vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La presenza di questa stufa potremmo considerarla come una presenza, che dal
punto di vista delle immagini e delle associazioni ad essa collegate, è proprio
quello che il testo definisce una enormous stove , stufa surriscaldata che
emetteva dei rumori piuttosto assordanti e violenti. Proprio la presenza di questa
stufa così assordante e bollente è connessa all’immagine, che poi ritornerà in altri
punti del testo, del fuoco. In questo racconto, come abbiamo detto, i simboli sono
centrali. Potremmo interpretare questo simbolo e la presenza di questo oggetto,
potremmo ricollegarla proprio alla natura violenta che caratterizza l’essere
umano. La descrizione di questa enormous stove sembra anticipare gli eventi e il
tenore degli eventi che avranno luogo nelle dinamiche tra i vari personaggi
all’interno della locanda. Quest’oggetto diventa una vera e propria metafora delle
tensioni che si vengono a determinare ben presto tra personaggi all’interno del
racconto.
Scully porta i suoi tre clienti nel suo palace hotel, all’interno ci sono già Johnny e
l’old farmer che stanno discutendo e giocando a carte, i tre si accomodano
all’interno di questa alloggio. Ma ben presto quella tensione che la presenza della
stufa sembra anticipare, emerge in tutta la sua chiarezza.
“After world, they went to their first room..”
I tre si sistemano e scendono di nuovo all’interno della stanza in cui i due giocatori
di carte avevano già da ridire tra di loro. L’ambiente diventa lo specchio dei
rapporti, anche forzati, che si innescano in questo improvvisato gruppo.
Vediamo in che modo i personaggi iniziano a rapportarsi l’un l’altro.
Ciò che viene descritto nella seconda parte di questa prima sezione ruota attorno
alle prime relazioni che si instaurano tra questi personaggi.
Il primo a rompere il ghiaccio è proprio il farmer che inizia a parlare con i nuovi
arrivati attraverso una conversazione piuttosto banale. Dei tre ospiti chi risponde,
chi interagisce con il farmer sono soltanto il cowboy e l’esternar. Il terzo
viaggiatore, lo svedese, rimane assolutamente silenzioso, non parla, non prende
parte a questo dialogo ma, al contrario, rimane quasi in disparte. Da questo punto
di vista si astrae dal resto della compagnia perché sembra piuttosto intento ad
osservare coloro che sono all’interno della stanza insieme a lui. E da tutta questa
osservazione deduce qualcosa che lascia il resto della compagnia decisamente
perplessi.
Lo Swede afferma che queste comunità, che si trovano nel West, sono molto
pericolose. Quindi the Swede pensa di trovarsi in un luogo di frontiera, un luogo in
un certo senso misterioso, in cui non è dato sapere cosa può succedere. Ha una
percezione del west come luogo pericoloso.
E qui iniziamo a riagganciarsi a quella mitologia dell’ovest, quindi a tutte quelle
idee e stereotipi letterari e culturali che volevano l’ovest, il luogo in cui eventi
inaspettati e pericolosi potessero accadere da un momento all’altro. È questa la
concezione che ha lo svedese ha dell’ovest. Luogo in cui il pericolo è dietro angolo
in ogni momento.
La sezione successiva inaugura tutta quella serie di azioni che mano mano
crescono per arrivare poi al climax. È una sezione che presenta, a livello di azioni,
il primo momento di circolarità di azioni che vengono ripetute. Una di queste
azioni che si ripetono ciclicamente all’interno del racconto è quella del gioco
d’azzardo. Nella seconda parte del racconto viene organizzata un’ennesima
partita a carte in cui prendono parte anche i nuovi ospiti. Chi prenderà parte al
gioco saranno soltanto il cowboy e l’esternar. Lo svedese rifiuta qualsiasi tipo di
coinvolgimento, quindi si rifiuta anche di unirsi al gioco. Nel rifiutarsi persevera
nel suo atteggiamento piuttosto inquieto.
Reiterazione del comportamento dello svedese terzo paragrafo della seconda
sezione —> “he thoughout…” Il focus, l’attenzione è tutta concentrata, ancora in
questa parte del racconto, sulle azioni singolari dello svedese.
Viene costantemente inseguito da questo senso di minaccia che sente.
L’effetto del comportamento strano dello svedese ha una connotazione
abbastanza ironica nelle parole del narratore. Gli altri, presenti nella locanda,
vengono colti quasi di sorpresa dalle risate, che sembrano quasi isteriche, dello
svedese. E questo comportamento arriva al culmine nel momento in cui lo
svedese ripete più volte, dà sfogo a tutta la sua preoccupazione ammettendo che,
secondo il suo punto di vista, in quella stessa locanda lui crede che siano state
uccise parecchie persone.
10 righe più avanti “because of the absorb…”
Il comportamento strano dello svedese raggiunge il suo culmine con questa
affermazione. Un’affermazione che, come anche ironicamente e anche in maniera
iperbolica il testo riporta, lascia gli altri di sasso, a bcca aperta. Infatti il resto della
compagnia non si spiega come mai lo svedese possa fare un’affermazione del
genere. E non soltanto, ancora più avanti in questa seconda parte, lo svedese
prosegue nell’esternare questo suo terrore.
Non soltanto pensa che altre persone prima di lui siano state uccise proprio li
dentro, ma pensa di fare la stessa fine, teme di non poter abbandonare vivo la
locanda.
