I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Matematica generale

Esame Matematica generale 1

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Grassi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Insiemi, massimo minimo, estremi, R*. Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca, composta, inversa, estremi e massimo e minimo di funzione, Topologia di R, limiti, algebra dei limiti e teoremi unicità, permanenza, confronto, esistenza del limite per funzioni monotone, Asintoti, Continuità e e discontinuità, Teorema di Weierstrass, degli zeri, dei valori intermedi, Forme di indecisione, Limiti notevoli, Infiniti, infinitesimi, o piccolo e asintotico, Successioni numeriche, derivate e regole di derivazione, Significato geometrico, Punti angolosi e cuspidi, Teorema di de l'Hopital, Derivata di funzione composta, inversa, Teorema di Fermat, Teoremi di Rolle, Lagrange e conseguenze, Formula di Taylor e di Mc Laurin, Convessità e concavità, Punti di flesso, Studio di funzioni completi, Funzioni in più variabili. Disponibile per chiarire dubbi su interpretazione grafica (scrittura e abbreviazioni non chiare)
...continua

Esame Matematica generale I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. Foroni

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
appunti di Matematica generale che raccolgono tutto ciò che la docente Foroni ha illustrato in classe: definizioni (parola per parola) e teoremi con relative dimostrazioni. tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la variabile dipendente, la variabile indipendente, il massimo e il minimo, l’insieme dei numeri reali estesi,ossia R ∪ {-∞, +∞}.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Matematica Generale, corso di laurea in Economia e Management all'università di Chieti Gabriele D'Annunzi, sui seguenti argomenti: i vettori, Definiamo vettore di dimensione n, con n appartenente ai numeri naturali e diverso da zero una enupla ordinata di numeri reali.
...continua
Appunti/sintesi dell'esame di matematica generale del professor Fabrizio Cacciafesta - parte 2. Corso di laurea in economia e management, facoltà di economia alla LUISS Guido Carli, su numerosi argomenti, tra i quali: topologia della retta; topologia del piano; topologia dello spazio; etc.
...continua
Appunti/sintesi dell'esame di matematica generale del professor Fabrizio Cacciafesta - parte 1. Corso di laurea in economia e management, facoltà di Economia alla LUISS Guido Carli, relativi a svariati argomenti tra cui: numeri naturali; numeri interi; numeri razionali; etc.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Pagliacci

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Test di Matematica generale contenente degli esercizi ai fini dell'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio uno - Sia f W Œa; b R una funzione continua di produzione marginale. Quale delle seguenti asserzioni è vera; sia A quadrata n  n e sia B D AM; con M intero. Quale delle seguenti affermazioni è vera ?
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Blasi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti utili per ripassare i principali argomenti dell'esame di matematica generale, tra i quali: la pratica finanziaria, il concetto di interesse e le relative associazioni al capitale ed all'unità di tempo (tasso di interesse), i regimi di capitalizzazione (capitalizzazione semplice e composta, regimi di attualizzazione).
...continua
Esercizi svolti di calcolo combinatorio,inerenti a combinazioni, disposizioni, permutazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: A una gara partecipano 20 concorrenti. In quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale dei 20 concorrenti?.
...continua
Appunti di Sistemi di equazioni lineari e relativi esercizi riguardanti la Matematica generale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: un’equazione della forma, risoluzione dei sistemi quadrati di equazioni lineari, risoluzione di sistemi lineari qualsiasi.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Matematica generale con analisi dei seguenti argomenti: gruppi ciclici e omomorfismi, gruppo infinito, numero primo, funzione inversa, gruppo abeliano, gruppo ciclico generato, sottogruppo ciclico generato, partizione, laterale sinistro.
...continua
Appunti per l'esame di Matematica generale, in cui vengono riportate le definizioni, gli esercizi e le formule delle funzioni convesse, funzioni reali di più variabili reali, funzione discriminante, forma quadratica nelle tre variabili.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Architettura i

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi inerenti l'esame di Matematica generale, con tema principale lo svolgimento delle matrici. All'interno delle esercitazioni vengono riportati: il testo, lo svolgimento e la soluzione con relativi risultati e vengono anche eseguiti i prodotti di matrice.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bruno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti in merito al calcolo combinatorio riguardanti le combinazioni, le disposizioni e le permurazioni. Gli esercizi sono stati presi dal testo di Boggio/Borello vol.1 ed. Petrini 1996 e da testo di Gambotto/ Manzone/ Susara/ Longo vol.1 ed. Tramontana 1993.
...continua
Appunti di Algebra lineare per la materia di Matematica generale : appunti, formule e chiarimenti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la proprietà comune all’addizione e alla moltiplicazione, esistenza dell'elemento neutro.
...continua
Esercizi degli esami di stato di Matematica dell' anno 2008/2009 contenenti questi esempi di quesiti: si trovi la funzione f ( x ) la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto (0, 2); Sono dati gli insiemi A = { , 2, 3, 4} e B = {a, b, c} . Tra le possibili applicazioni (o funzioni) di A in 1 B, ce ne sono di suriettive? Di iniettive? Di biiettive?; Per quale o quali valori di k la curva d’equazione y = x 3 + kx 2 + 3x − 4 ha una sola tangente orizzontale?; “Esiste solo un poliedro regolare le cui facce sono esagoni”. Si dica se questa affermazione è vera o falsa e si fornisca una esauriente spiegazione della risposta.
...continua

Esame Matematica Generale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite attraverso il metodo di Cramer - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - studio del grafico di funzioni (derivata prima e seconda, etc.)
...continua

Esame Matematica Generale

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite attraverso il metodo di Cramer - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - calcolo del limite di successioni - calcolo della convergenza di serie - determinazione del carattere di serie
...continua

Esame Matematica Generale

Facoltà Economia

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite attraverso il metodo di Cramer - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - calcolo del limite di successioni - calcolo della convergenza di serie - determinazione del carattere di serie
...continua

Esame Matematica Generale

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite attraverso Cramer - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - calcolo dei limiti di successioni - verifica dei limiti di successioni
...continua

Esame Matematica Generale

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di sistemi lineari parametrici - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - determinazione di una retta parallela e una perpendicolare rispetto ad una retta assegnata - calcolo del dominio di funzioni.
...continua