I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali

Esame Tecnologia dei materiali da costruzione

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Maizza

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Tecnologia dei Materiali da Costruzione - Modulo 1, tenuto dal Prof. Maizza sui materiali metallici al secondo periodo del primo anno della LM in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino. Gli appunti sono stati presi direttamente durante le lezioni (in virtual classroom) e sistemati in un secondo momento. Contengono l'intero programma trattato a lezione riguardo ai materiali metallici. In sintesi: • Diagrammi di stato Fe-Fe3C • Normativa per acciaio ad uso strutturale • Metodi di rafforzamento • Comportamento a frattura • Processi di produzione • Trattamenti termici • Saldature • Corrosione e protezione Le immagini inserite derivano dalle slide del professore e servono a chiarire i concetti illustrati.
...continua

Esame Introduzione alla scienza dei materiali A

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. F. Ganazzoli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Sbobine delle lezioni del corso e di tre seminari tenuti dalla professoressa Raffaini e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Sunto per l'esame di Scienza e tecnica dei materiali, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Viene investigata la struttura dei materiali, studiandone i possibili legami molecolari e i vari tipi di difetti nella struttura. Vengono introdotte le proprietà meccaniche (tra cui la deformazione, il modulo di Poisson, la durezza e i fenomeni di creep e fatica) ed i diagrammi di stato. Si definiscono le caratteristiche, le principali tipologie e i metodi di produzione e lavorazione di materiali metallici, materiali ceramici, materiali leganti, vetri e polimeri.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Martucci

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di tecnologia dei materiali e chimica applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martucci dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Ingegneria, Corsi di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali innovativi

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Borgioli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Possibili domande e relative risposte presenti all'esame. Risposte elaborate secondo la spiegazione e le slide fornite dalla professoressa. Domande e risposte basate su appunti presi alle lezioni della prof.ssa Borgioli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali da costruzione

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Manfredi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnologia dei materiali da costruzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manfredi dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scoccia

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Prove meccaniche sui materiali: Prova a trazione; prova di durezza; prova di resilienza. Materiali metallici e polimerici. Diagramma ferro-carbonio. Lavorazione acciai. Acqua e sue caratteristiche. Salinità, differenza tra acque aggressive e acque incrostanti, alcalinità e durezza. Corrosione. Leganti aerei: calce e gesso. Leganti idraulici: cemento. Mix design.
...continua

Esame Tecnologia dei processi realizzativi

Facoltà Architettura

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnologia dei processi organizzativi. Argomenti trattati a lezione utili per sostenere l'esame orale ed incrementare le tavole progettuali: strutture di fondazioni, di elevazione e di contenimento. Chiusure, infissi, coperture, partizioni.
...continua

Esame Affidabilità dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Natali

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Esame di affidabilità dei materiali. Partendo dalle basi della cristallografia per passare ai metodi di rafforzamento dei materiali metallici. Accenni ai materiali non metallici come compositi e polimeri. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Natali.
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Borgioli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Materiali tradizionali: ceramici, polimerici e metallici. Proprietà meccaniche e tecniche di lavorazione. Con questi appunti sono riuscita a prendere 30 e lode! Appunti di scienza e tecnologia dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Borgioli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Natali

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Riassunto per la preparazione dell'esame di Affidabilità dei materiali, Facoltà Ingegneria La Sapienza, prof. Natali S. basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Borgioli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
34 possibili domande e relative risposte presenti all'esame. Risposte elaborate secondo la spiegazione e le slide fornite dalla professoressa. Domande e risposte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Borgioli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ecco gli appunti del corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali del 2° anno (2°semetre) del corso di Ingegneria Aerospaziale tenuto alla Sapienza di Roma. Lo studente ha conseguito la votazione di 30/30 all'esame basando lo studio sui seguenti appunti. Il programma generale trattato nel corso è: - Fondamenti di Scienza dei Materiali : materiali cristallini e amorfi; deformabilità, viscoelasticità, recupero e ricristallizzazione, diagrammi di fase binari, diffusione allo stato solido. - Tecnologia dei Materiali : Proprietà meccaniche e fisiche e loro valutazione, materiali metallici per impieghi aerospaziali (acciai, leghe di alluminio, superleghe, cenni alle leghe di titanio e magnesio), esempi di correlazioni tra microstruttura, processi e proprietà. Introduzione ai ceramici, prove meccaniche e statistica di Weibull. Lo shock termico. Elementi di materiali polimerici e compositi a matrice polimerica. - Degrado chimico dei materiali: cause e prevenzione. Degrado per usura, rivestimenti protettivi di impiego aeronautico. - Indici di merito per la scelta dei materiali.
...continua
Riassunto per l'esame di scienze e tecnologie dei materiali, basato sul testo consigliato dal docente pagliolico: Introduzione ai materiali per l'architettura di Gastaldi e Bertolini, dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti scritti integrando le lezioni del professore con gli argomenti basati sul libro consigliato: "Materiali per l'ingegneria civile ed industriale" Appunti completi di tutte gli argomenti più importanti e fondamentali per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunto
2 / 5
Appunti di tecnologia dei materiali sulle domande e le risposte d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Palma dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Introduzione alla scienza dei materiali A

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. F. Castiglione

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto dettagliato di tutto il programma del corso di Materiali A, arricchito con immagini per capire meglio gli argomenti trattati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Castiglione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza e tecnologie dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienza e Tecnologia dei Materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Sorarù

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti delle lezioni del professor Sorarù, 58 pagine Sono trattate le proprietà e i processi industriali di: -Vetro (con particolare enfasi su soda-lime e borosilicato) -Ceramici -Refrattari (acidi e basici) -Leganti (gesso, calce, cemento, calcestruzzo) Viene data una breve panoramica sui compositi.
...continua

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Verne

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di scienza e tecnologia dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Verne dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua