Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Prof. Giovanni Spampinato
FACOLTÀ DI AGRARIA
UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
Lezioni di
BIOLOGIA VEGETALE
PROCARIOTI
Procarioti
GENERALITA'
- Sono gli organismi viventi più semplici, più piccoli, più diffusi e abbondanti sulla Terra.
- Sono gli organismi più primitivi che si sono evoluti per primi.
- Si conoscono fossili di circa 3,5 miliardi di anni.
- Hanno una notevole diversità metabolica.
- Vivono negli ambienti più disparati: fondali oceanici, ghiacciai, sorgenti termali, terreno, all’interno di altri organismi, ecc.
- Hanno grande diversità metabolica. Vi sono batteri aerobi, anaerobi, fotosintetizzanti, chemiosintetizzanti, autotrofi, eterotrofi, ecc.
- Si riproducono asessualmente con notevole velocità.
- Ad esempio una colonia di Escherichia coli è in grado di raddoppiare le proprie dimensioni ogni 20 minuti.
Lezioni di Biologia Vegetale - Prof. Giovanni Spampinato
Procarioti
LA CELLULA PROCARIOTICA
- Sono assenti gli organuli cellulari e il nucleo.
- DNA sotto forma di un anello legato alla membrana plasmatica localizzato nella regione della cellula detta nucleoide.
- La cellula può contenere anche altri frammenti di DNA, i plasmidi, che si replicano indipendentemente dal cromosoma cellulare.
- Il citoplasma non presenta una struttura organizzata, è assente il citoscheletro.
- I ribosomi sono più piccoli (70 S).
- Sono dotati di una parete cellulare rigida.
- Possono muoversi grazie alla presenza di flagelli che però presentano una organizzazione strutturale diversa da quelli della cellula eucariotica.
Procarioti
COLONIE
Le cellule di molti procarioti restano attaccate dopo la divisione cellulare, dando luogo a colonie dalla morfologia caratteristica a forma di filamenti, grappoli, ecc.
Streptomyces scabies
12/12/13 Lezioni di Biologia Vegetale - Prof. Giovanni Spampinato
Procarioti
METABOLISMOI procarioti manifestano una notevole diversità metabolica
Esigenze di Carbonio
- AUTOTROFI utilizzano come fonte di carbonio la CO2.
- autotrofi fotosintetici ricavano la propria energia dalla luce
- autotrofi chemiosintetici utilizzano composti inorganici come fonte di energia.
- ETEROTROFI richiedono composti organici come fonte di carbonio e di energia.
- Saprofit utilizzzano la sostanza organica morta
- Sinbionti vivono assieme ad altri organismi viventi utilizzandone parete della sostanza organica
- Parassiti utilizzano la sostanza organica vivente arrecando danni agli ospiti.
Cianobatteri
Organizzazione cellulare
- Guaina
- Parete
- Tilacoidi con ficobilisomi
- Plasalemma
- Polifosfati
- Ribosomi
- Cianoficina
- Vacuoli gassosi
- DNA
- Corpo poliedrico
- Sferosomi
- Amido delle Cianoficee
12/12/13
Batteri Patogeni
Molti batteri sono patogeni per le piante coltivate.
Si comportano come parassiti, cioè simbionti dannosi per l’ospite.
La sintomatologia è molto variabile, in genere si tratta di macchie, necrosi e marciumi.
Nelle giovani piante erbacee, spesso orticole, possono provocare l’avvizzimento per invasione dei vasi xilematici.