I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Analisi delle opere di Dino Buzzati attraverso i temi dell'attesa e del tempo. Introduzione…………………………………………………………..p. 2 Parte I – Buzzati e la vita come attesa…………………………….p. 4 1. Cenni bio-bibliografici su Dino Buzzati……………………p. 4 2. Il tema del tempo nell’opera buzzatiana……………………p. 10 3. «Il contrario dell’efficacia»………………………………...p. 16 Parte II – Il deserto dei Tartari……………………………………p. 21 1. Struttura e caratteri generali del romanzo…………………..p. 21 2. Drogo e l’inutile attesa dei Tartari………………………….p. 27 3. Analisi psicoanalitica del romanzo…………………………p. 32 Parte III – L’inefficacia dell’attesa in alcuni racconti di Buzzati….p. 35 1. Le mura di Anagoor e I sette messaggeri: esistenze sprecate………………………………………………………...p. 35 2. L’uomo che volle guarire: l’attesa che sconvolge la percezione umana…………………………………………...p. 40 3. Il colombre: pregiudizi e paure irrazionali………………….p. 42 Bibliografia e sitografia……………………………………………….
...continua
Elaborato con contenuto particolarmente incentrato all'importanza della lettura in età infantile, con riferimenti ai principali autori, con opere di grande successo mondiale. La tesi affronta un ordine di argomenti come l'autonomia del bambino in diverse fasce di età.
...continua
Tesi di laurea magistrale che ha permesso di ottenere il massimo dei voti per il conseguimento della laure magistrale in filologia e letterature moderne. Composta da tre capitoli, introduzione e conclusione.
...continua
Pasolini con il suo Edipo re, trascende la dimensione biografica che, sebbene presente, si destreggia in un delicato equilibrio con quella sociale, politica. Attraverso il mito, in sostanza, il film in questione sembra voler chiamare a riflessione l’uomo contemporaneo sulla condizione dell’uomo occidentale e sul pericolo che quest’ultimo corre di non riuscire a prendere coscienza di sé e della propria alienazione, della propria cecità, la stessa cecità di Edipo, che diviene figura della scarsa capacità dell’uomo di vedere.
...continua
L’elaborato si propone di indagare il motivo del destino e della responsabilità individuale nella narrativa di Grazia Deledda. I testi analizzati sono Elias Portolu (1900), Il Nostro padrone (1910), Canne al Vento (1913), Marianna Sirca (1915), Cosima (1937). L’introduzione contestualizza il tema all’interno della biografia, della formazione, del contesto socio-culturale e delle relazioni intellettuali della scrittrice. Il primo punto è dedicato all’approfondimento delle influenze subite dalla Deledda, in particolar modo nel contesto del Positivismo, e all’individuazione di una prima fase della sua produzione, nella quale il destino dell’uomo assume tratti spiccatamente deterministici. Il secondo punto tratta invece dell’abbandono di questi modelli, con un progressivo ampliarsi dello spazio lasciato al libero arbitrio. Il terzo e ultimo punto si concentra sull’aspetto religioso della narrativa deleddiana e sulle relazioni tra religione e destino.
...continua
Verso l'orizzonte di indagare il valore della Storia ricade la mia scelta di trattare, in alcuni dei suoi snodi principali, il romanzo storico di Sebastiano Vassalli. Si tratta di uno degli autori più significativi della nostra romanzistica moderna e contemporanea, capace di offrire dei quadri precisi quanto suggestivi della società umana, seguendo le più varie coordinate temporali. Vassalli infatti è un grande viaggiatore che si pone tuttavia uno scopo inedito: quello di indagare, attraverso il suo territorio d’arrivo, quello di partenza. È per questo che nei suoi romanzi storici non si parla solo di età lontane e passate, ma dietro di esse si cela anche la realtà del presente, ovvero quella dell’uomo contemporaneo, con i suoi dubbi, i suoi preconcetti e le sue credenze.
...continua

Esame Letteratura del Settecento e dell'Ottocento

Facoltà Comunicazione, cultura e società

Dal corso del Prof. S. Garau

Università Università della Svizzera italiana - Usi

Tesi
Tesina di fine corso dedicata all'analisi dell'opera neviana in ambito teatrale, con particolare enfasi sull'Emanuele e sulla sua attinenza con il contesto storico-politico e sociale in cui si cala l'intera vicenda. Sono inserite anche citazioni dal testo.
...continua
Elaborato che tratta dell'ascesa del popolo come soggetto letterario. Il percorso affronta la tematica a livello europeo, attraverso la penna di vari scrittori come Manzoni,Zola e Verga. Tesi elaborata dall’autore nell’ambito del corso tenuto dal professore De Cristofaro dal titolo Sommersi e salvati immagini del popolo nel secondo Ottocento: Zola e Verga. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Cipriani

Università Università degli Studi di Firenze

Tesi
In questa Tesi è stata analizzata l'opera della poetessa Laura Battiferri Ammanati. Ho inserito le sue opere all'interno del contesto storico di riferimento, tra Riforma e Controriforma nella corte estense di Urbino e dei Medici a Firenze. Importante relazione con Benedetto Varchi, Vittoria Colonna e altri esponenti della setta eterodossa di Juan De Valdes.
...continua
Il testo analizza il tema della foresta e dei suoi incanti nella Gerusalemme Liberata, capolavoro di Torquato Tasso. I topos letterari legati alle piante e alla foresta che troviamo nel Tasso vengono confrontati con i predecessori Dante e Virgilio e con l'opera di scrittori successivi come Shakespeare e Tolkien. La foresta è nel poema del Tasso un luogo centrale non solo in senso geografico ma anche come luogo dell’anima che suscita nei protagonisti sentimenti diversi e ai quali appare in diverse forme che sono quelle del loro inconscio. Al bosco, che sarà uno dei luoghi del sublime romantico, è riservato uno spazio d’onore nella Gerusalemme Liberata; il poeta lo rende, infatti, centrale nel funzionamento della macchina narrativa del poema.
...continua
Tesi, Autobiografie dissimulate. Le storie sanremesi di Italo Calvino per la cattedra del professor Contorbia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'infanzia ed adolescenza di Italo Calvino nella Sanremo degli anni Trenta e Quaranta, nuovi sentimenti dettati dalla guerra: il rovesciamento del rapporto Calvino-Sanremo.
...continua
Tesi di laurea magistrale Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso per la cattedra di Letteratura italiana del professor Spera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Gersualemme liberata di Tasso, il Canto XVIII, il canto XIX.
...continua
Tesi di laurea triennale dal titolo Il personaggio del Satiro nell'Aminta di Torquato Tasso per la cattedra di letteratura italiana del professor Spera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione, il monologo del satiro, il satiro e l'opera, il prologo, il coro e l'epilogo.
...continua
Tesi per un corso di perfezionamento adattabile a qualisasi esame di letteratura latina o italiana. Argomenti: Lo spazio urbano in Petronio: la Graeca Urbs; Andreuccio a Napoli; Ricostruzione topografica dei luoghi della Napoli di Andreuccio; Giorno e notte.
...continua