I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia

Esame Microbiologia applicata e igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Martorana

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti non completi di Microbiologia e virologia per la parte di Microbiologia e virologia. Appunti non completi di microbiologia e virologia per il primo parziale. Non sono presenti gli appunti di igiene.
...continua

Esame Microbiologia, virologia e igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. De Francesco

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Virologia presi durante le lezioni di Microbiologia, virologia e igiene del prof. De Francesco. Non sono del tutto completi e potrebbero mancare alcuni approfondimenti, ma coprono i principali argomenti trattati in aula. Possono essere utili per un primo studio.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Microbiologia, riguardanti tutto il materiale della professoressa integrato di slide e immagini. - Batteri. - Riproduzione dei batteri. - Metabolismo batterico. - Genetica batterica. - Azione patogena dei batteri. - Antibiotico-resistenza. - Meccanismi di diffusione. - Meccanismi di resistenza. - Batteriofagi. - Le difese costitutive contro le infezioni. - Vaccini.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Tiscar

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti creati di Microbiologia creati: da riascoltare le lezioni svolte durante l'anno accademico 2019-2020. Appunti di lezioni completi, dettagliati di quanto detto dalla professoressa in classe, con immagini. Ideali per il superamento dell'esame di Microbiologia veterinaria A.A.2019-2020.
...continua
La tesi caratterizza ed analizza la Legionella pneumophila, evidenziando contaminazione negli impianti idrici complessi e scarsa manutenzione, e sottolinea l’importanza di monitoraggio e prevenzione.
...continua
La tesi caratterizza ed analizza la legionella pneumophila ,evidenziando contaminazione negli impianti idrici complessi e scarsa manutenzione, e sottolinea l’importanza di monitoraggio e prevenzione.
...continua
La tesi caratterizza ed analizza la Legionella pneumophila, evidenziando contaminazione negli impianti idrici complessi e scarsa manutenzione, e sottolinea l’importanza di monitoraggio e prevenzione.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Piomboni

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Appunti di Biologia. Proprietà fondamentali degli esseri viventi. Modelli di organizzazione cellulare. Nozioni basilari che riguardano la composizione chimica degli esseri viventi. Struttura e funzioni degli organuli cellulari. Meccanismi del flusso dell’informazione genetica dal DNA alle proteine. Meccanismi di riproduzione cellulare. Comunicazione cellulare e le vie di trasduzione del segnale. Regolazione del ciclo cellulare. Morte cellulare programmata.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Marconi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Microbiologia. La parete cellulare è lo strato più esterno che racchiude la cellula procariotica. Ha una struttura rigida, quindi è l'elemento che condiziona la forma della cellula. Questo involucro è presente in quasi tutti i batteri, ad eccezione dei micoplasmi, e possiede uno spessore variabile. Le funzioni principali sono l’impedire la rottura della cellula per via della pressione osmotica, protezione dall'attacco di tossine, proteasi o nucleasi, e controllo dei trasporti cellulari in entrata; inoltre è la sede di processi biosintetici e responsabile della colorazione Gram. La parete cellulare, data la responsabilità della colorazione Gram, consente di classificare i batteri in Gram- e Gram+.
...continua

Esame Microbiologia ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Vezzulli

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi del corso di Microbiologia ambientale, tenuto dal prof. Luigi Vezzulli presso l'Università degli studi di Genova- Unige. Il corso di Microbiologia ambientale è del secondo anno del corso di laurea triennale di Scienze ambientali.
...continua
Schemi di Microbiologia industriale - Parte 1. Excursus storico dal 1600 fino ai primi anni del 900, origine della vita (teorie e organizzazione cellulare), crescita microbica e metodi di conta, effetto dei parametri chimico-fisici sulla crescita microbica.
...continua
Schemi di Microbiologia industriale - Parte 2. Effetto di parametri chimico-fisici sulla crescita microbica, bireattori, metodi di fermentazione, membrana plasmatica, meccanismi di trasporto, forma dei microorganismi, parete batterica, funzioni e differenze tra G+ e G-.
...continua
Schemi di Microbiologia industriale - Parte 3. Parete G+ e G-, spazio periplasmatico, trasportatori, biosintesi peptidoglicano, antibiotici, divisione procarioti, capsula batterica e strato S, movimento batterico: flagello batterico, filamento assiale, movimento per scivolamento, vescicole gassose, fimbrie, pili, spine.
...continua
Schemi di Microbiologia industriale - Parte 4. Tassie, endospora batterica: sporulazione, germinazione, eucarioti, protozoi, funghi: processi produttivi e applicazioni, struttura, morfologica, accrescimento e sporulazione, ciclo vegetativo, riproduzione sessuata, spore sessuali.
...continua
Schemi di Microbiologia industriale - Parte 5 su: Archea, ipotesi evolutive, metabolismo, torre degli elettroni, fermentazione, fermentazione del glucosio (omolattica, alcolica, protonica), fermentazione degli aminoacidi, via dei ventoso fosfati, respirazione aerobica.
...continua
Schemi di Microbiologia industriale - Parte 7 su: cicli biogeochimici, classificazione microorganismi, ciclo del carbonio (comparto aerobico e anaerobico), ciclo dell'N (comparto aerobico e anaerobico), simbiosi, antibiotici, patogenicità, tossine, virus.
...continua
Schemi Microbiologia industriale - Parte 6 su: respirazione anaerobica, fotosintesi ossigenata e anossigenica, schema circolare e schema a Z, complesso di fotolisi dell'H2O, fissazione CO2 (ciclo di Calvin-Benson-Bassham, ciclo riduttivo TCA, pathway di Wood-Lyungdahl) fissazione N2.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Tavanti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Queste 160 pagine di appunti di Microbiologia guidano nello studio dei microrganismi, dai batteri ai virus, dai funghi ai protozoi, evidenziando struttura, metabolismo, patogenicità e ruoli ecologici. Arricchiti con schemi, tabelle di confronto tra specie e mappe dei cicli vitali, aiutano a comprendere rapidamente i meccanismi di infezione, resistenza e interazione tra microrganismi e ospite.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Domande aperte
Sono domande di Microbiologia, con le rispettive risposte. Si tratta di domande sia aperte che brevi, divise in blocchi. Pronte per essere studiate e usate poi per l’esame scritto articolato in 1 domanda lunga e 4 brevi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Fenice

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Appunti di Microbiologia. Caratteristiche della cellula procariote, tassonomia e aspetti generali del mondo batterico e virale. Breve cenno anche sulla genetica batterica. Una parte tratta anche di come si studiano questi organismi in laboratorio.
...continua