I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "System Call nell'ambito dei Sistemi Operativi", viene riportato un indice degli argomenti trattati: System Call Bloccanti e non Bloccanti, ruolo delle system call nella gestione dei processi nei sistemi operativi, standard POSIX, Primitive di Gestione di File e Directory in UNIX, gESTIONE DEI FILE E PERMESSI AD ESSI ASSOCIATI IN UNIX, Primitive di Gestione dei Processi in UNIX, .Primitive di Comunicazione tra Processi in UNIX (pipes e segnali) ,
...continua

Esame Ingegneria del Software

Facoltà Ingegneria

Appunto
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "Testing", viene riportato un indice degli argomenti trattati: Testing, Verifica e Validazione, Black Box, White Box e Grey Box testing, Test di Unità, Test di Integrazione, Test di Accettazione e Validazione, Test di Sistema, Test di regressione, Test Strutturale e Funzionale, Test di Robustezza.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "reti logiche", viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.0. Reti Logiche 1.1. Algebra di Boole 1.1.1. Minimizzazione di Funzioni Booleane (mintermini, maxtermini) 1.1.2. Metodo delle Mappe di Karnaugh 1.1.3. Metodo di Quine-Mc Cluskey 1.2. Progettazione di Macchine Combinatorie 1.2.1. Macchine Combinatorie notevoli 1.2.1.1. Multiplexer 1.2.1.2. Demultiplexer 1.2.1.3. Decoder 1.2.1.4. Encoder 1.2.1.5. Rete di Priorità 1.2.1.6. Half Adder 1.2.1.7. Full Adder 1.2.2. Composizione di Macchine Combinatorie 1.2.2.1. Sommatore Ripple-Carry 1.2.2.2. Sommatore Carry Lookahead 1.2.2.3. Sottrattore 1.2.2.4. Moltiplicatore 1.2.2.5. Multiplexer e Demultiplexer Composti ad Albero 1.2.3. Tempificazione delle Macchine Combinatorie (Alee statiche, alee dinamiche, alee transienti, multiple, ad impulsi concomitanti) 1.3. Progettazione di Macchine Sequenziali 1.3.1. Modelli di Mealy e Moore 1.3.2. Modello di Huffman 1.3.3. Flip-Flop 1.3.3.1. Flip-Flop RS Fondamentale 1.3.3.2. Flip-Flop D 1.3.3.3. Flip-Flop T 1.3.3.4. Flip-Flop JK 1.3.3.5. Flip-Flop JK-RS 1.3.3.6. Tempificazione Master-Slave 1.3.3.7. Flip-Flop Pilotati 1.3.4. Progettazione di Macchine Sincrone (RESET, METODO DEGLI ECCITAMENTI) 1.3.5. Minimizzazione degli Stati (criterio di Paull-Unger) 1.3.6. Progettazione di Macchine Asincrone (Modo Fondamentale di Funzionamento di una Macchina Asincrona, GRAFO DELLE ADIACENZE) 1.3.7. Macchine Sequenziali Notevoli 1.3.7.1. Contatori Modulo N 1.3.7.2. Shift Register 1.4. Dispositivi Logici Programmabili (CPLD, FPGA, PAL, PLA, ROM)
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "gestione della Memoria nei Sistemi Operativi, soffermandosi sulle tecniche di memoria virtuale", viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.1. Gestione della Memoria 1.1.1. Monoprogrammazione 1.1.2. Multiprogrammazione a Partizioni Fisse 1.1.3. Swapping 1.1.4. Memoria Virtuale 1.1.4.1. Memoria Virtuale con Paginazione 1.1.4.2. Algoritmi di Sostituzione dei Blocchi 1.1.4.3. Memoria Virtuale con Segmentazione 1.1.4.4. Segmentazione con Paginazione
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "gestione dei File System nei Sistemi Operativi, soffermandosi sulle tecniche di memoria virtuale", viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.1. File System 1.1.1. Gestione delle Directory 1.1.2. Implementazione di un File System 1.1.3. Implementazione delle Directory 1.1.4. File System più Famosi 1.1.5. Dimensionamento dei Blocchi di un Disco 1.1.6. Affidabilità e Consistenza dei File System 1.1.7. File System UNIX 1.1.8. File System MS-DOS 1.1.9. File System di Windows 98 1.1.10. File System di NT
...continua

Esame Ingegneria del Software

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "Ingegneria del Software", viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.0. Ingegneria del Software 1.1. Software Life-Cycle (Modello a Processo Incrementale, Modello RAD , Modello Evolutivo a Prototipi, Modello Evolutivo a Spirale, Modello di Sviluppo Concorrente, Processo Unificato) 1.2. Modello Agile SCRUM 1.3. Requirement Engineering 1.4. Modellazione UML (importanza della modellazione, esempi di creazione dei principali diagrammi UML) 1.5. Testing (Verifica e Validazione, Black Box, White Box e Grey Box testing, Test di Unità, Test di Integrazione, Test di Accettazione e Validazione, Test di Sistema, Test di regressione, Test Strutturale e Funzionale, Test di Robustezza) 1.6. Web Services (SOAP e REST, architetture, utilizzi, esempi,) 1.7. Design Patterns 1.7.1. Composite 1.7.2. Singleton 1.7.3. Facade 1.7.4. Factory Method 1.8. Software Architectural Patterns 1.9. BPMN
...continua

