vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IP ADDRESS
IP ADDRESS è un'etichetta numerica che identifica un dispositivo collegato ad una rete informatica che utilizza l'Internet Protocol come protocollo di rete. Esistono 2 versioni:
- IP v4: è costituito da 4 byte suddivisi in 4 gruppi
- IP v6: è costituito da 16 byte suddivisi in 8 gruppi
Esistono 2 tipologie:
- IP DINAMICO: sono utilizzati per identificare dispositivi non permanenti in una LAN
- IP STATICO: vengono utilizzati per identificare dispositivi semi-permanenti con indirizzo IP permanente
TCP/IP rappresenta l'insieme delle regole di comunicazione su internet e si basa sul concetto d'indirizzamento IP.
Incapsulamento: i dati attraversano alcuni degli strati a livello; ad ogni livello, vengono aggiunte informazioni al pacchetto di dati; al livello del terminale ricettore, le informazioni vengono lette, interpretate e cancellate.
Struttura:
- Livello di accesso alla rete,
Il primo livello capace di accedere ad una qualsiasi rete fisica; rappresenta i mezzi per realizzare una trasmissione di dati; Unità dati fondamentale: frame Livello internet: è il livello più importante, perché definisce i datagrammi o gestisce il concetto d'indirizzamento. Il livello internet contiene cinque protocolli: - Protocollo IP - Protocollo ARP - Protocollo ICMP - Protocollo RARP - Protocollo IGMP Unità dati fondamentale: datagramma Livello di trasporto: permette alle applicazioni di comunicare o unità dati fondamentale: segmento. Contiene due protocolli che permettono alle applicazioni di scambiare dei dati tra di loro: - TCP: assicura il controllo degli errori - UDP: senza connessione il cui controllo dell'errore è obsoleto. Livello applicazione: contiene le applicazioni di rete che permettono di comunicare grazie ai livelli inferiori. Unità dati fondamentale: messaggio. TCP èUn protocollo di rete a pacchetto di livello di trasporto e si occupa di controllo di trasmissione, cioè rendere affidabile la comunicazione dati tra mittente e destinatario. È un protocollo affidabile: è full-duplex: permette alle due applicazioni di trasmettere contemporaneamente nelle due direzioni; Garantisce che i dati trasmessi, se giungono a destinazione, lo facciano in ordine e una volta sola; Controlla gli errori dei pacchetti grazie al campo checksum; Controlla il flusso tra terminali in comunicazione e i blocchi sulla connessione. ETHERNET è una famiglia di tecnologie standardizzate per reti locali, che ne definisce le caratteristiche a livello fisico e a livello MAC del modello di rete ISO/OSI. È il sistema LAN più diffuso. Funziona bene ed è soggetta a pochi problemi. CODIFICA DELLE INFORMAZIONI Le informazioni sono concetti astratti che esistono indipendentemente dalla loro rappresentazione, tutto ciò che cicirconda è informazione. Esempi: Numeri, Testi, Immagini, Suoni, Video… Un’informazione, per essere correttamente elaborata, deve essere codificata in una rappresentazione digitale comprensibile all’elaboratore stesso. La codifica è l’insieme di convenzioni e di regole da adottare per trasformare un’informazione in una sua rappresentazione e viceversa (la decodifica). Una codifica binaria è la rappresentazione dell'informazione effettuata utilizzando un alfabeto limitato a soli due caratteri (0, 1), tali due simboli rappresentano le unità minime di rappresentazione e memorizzazione digitale e vengono denominate bit da “binary digit”. BIT: BInary digiT (in un bit ci sono 8192 kbyte) è l’unità di misura dell’elaborazione ed è la più piccola informazione che possiamo memorizzare. Con 1 bit possiamo rappresentare solo 2 informazioni. Possiamo combinare più bit perrappresentare più informazioni. Con 2 bit possiamo rappresentare 4 informazioni; con 3 bit ne possiamo rappresentare 8… Regola generale: con N bit possiamo rappresentare 2^N informazioni.
BYTE: BinarY ocTEt (primo multiplo del BIT)
Unità di misura molto piccola: 1 byte = 8 bit = 2^8 = 256 informazioni
MULTIPLI DEL BYTE: kB (1000 byte), MB (1 milione di byte, 1000 kb), GB (1 miliardo di byte), TB (1000 GB), PB (1000 TB).
Prefissi binari: si moltiplica per 1024 per passare da un multiplo all’altro
Per codificare un numero in binario bisogna effettuare la conversione tra il sistema decimale e quello binario. Dividere fino a quando il quoziente non esce 0 (guardare il resto e scriverlo al contrario).
Per codificare una parola in binario, bisogna usare la tabella ASCII. Possono essere rappresentati 256 caratteri.
