Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 138
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 1 Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura angloamericana - lezioni complete Pag. 91
1 su 138
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il simbolismo dei fiori e la trasformazione di Helen

Le inquietudini di Helen vengono paragonate ad un fiore, ma quando Frank intaglia un fiore per lei, Helen lo getta via. I fiori rappresentano l'amore e la purezza. Il fiore di legno, invece, è pesante e simboleggia l'incapacità di Helen di raggiungere un amore spirituale. Alla fine del romanzo, San Francesco trasforma il fiore di legno in un fiore vero, grazie all'espiazione. Ora Frank sa amare.

Helen consiglia a Frank di leggere alcuni romanzi come "Anna Karenina", "Madame Bovary" e "Delitto e Castigo". Questi consigli riflettono la trasformazione di Helen, che si immagina una vita con Frank in cui lavora duramente per mantenerlo negli studi. Helen dimostra di essere più altruista di quanto si possa immaginare, assumendo il ruolo di breadgiver per permettere a suo marito di studiare, proprio come facevano le donne nel vecchio mondo.

Conflittualità di una donna come Helen che non vuole la vita di sua madre ma quando incontra Frank lei immagina di comportarsi proprio come una donna ebrea sacrificandosi pur di far studiare il marito. Helen non ama Frank, ama un'idea. Desidera realizzare se stessa e Frank è un modo per realizzarsi. I testi che raccomanda a Frank raccontano di crimini o di errori morali. Anna e Madame Bovary hanno degli amanti adulterini. Queste letture lo fanno riflettere sulle possibilità di espiare i propri peccati. Helen gli consiglia questi romanzi perché sono dei classici ma nemmeno lei sembra capirne il senso profondo. Helen fino alla fine si rivela incapace di perdonare a Frank i suoi molti errori. Helen non gli perdona di aver rapinato suo padre, Frank invece fa uno sforzo per diventare un uomo migliore. Helen è un personaggio che rimane statico, non evolve in modo particolare. Frank evolve perché aveva in sé un seme di bontà. Morris attraverso

l’esempio lo educa. I genitori di helen rifiutano frank come corteggiatore in quanto goy, morris e ida insistono sul valore della tribù e dell’unione endogamica come precetto principale, il progetto di helen è vago. La persona che sembra poter dare a helen ciò che lei cerca è frank alpine un uomo che non sembra che moralmente possa fare al caso suo ma helen giustifica questo interesse per un goy con il fatto che né la religione né la famiglia possono fare niente per lei, è un tentativo di emancipazione che è però mal riposta. Ciò che influenza helena guardare con interesse un goy è la concezione religiosa di goy per cui l’ebraismo non è ortodosso ma rettitudine morale. Morris non è osservante, come dirà il rabbino al funerale (figura del rabbino molto moderna). Le altre famiglie ebraiche sono i karps e i pearls, non sono osservanti né moralmente corretti. Ed pearlconclusioni: realismo o simbolismo? Realismo ma non intento di miglioramento sociale, simbolismo aspetti parabolistici che trasportano il mondo di malamud in una dimensione fuori dal tempo. Malamud dà molto valore all'immaginazione che permette di allontanarsi dal mondo restituendolo diverso, l'immaginazione serve per restituire la vera dimensione delle cose. L'autore scansa un dibattito che ha visto i critici affermarsi su due dimensioni opposte di realismo e simbolismo. Simbolismo rapporto indiretto tra letteratura e realtà. Malamud in questo senso si avvale sia di elementi realistici che simbolici ponendoli in dialogo anche

Se non è uno scrittore con intenti sociali. Malamud dice che viviamo in un mondo che di realtà ne ha a sufficienza non è necessaria una letteratura impegnata per quanto attiene alla dimensione sociale ma anche la letteratura pur non essendo di critica sociale e di denuncia riesce comunque ad ottenere una sensibilizzazione dei lettori e di instillare un germe di cambiamento sociale. Nei romanzi di Malamud c'è un alone magico.

Saul Bellow incarna i problemi di tre generazioni. Egli è uno scrittore intellettuale che ha la capacità di esprimere nelle sue opere la qualità dell'esperienza personale riscontrabile fino ad allora solo in autori europei. Dopo la seconda guerra mondiale l'America diventa la nazione a cui guardare dal punto di vista culturale. Personaggio che ha una completezza tale che i suoi personaggi non potranno essere dimenticati, non lascia i lettori indifferenti. Egli nasce nel Quebec in Canada nel 1915 e muore nel 2005.