Esame Affidabilità di sistemi Software complessi

Facoltà Ingegneria

Appunto
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "Affidabilità di Sistemi Complessi Software", viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.0. Affidabilità di Sistemi Software Complessi 1.1. Albero della Dependability 1.1.1. Attributi di Fidatezza ( Reliability (Affidabilità), Availability (Disponibilità), Safety, Security, Performability, Mantainability) 1.1.2. Threats (Faults, Errors e Failures) 1.1.3. Mezzi per garantire la Reliability (Tecniche di Fault Prevention, Tecniche di Fault Removal, Tecniche di Fault Tolerance, Tecniche di Fault Forecasting) 1.2. Modellazione di sistemi complessi 1.2.1. SysML 1.2.1.1. SysML Requirement Diagram 1.2.1.2. SysML Block Definition Diagram 1.2.1.3. SysML Internal Block Diagram 1.2.2. Reti di Petri (esempio modellazione) 1.3. Testing (Verifica e Validazione, Black Box, White Box e Grey Box testing, Test di Unità, Test di Integrazione, Test di Accettazione e Validazione, Test di Sistema, Test di regressione, Test Strutturale e Funzionale, Test di Robustezza) 1.4. Fault Injection (Field Failure Data Analysis (FFDA), Failure Modes and Effects Analysis (FMEA)) 1.5. Tecniche di Misurazione del Grado di Affidabilità (Tecnica del Growth Model, Fault Trees)
...continua

Esame Sicurezza dei sistemi informatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tufano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunto
5 / 5
Domande e risposte esame online 01/2021 Sicurezza dei sistemi informatici del Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza LM-26 Codice ING-INF/05 CFU 12 Docente Antonio Tufano VOTO 30/30 Corso di laurea magistrale in ingegneria della sicurezza.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Trovò

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso di Informatica B presso il Politecnico di Milano per il corso di Ingegneria Meccanica ed Energetica contenenti: - un'introduzione ai sistemi operativi - l'architettura dei sistemi operativi - i processi - la gestione della memoria di massa - informazioni sulla memoria Cache.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Trovò

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di informatica. Gli appunti contengono nozioni di: introduzione all'informatica, algoritmi, basi di architettura di sistemi informatici e presentazione della Macchina di Von Neumann e di come funzionano i programmi in essa. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame algoritmi e strutture dati

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Paniere multiple molto utile per il superamento dell'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vecchio, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Reti logiche T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Salmon Cinotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Contenuti: Macchine digitali e reti logiche Codifica delle informazioni - principali codici numerici e alfanumerici Modelli e metodi di analisi e sintesi delle reti logiche combinatorie e sequenziali: Reti combinatorie algebra della commutazione i principali componenti combinatori: decoder, multiplexer, operatori aritmetici sintesi minima e sintesi basata sulle espressioni generali e sui teoremi di espansione (Multiplexer, LUT e ROM) Reti sequenziali - automi a stati finiti reti sequenziali asincrone e il FF-SR reti sequenziali sincrone e il FF-D reti sequenziali sincrone comunemente impiegate come componenti di sistemi digitali: contatori e registri di vario tipo Composizione di contatori, registri e reti combinatorie programmabili. Introduzione all'architettura di un calcolatore: Data Path e Unità di controllo
...continua

Esame Interazione Uomo Macchina

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Valtolina

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono stati trascritti durante l'ascolto delle lezioni e comprendono anche estratti basati sul libro ''Interaction design'', link e altri libri consigliati dal docente durante le lezioni come ''IDEO.org'' e ''La caffettiera del masochista''. Scarica il file in pdf!
...continua
tutti gli appunti per prepararsi al meglio per l'esame di abilità informatiche! Comprende: computer, hardware, software, topologie di reti, crittografia, codifica dei dati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Nardo Di Maio.
...continua

Esame Programmazione concorrente e distribuita

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Lavazza

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti di Programmazione concorrente e distribuita basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lavazza, dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elaborazione delle immagini

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Binaghi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti di elaborazione delle immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Binaghi, dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Data Security And Privacy

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Ferrari

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti di Data Security And Privacy basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ferrari, dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione I

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Appunti di programmazione 1 su Codice Forza 4 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Giunta, dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di scienze e tecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande + Risposte esame Architettura dei calcolatori + Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Montella dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, della facoltà di Scienze e tecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di programmazione 1 su Algoritmo di ordinamento per selezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giunta, dell'università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di scienze e tecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua