Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Appunti di Letteratura anglo-americana II Pag. 1 Appunti di Letteratura anglo-americana II Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura anglo-americana II Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura anglo-americana II Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura anglo-americana II Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura anglo-americana II Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura anglo-americana II Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura anglo-americana II Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura anglo-americana II Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura anglo-americana II Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura anglo-americana II Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

“STOPPING BY WOODS ON A SNOWY EVENING”

ROBERT FROST,

(1923)

/ “TRAINOR THE DRUGGIST”

EDGAR LEE MASTERS,

Con Masters siamo in un’ambientazione americana, in quanto la sua

raccolta (comprende 200 poesie) è totalmente ambientata in una piccola

comunità nel Midwest, precisamente nell’Illinois. L’insieme delle poesie,

sono dei veri e propri epitaffi proclamati dal cimitero di questa cittadina di

Spoon River, per cui racconto che fanno gli abitanti delle loro vite.

I personaggi della raccolta diventano degli stereotipi, degli archetipi

espressivi di valori che sono universali. Infatti, Masters si aggancia a delle

realtà locali specifici per realizzarne un palcoscenico, con dinamiche e

conflitti che partono dal locale, per arrivare ad una dimensione più

generale.

Siamo all’interno del monologo drammatico, dove il farmacista Trainor

racconta in prima persona la sua esperienza e dà una riflessione sulla

natura umana. Egli conosce tutti gli elementi chimici, ma non è riuscito a

decifrare la complessa chimica che presiede nel rapporto tra uomo e

donna. “DIPPOLD THE OPTICIAN”

EDGAR LEE MASTERS,

/ “THE RED WHEELBARROW”

WILLIAM CARLOS WILLIAMS, (1923)

Con Williams siamo nella tendenza dell’High Modernism, fase più

sperimentale legata alle arti visive e alle avanguardie. La frase che

‘no ideas but in things’,

riassume la sua estetica è infatti per cui primato

dell’oggetto sull’idea; rappresentazione, dunque in forma poetica di un

oggetto, così come la pittura, forte richiamo della visualità.

Entrambi i testi portano la raffigurazione di un oggetto

Dal punto di vista della forma, può essere considerata una poesia

ecfrastica, ovvero la descrizione in letteratura di un’opera d’arte. La

reinterpretazione di Williams sta nella natura dell’oggetto descritto, poiché

se prima avveniva con le opere d’arte, adesso con lui oggetti di natura

comune, molto simile al Dadaismo dove un oggetto comune viene

decontestualizzato dal suo ambiente e viene reso un’opera d’arte.

Poesia incentrata sulla descrizione di un oggetto umile, una carriola,

ricoperta di gocce di pioggia e polli; al centro di questa rappresentazione

c’è un oggetto comune, ma perché farlo oggetto di poesia?

“THE GREAT FIGURE”

WILLIAM CARLOS WILLIAMS, (1921)

/

9/11 THE AMERICAN SHORT STORY IN THE TWENTIETH

CENTURY

Fanno da sfondo all’intero XX secolo, questi due movimenti: Modernismo

(1914-1945) e Postmodernismo (1945-).

The Twentieth Century: A Period of

Nel primo paragrafo del saggio “

Innovation and Continuity” di J. Nagel, l’autore sottolinea quali sono le

caratteristiche che dal punto di vista storico e sociale, si collocano sullo

sfondo della letteratura del XX secolo; ciò che viene sottolineato è la

ricchezza di cambiamenti che avvengono nel corso di tutto questo secolo,

che si apre con le prime invenzioni tecnologiche e finisce con conquiste

scientifiche impensabili fino a pochi decenni prima; trasformazioni nello

stile di vita, che hanno ripercussioni anche nella letteratura.

Dal punto di vista della continuità, il testo parla di proseguimento e di

conservazione, dal punto di vista estetico. I primissimi anni del Novecento

vedono il proseguimento delle correnti e delle forme letterarie che si

erano affermate nei decenni precedenti (Naturalismo e Realismo), per cui

non avviene una chiusura netta con le correnti letterarie precedenti. Nella

narratura breve, la conservazione risiede nel proseguimento di una certa

tradizione legata al Realismo, nello specifico alla rappresentazione dei

personaggi, delle trame, delle tematiche e delle strategie narrative,

tuttavia un primo elemento di innovazione, che si ha con il Modernismo, si

riscontra maggiormente nelle tecniche narrative. Il Modernismo ha

contribuito ad una evoluzione nella storia letteraria americana attraverso

quella prospettiva internazionale, influenzata dalle arti visive; problema

uso della lingua centrale nella letteratura del secondo Novecento.

Si può ragionare sulle nuove tecniche narrative e i temi attraverso due

dimensioni:

- Aspetto di tipo estetico, forma del testo letterario:

È possibile parlare di innovazioni dal punto di vista stilistico e

linguistico, legati a forme più sperimentali. La letteratura del

primo Novecento è caratterizzata da un’estetica del frammento,

frammentazione che riflette tutti quei cambiamenti che hanno

caratterizzato l’esperienza moderna. La grande trasformazione

determina una vera e propria rottura con quanto avvenuto fino a

quel momento, e la narrativa si fa portavoce; innovazione dal

punto di vista della narrativa, legata alla frammentazione, che

rispecchia l’insieme di questi eventi;

- Aspetto legato alle dinamiche di tipo socio-culturale, tutto ciò che

fa riferimento al contesto:

Dal punto di vista socio-culturale, abbiamo un cambiamento che

rispecchia tutta una serie di interazioni sociali che assumono una

funzione più marcata in questo periodo. L’innovazione

determinante è quella legata a tutte quelle che sono state

definite le nuove voci, tradizionalmente legate ai margini della

società americane (minoranze etniche e anche di genere); vari

settori contribuiscono a creare quello che viene definito un vero e

proprio centro letterario.

