I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sorarù Gian Domenico

Terza parte di Scienza e tecnologia dei materiali: conclusione della parte riguardante i materiali ceramici. Refrattari (silicei, silico-alluminosi, alluminosi, magnesiaci, cromo-magnesiaci, magnesio-cromitici, dolomitici). Introduzione materiali leganti: gesso, calce.
...continua
Prima parte di Scienza e tecnologia dei materiali: vetro (produzione, struttura e microstruttura, varie tipologie di vetro e loro composizione chimica, tecnologia e varie lavorazioni eseguite). Questa parte parla in modo molto completo del vetro.
...continua
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali. Vetro: definizione e vari materiali utilizzati per produrre vetro analizzando tutti gli aspetti fisici e chimici. Proprietà meccaniche (sforzi, viscosità,...). Proprietà chimiche. Proprietà ottiche. Processo produttivo e forni.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Sorarù, 58 pagine Sono trattate le proprietà e i processi industriali di: -Vetro (con particolare enfasi su soda-lime e borosilicato) -Ceramici -Refrattari (acidi e basici) -Leganti (gesso, calce, cemento, calcestruzzo) Viene data una breve panoramica sui compositi.
...continua