Tutto ciò scatena la reazione sorpresa degli altri e il vecchio Scully non vorrebbe
mai perdere un cliente e difronte alle ripetute dichiarazioni dello svedese di voler
abbandonare la locanda, nella terza sezione Scully riesce a convincere lo svedese
a rimanere suo ospite.
Questo scambio di vedute e batte lo troviamo nella seconda e terza sezione.
Nella quarta sezione avviene quello che è il cambiamento nell’atteggiamento
dello svedese.
In questa sezione lo svedese finalmente convinto a rimanere nella locanda da
Scully cambia radicalmente atteggiamento, adesso partecipa alle partite a carte,
ma non solo da persona spaventata, impaurita, dal temere di essere ucciso nella
locanda, al contrario in questo momento lo svedese diventa quasi arrogante e
aggressivo nei confronti degli altri. Cambia radicalmente il suo modo di interagire
con il resto.
E in un altro momento che si concentra di nuovo all’ennesima partita a carte alla
quale lo svedese prende parte.
Nella quinta sezione vediamo lo svedese che non soltanto partecipa, ma insiste
furiosamente per continuare il gioco.
Attenzione all’uso del lessico, lo svedese adesso sembra quasi essersi trasformato
in un animale aggressivo. “Woolfish gelar sguardo”. Abbiamo questa metafora che
accosta l’uomo al mondo animale, sembra quasi un animale feroce. La dinamica
del gioco si surriscalda. Scendendo di due paragrafi arriviamo in un momento in
cui ancora una volta questi comportamenti hanno un effetto decisamente
importante sugli altri.
Mentre il gruppo si riorganizza per giocare andiamo al punto in cui
“Scully … and for along time..”
Mentre il gioco va avanti il vecchio Scully si fa i fatti suoi tranquillamente, sfoglia il
suo giornale. Ma all’improvviso “you are ciden”
Vediamo come ancora l’ambiente viene descritto in termini tragicomici. Questa
tranquillità viene interrotta dallo svedese che accusa Johnny di barare, di star
imbrogliando nel gioco.
Anche la descrizione di questo momento, che sembra quasi fermarsi, viene fatta
in termini tragicomici.
Tutti rimangono di sasso di fronte all’accusa che the Swede rivolge a Johnny.
Questa pesante accusa viene successivamente, nella sesta sezione, risolta tra i
due in un vero e proprio duello.
Il gruppo di personaggi si sposta verso l’esterno in cui avviene la vera e proprio
lotta tra Johnny e lo svedese. A rimetterci, chi ne esce malconcio, è proprio Johnny
e lo svedese forte di questa sua vittoria, a questo punto, decide di abbandonare
davvero la locanda.
In particolare tutto ciò accade nelle sezioni 6 e 7. Alla fine della 7 sezione lo
svedese esce dalla locanda e si avventura nella neve. La locanda, come
sappiamo, è molto lontana dal resto del centro abitato. Lo svedese decide di
avventurarsi al di fuori, per raggiungere proprio Portramper. L’azione della 8
sezione si conclude al di fuori della locanda.
Lo svedese quindi si avvia e raggiunge un altro luogo chiave dell’immaginario
western, il “saloon”. Vediamo il momento in cui lo svedese entra nel saloon, anche
qui la descrizione dell’ambiente e del paesaggio si rivela funzionale al fine delle
dinamiche di opposizione che abbiamo individuato.
Siamo all’inizio della sezione 8, qui ci troviamo all’interno del più classico
immaginario western, il Saloon luogo per eccellenza dove si svolgono le azioni e le
vicende dei personaggi legati al western e all’interno ovviamente c’è il bancone e
vari tavoli, attorno ad uno di questi sono raccolti 4 uomini.
Questo è ciò che vede lo svedese entrando nel Saloon.
Descrizione che c’è fuori, dell’ambiente esterno. Ambiente inospitale, in cui il gelo
e la neve dominano il panorama. L'unico segno di vita sembra dato dalla lampada,
dalla luce rossa che si trova proprio all’esterno del Saloon e che rende i fiocchi di
neve, che stanno cadendo, simili a delle gocce di sangue. Dal punto di vista del
linguaggio tende a connotare nuovamente le azioni e l’ambiente in modo
piuttosto deciso, rifacendosi ancora a tutta quell’idea di lotta e di violenza che
finora ha connotato il testo.
In questo Saloon si trovano queste 4 persone raccolte intorno ad un tavolo.
Il testo specifica chi sono questi 4 avventori.
Tra questi 4 avventori, tre sono professionisti legati alla comunità. Uno di questi è
un giocatore d’azzardo. Gembler. Tuttavia nessuno avrebbe saputo distinguere
questo giocatore d’azzardo dai più onesti avventori.
Lo svedese, continuando nel suo comportamento aggressivo, non soltanto si pone
in maniera arrogante nei confronti dei suoi compagni di viaggio della locanda, ma
inizia ad infastidire anche gli altri avventori, tanto è che questo giocatore
d’azzardo gli dice “stai tranquillo e pensa agli affari tuoi”. Siamo verso la fine
dell’ottava sezione, in cui lo svedese tenta di convincere il giocatore d’azzardo a
bere e il giocatore avverte lo svedese di farsi gli affari suoi. Lo svedese continua
ad insistere.
Le azioni dello svedese culminano nel peggiore dei modi: la sua insistenza lo porta
a scontrarsi con il giocatore d’azzardo che, per difendersi, ne nasce una sorta di
corpo a corpo, in cui il giocatore d’azzardo accoltella lo svedese.
L’ottava sezione raggiunge il climax proprio in chiusura di questa parte e la scena
culminant