I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia generale

In questo documento è descritto il ciclo del carbonio e il ciclo dell'azoto. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento è descritto il processo di sintesi del glicogeno (polisaccaride di riserva del glucosio). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento è descritto l'ambito e il modo in cui vengono utilizzati i lieviti; viene descritta l'importanza dell'azoto per i lieviti e i modi per determinare la quantità di azoto prontamente assimilabile (APA) all'interno di substrati come il mosto d'uva; viene descritta la relazione che intercorre tra la presenza di ossigeno e il metabolismo dei lieviti.
...continua
In questo documento è descritto il modo in cui i nutrienti, quali i carboidrati, sono trasportati dal mosto all'interno delle cellule di lievito. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le modalità di regolazione di una via metabolica (regolazione allosterica e regolazione trascizionale del metabolismo). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le fasi di una crescita mirobica (curva di crescita) e sono riportate le equazioni matematiche per descrivere la velocità di crescita microbica. Si descrivono, inoltre, le modalità per valutare una crescita microbica.
...continua
In questo documento sono descritte le tecniche di immobilizzazione cellulare e i fermentatori utilizzati nel caso in cui si ricorre a questo tipo di procedure. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono le modalità di produzione dell'aceto (tecniche tradizionali e industriali) e si fa riferimento alla fermentazione acetica dei batteri acetici. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrive la composizione dei terreni di coltura, facendo riferimento alle molecole che vengono utilizzate come fonte di carbonio, fonte di azoto, fonte di vitamine e sali minerali, e precursori. Si classificano i terreni di coltura in base a criteri differenti.
...continua
In questo documento sono descritte in modo dettagliato le fasi e le tecniche utilizzate per isolare i prodotti di interesse dal brodo di colture. Tra le tecniche si elencano la flocculazione, la flottolazione, la centrifugazione con CENTRIFUGHE DECANTER E A TORRE, la filtrazione con FILTRI A TAMBURO ROTANTE E FILTRO PRESSA, la lisi cellulare, la DISTILLAZIONE, i PROCESSI A MEMBRANE, la PRECIPITAZIONE, la CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO, la CROMATOGRAFIA PER AFFINITA', la GEL FILTRAZIONE, l'ESTRAZIONE CON SOLVENTE (L'imbuto serparatore ed estrazione in controcorrente) ecc.
...continua
In questo documento si descrivono le tecniche di produzione degli acidi organici utilizzando il metabolismo microbico. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono riportati i trattamenti che vengono effettuati per ridurre la presenza di inquinanti all'interno delle acque provenienti dagli ambienti domestici e industriali. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Santoro

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4,5 / 5
Appunti di biologia cellulare sull'Escherichia coli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Santoro dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia vegetale sui procarioti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi Mediterranea - Unirc, Facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze e tecnologie agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia vegetale su radice, biologia struttura e funzione che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi Mediterranea - Unirc, Facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze e tecnologie agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. De Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti di microbiologia su: 1. introduzione, 2. cellula batterica, 3. biogenesi della membrana e sistemi di trasporto, 4. appendici, movimento e inclusioni, 5. differenziamento cellulare, 6. nutrizione microbica, 7. crescita batterica, 8. metabolismo, 9. fotosintesi, 10. genoma, 11. regolazione genica (con operoni), 12. virus, 13. Batteriofagi, 14. antibiotici, 15. tassonomia. Appunti integrati con lo studio delle slides della docente e con lo studio del libro Biologia dei microrganismi (Devo, Galli) casa editrice ambrosiana.
...continua
Appunti di biologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Onofri dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Brambilla

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso, ottenuti alle lezioni del professore di biologia. Contiene approfondimenti utili alla comprensione dei vari argomenti contenuti. Appunti di chimica inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Scarica il file in formato PDF! Fisiologia Umana, Anatomia, Biologia
...continua
Appunti di biologia cellulare con laboratori sui seguenti argomenti trattati: -Struttura delle membrane biologiche. - Trasporto attraverso membrana. (diffusione, trasporto facilitato, trasporto attivo e passivo, osmosi, trasportatori, pompe, canali)
...continua
Appunti di biologia cellulare con laboratorio sui seguenti argomenti trattati: -Citoscheletro. -Matrice extracellulare e funzioni. (elastina, fibronectina, proteoglicani) -Adesione cellulare. (giunzioni occludenti, aderenti e comunicanti, desmosomi) Scarica il file in formato PDF!
...continua