vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Energy Manager Alberghiero
EGE
Esperto in Gestione dell’Energia
RIFERIMENTI EUROPEI
Il nuovo contesto normativo entro cui la nuova figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia verrà ad operare associa riferimenti Europei quali:
- il prEN 16001:2009 "Energy management systems — Requirements with guidance for use";
- il prEN 15900:2009 "Energy Efficiency Services — Definitions and essential requirements";
- la direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali";
a percorsi nazionali, dove il Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 "Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici ...":
- all’Art. 2 definisce come «esperto in gestione dell'energia» il soggetto che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente;
- all’Art. 16 (Qualificazione dei fornitori e dei servizi energetici) prevede, allo scopo di promuovere un incremento del livello di qualità e competenza tecnica per i fornitori di servizi energetici, a seguito dell'emanazione di apposita norma UNI-CEI, il Ministro dello Sviluppo Economico approva una procedura di certificazione volontaria per gli ESPERTI IN GESTIONE DELL'ENERGIA.
Compiti dell’EGE
- elaborazione di piani e programmi di attività e attuazione degli stessi con la gestione del personale addetto, dei consulenti, dei fornitori, delle ditte esecutrici;
- individuazione ed attuazione di programmi di sensibilizzazione e di promozione dell’uso efficiente dell’energia;
- definizione delle specifiche tecniche attinenti gli aspetti energetici dei contratti per la realizzazione di interventi e/o la fornitura di beni e servizi;
- applicazione di leggi, regolamenti e norme tecniche in campo energetico e ambientale;
- reportistica e relazioni con la direzione, il personale e l’esterno;
- pianificazione finanziaria delle attività;
- gestione del progetto.