I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cipriani Giovanni

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Cipriani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento di Statistica affronta i fondamenti dei modelli ARIMA e la loro applicazione nell’analisi delle serie temporali. Viene introdotto il concetto di Data Generating Process (DGP), ovvero il processo che genera i dati, spiegando come nella pratica non lo si conosca con certezza. Si passa quindi alla costruzione di modelli autoregressivi (AR), integrati (I) e a media mobile (MA), valutando la differenza tra trend deterministici e stocastici. Un punto centrale è la distinzione tra random walk, trend lineare e trend con drift, fondamentali per capire il comportamento di una serie temporale. Si spiegano inoltre le tecniche di differenziazione per rendere una serie stazionaria e l’uso di polinomi per catturare componenti stagionali. Il testo mette in evidenza l’importanza della verifica dei residui (omoschedasticità, normalità) per validare i modelli stimati. Nel complesso, il documento fornisce le basi teoriche e pratiche per selezionare e stimare modelli ARIMA, con esempi di formule e applicazioni.
...continua

Dal corso del Prof. G. Cipriani

Università Università degli Studi di Firenze

Panieri
Discorsi inaugurali dei presidenti degli Stati Uniti d'America del ventesimo e ventunesimo secolo tra i più interessanti, utili per comprendere il discorso politico in lingua inglese e la sua struttura.
...continua
In questa Tesi è stata analizzata l'opera della poetessa Laura Battiferri Ammanati. Ho inserito le sue opere all'interno del contesto storico di riferimento, tra Riforma e Controriforma nella corte estense di Urbino e dei Medici a Firenze. Importante relazione con Benedetto Varchi, Vittoria Colonna e altri esponenti della setta eterodossa di Juan De Valdes.
...continua