorano in c.a. la d.d.p. è generata dall'alternatore o generatore di tensione f → permettono lo spostamento di cariche elettriche.
Un sistema elettrico si modella in un componente passivo e modella un componente elettrico a carico elettrico
Il carico elettrico è un componente passivo, collega el G.d.T. e il C.E.
1° legge fondamentale: Legge di Ohm
dove V~I tramite R. V=R·I
I° principio di Kirchoff
la somma di tutte le correnti entranti in un nodo è pari a 0
I1+I3-I2=0
Il 1° principio si basa sulla conversazione dell'energia, dal nodo escono n rami la maglia è un insieme di rami che formano un percorso chiuso, ogni ramo che ha la sua V.
II° principio di Kirchoff
la somma delle tensioni di ciascun ramo all'interno della maglia è pari a 0.
V1-V2-V3+V4=0
Resistenze
Due o piú resistenze sono collegate in serie e sono attraversate dalla stessa I
Vserie = V1 + V2 = R1I + R2I = I(R1 + R2)
Rserie = R1 + R2
Sono invece in parallelo e hanno la stessa V
V1 = V2 = V
I = I1 + I2 = V/R1 + V/R2
Rparallelo = R1·R2 / R1 + R2
Avo molto bassa, materiale conduttore, idealmente o molto alto, molto isolante, o infinito
Se bene BT, IT esso rame; AT ALT sento avere uso alluminio piú leggerezza
Circuito in C.C.
I = V/(Rcarico + Rcarico + Rcavo)
Tensione alimentazione 230V con un margine di ±10%
- 207 < v = inferiore
- 253 > > errore approccio
Sul cavo ho cadute di tensione, devo rutilare la R del cavo per non perdere troppo tensione
Il g.d.t é un trasformatore a monte degli impianti
Pa = V I [W]
Utilizzare e rendenta constalta / altri componenti → protezione diminuisce
Legge di Joule
Pa = VI = RI2
La somma della potenza generata in un sistema é uguale alla somma delle potenze omolate
Si dissipa potenza per calore con il sistema. Se causa delta alla c.d.t ho ponte dismissione sistema, s. R↑ t.d.d.e e ↑TcE t.d.d.e probabilità sempre lavoro
Ponendo un sistema monofase equivalente del triplo a quattro che sia S+E
dato calcolano il valore efficace della IA
di Z dei disegni utilizzando avanzo nel T1, quindi equilibrio e sumnoabile, ma la rotaz e
un HP; una AT presso le sono: poi rombo di scala, più questa lo equilibrio.
operare che la coperta di un tV vicino alzare allo lunghezza del cavo, monofase ho ornato fiori z
nel costo (mon) più profumera (nome) nella triplo ho solo ornato, cavo meno profumera e amminio.
In un sistema trifase:
P= P1+P2+P3 = 3EIcosφ
- potenza attiva
- = √3EIcosφ → usure V che e
- la concentrata
Q= 3EI|sinφ = √3 V I cosφ
A= S= √3 V I cosφ = 3 EI
Es:
P= EIcosφ
cosφ = 1
P= 3 kW
Emono = 230 V
Etrif = 400 V
Imono = 15 A
Itrif = 5 A
In potenza dimostrata per effetto sulle e φ ripeto alla monofase, ho un ΔV
inferiore, uso cavo meno profumata e di sezione minore. Se ho brevi distorsioni
e carichi piccoli allora uso monofase.
Interruttore
È un dispositivo che crea un discontinuità nel circuito, se avviene interviene il circolo della corrente (altro modo è il fusibile).
Presenza tra le poli, ciascuno ha 2 contatti, uno fisso e l'altro mobile - N.F.: toccano, in funzionamento normale si staccano. Tra i due contatti ho un gas isolante, BT-aria, in MT/AT z-sfigmieri o sf6. Relè: dice nel caso di c.c. anche da parte del lavorio (relè a lancio).
