Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 138
Appunti Corso, Scienze e tecnologie dei materiali,voto conseguito 30 Pag. 1
1 su 138
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teodoro Valente

0644535893

teodoro.valente@uninome.it

25/01/17

ESAME

Una prova scritta e una prova orale 3-4 esercizi

Scritto ⇨ foglio, calcolatrice, riga

Orale di raccordo non fissato.

TESTO

W.F. Smith "Elementi di Scienze e tecnologia dei Materiali," McGraw-Hill + eserciziario

oppure Callister "Materials Science and Engineering"

  • CARICO DI ROTTURA (trovare mod che più sopporta)
  • DEFORMAZIONE ELASTICA (modulo di Young, modulo di taglio peso, densità di massa, elasticità termica)

POLIMERI (hanno una massa specifica per 1cm3)

CERAMICA (pensate e resistenti alla rottura)

METALLICA (hanno significanta lavorabilità)

  1. ASHBY
  2. (CARICO DI ROTTURA)
  3. (DENSITÀ DI MASSA)

CARICO DI ROTTURA SPECIFICO

E

E = modulo di Young modulo di elasticità (più è alto il modulo più si afferma più neuvo) (giga pascal)

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
138 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher StudentHelper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza e tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Valente Teodoro.