Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Schermi su Poe, Hawthorne e Melville.  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Hawthorne:

  • Nato a Salem nel 1804.
  • Influenzato dall'opera Pilgrim's Progress di John Bunyan, e dallaproduzione di William Godwin e Walter Scott; oltre a Byron.
  • Consegue il diploma a Bowdoin nel 1825.
  • Prime opere: Fanshowe (1828) e Seven Tales of my Native Land (andato distrutto).
  • Scrive Twice Told Tales (1837) e periodo di isolamento.
  • Raccolta storie coloniali: Minister's Black Veil, Wakefield ecc. Ottienebuona critica.
  • Ottiene lavoro alla Custom House di Salem.
  • Scrive Scarlet Letter (1850) e The House of Seven Gobles (1851).
  • Console a Liverpool e viaggio in Europa.
  • Pubblica The Marble Faun che è ambientato a Roma.
  • Muove forte critica nei confronti della Guerra di Secessione. SulloAtlantic Monthly pubblica aspra satira di Abraham Lincoln.

Melville:

  • Nato a New York City nel 1819.
  • Svolge diversi lavori fin dalla giovinezza, finché si imbarca. A 21 anni salpa su baleniera che

abbandona alle Isole Marchesi, dove vive per un periodo in mezzo agli indigeni.

Prima opera è Typee che parla proprio dell'esperienza precedente. Discreto successo.

Con Mardi e Moby Dick cerca di risollevare le sue sorti ma riscuotono scarso successo. Moby Dick filosoficamente troppo complicato e lungo.

Amicizia con Hawthorne.

Ristrettezze lo spingono a scrivere short stories (Benito Cereno e Bartleby). Affronta temi come l'alienazione causata dalla società industriale e il razzismo. Interesse metafisico nei confronti dell'individuo in sé "Alone, absolutely alone in the universe. A bit of Wreck in the mid Atlantic".

Giornali: Putnam.

Poesie: Battle Pieces (1866), insieme a Walt Whitman è uno dei maggiori poeti del periodo della Guerra di Secessione.

Billy Bud, opera postuma pubblicata nel 1924.

Edgar Allan Poe:

Vive tra Baltimora, Richmond, NYC e Philadelphia.

Nato nel 1809, adottato

da John Allan.
  • Nel 1826 entra nell'Univ. Della Virginia dalla quale viene poi espulso per gioco d'azzardo, alcolismo ecc.
  • Pubblica Tamerlane and Other Poems (1827)
  • Scuola militare.
  • 1829 pubblica un'altra raccolta e viene espulso anche dall'accademia.
  • Pubblica Poems (1831) con gli aiuti dei suoi camerati.
  • 1831-35, anni di sobrietà e in cui fa carriera. Pubblica la storia breve Metzengerstein sul Philadelphia Saturnday's Courier.
  • Incontro con T. White (del Southern Literary Messenger). Articoli pro-schiavitù ma Poe non si immischia mai direttamente in questo dibattito, nonostante pare volesse ereditare una proprietà negriera nel sud. Nonostante ciò, tutti gli assassini di Poe sono bianchi.
  • Diventa coeditore del Burton's Gentleman's Magazine nel 1839. Pubblica William Wilson e The Fall of the House of Usher.
  • Pubblica nel 1840 Tales of the Grotesque and the Arabesque che

èraccolta delle sue storie. Nello stesso anno Murders in the RueMorgue (detective fiction).

  • 1842, morte della moglie/cugina Virginia.
  • 1848, pubblica Eureka sulla prosa filosofica e Ulalume (poesia sullamoglie morta).
  • INFLUENZE: estetismo inglese fine Settecento, Scottish commonsense philosophers, Schlegel, Coleridge e altri romantici.
  • Importanza del concepimento del bello in modo intuitivo. La poesiadovrebbe trasmettere senso di bellezza (contrario alla poesia diinformazione, didattica e realistica). Predilige le short stories poichépermette di leggere in una volta sola e trasmettere effetto esteticoimmediato.
  • Philosophy of Composition espime una visione trascendentalescettica di divisione tra realtà materiali del corpo e forma estetica ma
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trivette94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura angloamericana 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Serra Alessandra.