Nasce da una famiglia di immigrati russi. È il più giovane di 4 figli, il padre era un contrabbandiere di alcolici. Si stabiliscono nel 1924 a Chicago. Egli si considererà sempre unostatunitense cresciuto a Chicago perché la vita di questa città lo ha plasmato. Definisce spesso questa città barbarica. C'erano moltissimi immigrati nelle scuole che ha frequentato, viene a contatto con polacchi, nord europei. Era un ambiente duro e difficile con scontri tra le varie etnie. La tradizione del vecchio mondo rimarrà sempre con lui, egli ha coscienza delle proprie radici, conosce i rituali, ha un'educazione religiosa ma se la lascia alle spalle negli anni dell'università, era antropologo ed entra a contatto con le idee marxiste. Abbraccia quindi una fede laica che è quella del marxismo. La religione viene messa in discussione. Avendo simpatie marxiste inizia a collaborare con la Partisan Review. L'idea disradicamento che diventa un valore in quanto cosmopolitismo è nostalgia di un tempo passato. Herzog è del 1964 romanzo più autobiografico. Egli non sopporta o biografi, non sopporta le intromissioni nella sua vita privata. Bellow si laurea nel 37, non è solo scrittore anche bellow comemalamud è docente universitario e docente di scrittura creativa. Bellow inalvea esigenze sociali ed estetiche contrapposte. Da un lato prende atto dell'assimilazione della seconda generazione che aveva maturato uno stile di vita americano: miglioramento delle condizioni di vita, accesso all'istruzione integrazione degli immigrati. Al contempo bellow non dimentica la particolarità ebraica, la preserva e la valorizza come pregio e valore, una differenza che dà un vantaggio sugli altri. specificità etnica e culturale ma non religiosa. La dimensione religiosa ora non c'è più. L'ebraismo è una

ricchezza ma loro si considerano americani, vogliono essere considerati tali. Solo a partire da ozyck si parlerà di nuovo di religione. Ozyck si oppone a questa visione, per lei l'ebraismo è innanzitutto teologia. Ciò che deve rimanere per assicurare la continuità del popolo ebraico per lei è la religione. Gli ebrei d'America avevano bisogno di indagare la realtà per molte ragioni: antisemitismo del passato, emergere di nuovi immigrati, sensibilizzazione grazie a Martin Luther King sui diritti civili. È necessario ridiscutere l'identità ebraica per impedire il perpetrarsi di alcuni miti. Alcuni eventi significativi sono shoah antisemitismo e l'emergere di una nuova attenzione alle specificità culturali. È necessario quindi parlare dell'identità ebraica. Ciò che servirà a fare da collante sarà la shoah, gli statunitensi consapevoli della loro fortuna di essere in

americadurante la guerra vivono la shoah come un tratto comune che garantisce la loro coesione. A partiredal dopoguerra c'è un fenomeno di profonda laicizzazione dell'ebraismo, un totale oblio dei precettireligiosi, i giovani vogliono vivere una vita americana, ci sono i matrimoni misti, si stemperal'identità ebraica. Ciò che li tiene uniti è la shoah, elemento che fa sentire gli ebrei fratelli, uniti e lifa sentire più vicini. Coesione tematica i personaggi bellow sono indimenticabili perché sono proprio ingombranti. Opus caratterizzato da coesione tematica opere incentrati su relazioni e pensieri dei protagonisti. Protagonista chiuso nella sua mente, l'azione è secondaria rispetto ai ragionamenti e alle riflessioni del protagonista. Essi hanno il bisogno di mettere in discussionecontinuamente senza arrivare ad una conclusione. È uno status mai definito. La sua salvezza sarà uscire

Dalla sua mente. In Herzog il cerebralismo è una patologia da superare. Herzog presenta modelli di esclusione. È una mosca bianca, come se fosse l'ultimo esponente di una serie di valori e principi che non esistono più, viene messo ai margini della società. Herzog è ai margini perso nei suoi pensieri e vittima di una mente che non si ferma. Bellow è alla ricerca dell'identità. Più c'è conflitto più c'è ricchezza. Bellow è maestro nel costruire questi personaggi così ricchi e questi romanzi così ricchi dal punto di vista culturale. I personaggi di Bellow sono portatori di fallimenti esistenziali. Bellow è uno schlemiel, le conseguenze delle sue azioni vengono subite da lui ma inflitte anche agli altri, incapacità di inserirsi e integrarsi nella società moderna, non riesce a far fronte agli impulsi materialistici della nuova società urbana.

Condizione di marginalità dei personaggi attraverso azioni di introspezione ed estrinsecazione. Bellow si avvale di elementi satirici. Per Bellow l'ebreo è una sorta di everyman, rappresenta tutti ebrei e gentili. Un individuo sensibile e vulnerabile ai cambiamenti repentini della società, non riesce a fare i conti con la modernità. Laweltanschauung di questi personaggi è un universale. È necessario convivere con incertezza, con l'imponderabile, con dolori problemi e avversità. Tutto ciò è condizione normale della vita umana. Cambiano i modi in cui gli autori li affrontano. Malamud lo affronta con tristezza, bellow invece lo affronta con ironia e comicità, roth ci irrita. Lezione 11 Herzog 1964 herzog è il romanzo più autobiografico di bellow. Bellow era nato in una famiglia ortodossa, il padre manteneva la famiglia e si americanizza ben presto, adotta molto velocemente i valori e i

principi dell'american dream. Il padre di Bellow faceva il contrabbandiere di alcolici in un periodo in cui il consumo di alcol era vietato. Bellow ha due fratelli maggiori immensamente ricchi. Sono figur

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
138 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riccardo.P.83 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura angloamericana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Porro Simona.