BT ho 3: termico, magnetico, differenziale.In MT, molti di BT e fondono magnetotermico.
Relè Termico (sovracc.)
Possono due laminà con coeff. di dilatazione differire, la corrente che passa scalda i metalli che si deformano in maniera differente aumenta il SL e stacca.
- Is gia2
qui non stacca, ho un SL elevato, poca sovraccorrente
Relè magnetico (corto-circuito)
Sfrutta il principio del campo magnetico che con la corrente produce una forza elettrodinamica. Una molla tiene chiusi i contatti (grazie alla forza elettrodinamica) se la sforza (corrente della corrente) è superiore alla forza della molla li aprono i contatti, indipendentemente del valore della IC scatta in quel preciso Μ (non come il termico).
Se la I > Iso gia, indipendentemente di quanto scatta con lo temo ω
- Iso gia2
- Im
Magneto-Termico [sovracc. + corto-circ.]
terico magnetico
- I° F: funziona il termico, con scato di parelle s. In ≤ I m ≤ I cu
- II° F: magnetico, tempi lini, 0.1, 0.2, 0.3
- I ≤ I cu
ICA: corrente massimo da grado di tacerein BT i mostri perforanti hanno IC cu = 4.5 ÷ 6 kADevo calcolare l'interrutto con carico da con lo In.
In = 5 ± 10 In
Condizione protezione cavo CEI 64/8 [sovracc.]:
Ib ≤ In ≤ Iz
Protezione contatti diretti
- Rendo impossibile il contatto con le parti attive; isolamento parti attive, mediante involucri e barriere e interruttori differenziali "salvavita".
____| O |_____[ ] | __B_____| OR |____D__| [ diff. ]contatto diretto --> I - I"0 = 0 --> I = I"
contatto diretto se: I - I" > 30 mA
Scala di diff. a 50 mA ho danni fisici, mi metto in sicurezza a 30 mA.
Protezione IP
IPX Y
- X: protezione dall'acqua: 0-10
- Y: protezione corpi estranei (protezione): 0-6
Protezione IK
Indica il livello di resistenza all'urto meccanico: 0-10
Protezione contatti indiretti
- Protezione senza interruzione automatica dell'alimentazione: mediante doppio isolamento o alimentazione con separazione elettrica (trasformatore di isolamento).
- Protezione con " mediante l'interiezione dei sistemi di messa a terra e i dispositivi di protezione.
Classi
- 0: isolamento garantito dall'isolamento principale
- I: protezione solamente messa a terra.
- II: doppio isolamento senza messa a terra.
Interruttori automatici
Iₚ < Iₙ < I₂
Iₙ: 6 - 10 - 13 - 16 - 20 - 25 - 32 - 40 - 50 - 63 - 80 - 100 - 125 A. corrente nominale interruttore, sono standard. possono essere singolari, bipolari, tetrapolari ecc... in base a quanti conduttori interrompono. Inf: corrente di non intervento, la porta per 2 tabelle posa ignorare. Ip: corrente che comporta la garanzia entro un t tabellato. I²: fi (i; T) If = IP e If non 20 cosa succede, forse garanzia forse no. Ico: corrente massima di intervento.
Tipi di sganciatori
Sono due, di tipo domestico e industriale. Im: corrente intervento releè magnetico, puo essere fissa o stabile. Im = 5 ÷ 10 In per soddisfare le perdite più basse. Im ≤ Icc min. Ci sono 4 curve ABCD, noi regoliamo e perché non superiamo che carico abbiamo Icu > Icc max
Curve d'intervento
- siguramente non interviene
- interviene in quel lasso di tempo t
- siguramente è già intervenuto
Questa è la caratteristica d'intervento
Per stare in sicurezza considero perché sicuramente scatta altra curva che ci serve è la y grafica passante I² k²². Trovo k²² partendo dalla Icc max, intereco le rette mediante tabella adiacente, la retta z (isolante; sezione), con potendo dimensione al corso dell'interruttore che prendo più grande rispetto all'interruzione.