I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature anglo-americane

Esame Lingue e letterature anglo-americane

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cattaneo

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunto scritto in inglese perfettamente su Thomas Sterne Eliot basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cattaneo dell’università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua e letteratura anglo-americana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Fargione

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Lingua e letteratura anglo-americana Appunti su Ecocritica, Ecologia letteraria, Emily Dickinson, Kate Chopin, Annie Proulx, Cynthia Ozick e Margaret Atwood. Appunti completi riguardanti gli autori sopra-citati e le loro opere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura anglo-americana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fargione: Ambiente Dickinson, Fargione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Saggio di Barbara Lanati, Ambiente domestico/ambiente Domestico, il giardino di Emily, ecopoiesis e materialità.
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura angloamericana 2 riguardante le biografie degli autori, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Martinez "Norton Anthology", Grenblatt, Università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich.
...continua

Esame Lingue e letterature anglo-americane

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lombardo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura anglo-americana con analisi della poesia The Building of the shipbasato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardo, dell’università degli Studi di Messina - Unime, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi in classe e rielaborati di tutte le lezioni del corso di mediazione angloispanica sulla parte generale e su quella di mediazione inglese (non sulla parte di spagnolo), dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze umanistiche.
...continua

Esame Letteratura angloamericana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Porro

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti sulle lezioni complete di letteratura anglo-americana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Porro, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua e letteratura angloamericana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Riassunto di alcuni autori di letteratura americana più almeno un brano per autore con analisi del testo. Autori: - Edgar Allan Poe - Walt Withman - Herman Melville - Emily DIckinson - Francis Scott Fitzgerald - Ernest Hemingway - Jack Kerouac - Tennesse Williams - Arthur Miller - John Steinbeck - La "Lost Generation" - Anne Sexton - Sylvia Plath - Stephen King
...continua
Appunti sulla letteratura americana delle origini: scoperta dell'America, i rapporti con i nativi americani e nascita della colonia di Jamestown. Analisi, infine, della "Leggenda di Pocahontas" sulla base della dispensa della professoressa. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua e letteratura angloamericana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. D. Izzo

Università Università degli studi L'Orientale di Napoli

Appunto
Dopo la colonia di Jametown si passa alla nascita della colonia di Plymouth coi Piligrim Fathers (guidati da Bradford) e la Mayflower. Analisi del discorso/sermone "A Model of Christian Charity" di Winthrop e storia di Anne Hutchinson con differenza tra Covenant of Grace e Covenant of Works.
...continua

Esame Lingua e letteratura angloamericana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. D. Izzo

Università Università degli studi L'Orientale di Napoli

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura Anglo-Americana 1 sul genere della "Indian Captivity Narrative" e introduzione sul periodo della caccia alle streghe di Salem. Testi trattati: la captivity di Mary Rowlandson e la captivity di Hanna Dustan. Scarica il file in PDF!
...continua
Continuo della storia sulla caccia alle streghe di salem e introduzione sulla poesia puritana con Jonathan Edwards e la sua opera "Sinners in the Hands of an Angry God". Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Izzo.
...continua
Appunti sul Great Awakening con George Whitefield e analisi di un passaggio del sermone "Sinners in the Hands of an Angry God" di Jonathan Edwards presente nella dispensa della professoressa Izzo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Izzo.
...continua

Esame Lingua e letteratura angloamericana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. D. Izzo

Università Università degli studi L'Orientale di Napoli

Appunto
Appunti schematizzati sul Great Awakening, il mito del self-made man e Benjamin Franklin con analisi della sua biografia (presente nella dispensa resa disponibile dalla professoressa). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Izzo.
...continua
Appunti schematizzati su Benjamin Franklin e analisi del testo della "Declaration od Independence" (presente nell'antologia di testi messi a disposizione dalla professoressa). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Izzo.
...continua

Esame Letteratura angloamericana 1

Facoltà Lingue e letterature straniere moderne

Dal corso del Prof. A. Serra

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Schemi preparati dal sottoscritto in vista dell'esame di letteratura angloamericana. Contiene le informazioni salienti sui tre autori principali dell'Ottocento americano (Edgar Allan Poe, Nathaniel Hawthorne e Herman Melville).
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura Anglo-americana II: the american short story in the 19th century, the gilded age: realism, naturalism, regionalism, realism and society in the gilded age, geographies of regionalism, the frontiers of american naturalism, the 20th century: modernism in the united states, american modernism and poetry, the american short story in the 20th century, american modernism and fiction, the contemporary age and postmodernism, american contemporary literature: metafiction, american contemporary literature: multiculturalism, american contemporary literature: minimalism.
...continua

Esame Letteratura angloamericana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Porro

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Letteratura ebraico-americana - La narrativa della letteratura ebraico-americana inizia da una posizione di marginalità rispetto alla letteratura dominante. I primi scrittori sono migranti ebrei che abbandonano l'impero zarista, dove erano costretti a vivere in ghetti poverissimi, sotto la minaccia di continue violenze. L'America, in cerca di manodopera a basso costo, lancia un appello al mondo melting pots, che abbaglia gli ebrei, popolo in cerca della Terra promessa, un luogo dove poter trovare riparo, sicurezza, libertà di culto e dove potersi dedicare allo studio della Torah.
...continua

Esame Letteratura angloamericana 2

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Questo testo di Letteratura angloamericana fa riferimento alla storia contemporanea degli Stati Uniti, concentrandosi sui decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale. A partire dal 1945, si considera l’inizio della storia e della letteratura contemporanea, che si estende fino alla cronaca attuale. L’attenzione è posta sull’età contemporanea, con un focus specifico sul concetto di Postmodernismo in letteratura.
...continua
Il testo di Letteratura angloamericana 2 si basa su The Blue Hotel che può essere considerato un’opera naturalista, poiché esplora il determinismo, concetto chiave della letteratura naturalista. In questa narrazione, Crane applica il metodo scientifico per indagare il comportamento umano, ambientando la storia nel contesto specifico del West americano. Sia The Blue Hotel sia The Bride Comes to Yellow Sky sono racconti situati in questo scenario, spesso identificati come “western stories” per il loro legame con l’idea della frontiera occidentale di pochi anni prima.
...continua