11/11 AMERICAN MODERNISM AND FICTION (I)

Racconto pubblicato nel 1930, successivamente riproposto in una raccolta

di racconti di Faulkner intitolata “The Collected Stories” (1950); raccolta

divisa in diverse sezioni; questo racconto trova posto nella seconda

sezione, dove vengono riuniti quei racconti ambientati a Jefferson

(ricostruzione letteraria di una città reale, ovvero Oxford [Mississippi, per

cui area geografica meridionale]); è proprio questa ambientazione che fa

si che il racconto si inserisca in una tradizione letteraria particolare,

ovvero il southern gothic come il termine stesso ci suggerisce, questo

genere unisce due dimensioni: quella del gotico (elementi legati al

sensazionalismo e legati all’idea di orrore [Edgar Allan Poe]) e quello

dell’ambientazione meridionale (Viene quindi radicato all'interno appunto

di tutte quelle che sono le dinamiche le tensioni che caratterizzano

appunto l'area meridionale degli Stati Uniti; valori degli stati del sud); è un

sottogenere letterario, di origine del XIX secolo

“A ROSE FOR EMILY”

WILLIAM FAULKNER, (1930)

Racconto suddiviso in 5 sezioni, in cui la storia della nostra protagonista,

Emily, viene raccontata attraverso dei veri e proprio salti cronologici.

Il racconto si apre con un evento che ha luogo nel presente, tuttavia a

questo primo riferimento segue un primo flashback; la narrazione inizia a

fare dei passi indietro nel passato, che ricoprono poi le successive tre

sezioni; seguendo una struttura circolare, la narrazione ritorna nel

presente nella sensazione conclusiva

L’evento che dà l’avvio alla storia è la morte di questa Emily Grierson;

narratore che si fa portavoce del punto di vista di questa piccola comunità

our’;

di Jefferson, tramite l’uso dell’aggettivo ‘ Emily è una persona che

occupava un posto particolare all’interno della città di Jefferson, il

‘fallen monument’,

narratore la definisce un presenza salda e immutabile

all’interno di questa cittadina; molte donne erano curiose di vedere

l’interno della casa di Emily, casa che nessuno aveva avuto modo di

vedere da 10 anni; descrizione della casa; questa casa era stata costruita

molti anni prima, su quella che a quei tempi era considerata la strada più

rinomata; il tempo passa, le innovazioni arrivano anche a Jefferson e

l’unica cosa che rimane uguale è la casa di Emily, che resiste contro tutto

e contro tutti, contro il tempo che passa; la connotazione che le viene

data, fa riferimento anche alla protagonista stessa e al suo carattere;

Emily rimane fissa e salda all’interno della sua comunità come una sorta

di eredità che passa di generazione in generazione; da dove nasce questa

autorità? Dal lontano 1844, l’allora sindaco decise di esonerare Emily e la

sua famiglia dal pagamento delle tasse, ciò derivava dal fatto che il padre

fosse stato un benefattore di questa città; tuttavia, questo iniziò a creare

un po’ di malcontento; FINE PRIMA SEZIONE

Flashback in apertura della seconda sezione: già 30 anni prima, il

narratore dice che era successa la stessa cosa ma non per le tasse, per

uno strano odore proveniente da casa di Emily; successe due anni dopo la

morte del padre e la sparizione improvvisa di quello che era il suo

fidanzato (VEDERE QUADERNO); in seguito a questi due eventi, nessuno

aveva più avuto a che fare con Emily; l’unico segno di vita che sembrava

provenire da Emily e dalla sua abitazione era il suo domestico; attraverso

il passare del tempo, ciò che rimane immutabile è proprio Emily; FINE

SECONDA SEZIONE

La terza sezione va ancora più indietro nel tempo, fino a quando Emily

incontra quello che i suoi concittadini pensano essere un pretendente; il

tempo a Jefferson passa, si costruiscono nuove infrastrutture, e proprio

con questa impresa di costruzioni arriva a Jefferson lo YANKEE (americano

del Nord), uno dei capisquadra di questa impresa di costruzioni; Homer

inizia ben presto a frequentare Emily (dopo la morte del padre), evento

che viene visto in maniera positiva dalla comunità.

La seconda parte della terza sezione presenta un altro evento che

caratterizza la vita di Emily, ovvero quando si reca ad acquistare

dell’arsenico, inflessibile e ferma, così come in qualsiasi sua azione;

Inizio quarta sezione: i cittadini di Jefferson pensano che con quel veleno

voglia uccidere qualcuno, più precisamente sé stessa, a seguito del rifiuto

di Homer di sposarsi con lei; tuttavia, i preparativi per questo matrimonio,

nonostante la resistenza di Homer, vanno avanti; i cittadini ormai erano

sicuri che nonostante tutte le resistenze, il matrimonio fosse nell’aria;

Homer viene visto entrare a casa di Emily, e da questo punto non si

vedono più in giro; l’unico che esce ed entra è il domestico; in maniera

grottesca, il domestico che esce tutti i giorni diventa sempre più vecchio;

Emily si chiude in casa rifiutando di vedere tutti, nessuno ha più notizie di

lei

Si torna al momento della morte, del funerale di Emily; conclusione del

lungo flashback di eventi; fatti immediatamente successivi al funerale di

Emily; i concittadini di Emily decidono di aprire

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
48 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rita_De_Finis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura angloamericana 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Razzi Francesca.