IMMAGINI DIGITALI
Un'immagine è una rappresentazione visiva, non solida, della realtà. Può rappresentare la realtà fisica.
(in modo più o meno realistico) oppure una realtà fittizia o astratta. Un'immagine GRAFICA è un'immagine fissata su un supporto fisico, oppure visualizzata su uno schermo di visualizzazione. Perché le immagini siano elaborate al computer occorre trasformarle in una rappresentazione numerica/digitale, attraverso un processo chiamato DIGITALIZZAZIONE. La rappresentazione può essere di tipo RASTER o VETTORIALE.- RASTER: l'immagine è composta da una matrice di punti, detti pixel, la cui colorazione è definita (codificata) tramite uno o più valori numerici (bit).
- VETTORIALE: sono descritti degli elementi primitivi, quali linee o poligoni, che vanno a comporre l'immagine.
IMMAGINE RASTER o BITMAP:
- nelle immagini a COLORI, viene memorizzato il livello di intensità dei colori.
- nelle immagini MONOCROMATICHE in scala di grigio, il valore indica l'intensità del grigio, che varia dal nero al bianco.
bianco.
- Le immagini BITMAP possono essere memorizzate in vari formati, che possono essere:
- LOSSY - con perdita
- Bitmap - Jpeg
- LOSSLESS - senza perdita
- GIF - PNG
IMMAGINE VETTORIALE:
- Le immagini vettoriali sono un tipo di immagine facilmente scalabile e ruotabile, ottenuto dall'unione di un certo numero di punti o nodi, che formano linee e poligoni, a loro volta uniti in strutture più complesse, fino a formare l'immagine voluta.
- Vantaggi:
- Possibilità di esprimere i dati in una forma direttamente comprensibile ad un essere umano
- Possibilità di esprimere i dati in un formato che occupi (molto) meno spazio rispetto al raster
- Possibilità di ingrandire l'immagine arbitrariamente, senza che si verifichi una perdita di risoluzione dell'immagine stessa
- Svantaggi:
- Difficoltà di utilizzo dei software
Es: ANALOGICI: VHS 333x480
DIGITALI: DVD 720x480; Blu-ray
1280x720
NAVIGAZIONE WEB
WWW: World Wide Web, è uno dei principali servizi di Internet che permette di navigare e usufruire di vastissimo di contenuti amatoriali e professionali collegati tra loro attraverso legami (link).
http: HyperText Transfer Protocol: è un sistema che permette una lettura ipertestuale, ovvero una lettura non sequenziale di documenti, saltando da un punto all'altro mediante l'utilizzo di LINK. Venne ideato nel 1991 da Tim Berners-Lee (padre dei siti internet).
SITO WEB - o sito Internet, è un insieme di pagine che vengono caricate su un server. Queste pagine sono collegate tra di loro attraverso dei link e sono raggiungibili attraverso un url univoco chiamato dominio.
PAGINA WEB – è un documento digitale ed è l'unità fondamentale e di base di un sito web.
IPERTESTO - un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave. Può essere visto come una rete: i documenti
ne costituiscono i nodi. La caratteristica principale è che la lettura può svolgersi in maniera non lineare: qualsiasi documento della rete può essere "il successivo", in base alla scelta del lettore di quale parola chiave usare come collegamento.
SERVER WEB - o web server è un'applicazione software, dove vengono memorizzati i contenuti presenti sul web e viene garantita la loro raggiungibilità.
WEB BROWSER - software con cui è possibile navigare sul web. I principali web browser sono: Microsoft Internet Explorer ed Edge, Mozilla Firefox, Google Chrome, Apple Safari, Opera.
INDIRIZZO IP - Internet Protocol address: è un'etichetta numerica che identifica un dispositivo (host) collegato a una rete informatica che utilizza l'Internet Protocol come protocollo di rete.
URL - Uniform Resource Locator: è una sequenza di caratteri che indica l'indirizzo univoco di una risorsa su Internet.
Perciò l'elemento che ci permette di trovare un sito web, cioè l'indirizzo che noi digitiamo nel browser quando cerchiamo una pagina o un file. Un motore di ricerca è un sistema software progettato per cercare informazioni sul World Wide Web, classificandoli in modo automatico in base al grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca.
I motori di ricerca più diffusi sono: Google, Yahoo, Bing.
Oltre a catalogare e indicizzare le risorse del WWW, Google si occupa anche di foto, newsgroup, notizie, mappe, e-mail, shopping, traduzioni, video e programmi creati da Google Inc.
Il sito italiano è raggiungibile attraverso l'url: www.google.it
Google Search offre la possibilità di effettuare una ricerca avanzata. Utilizzando la barra di ricerca si possono indicare i termini da cercare. Google permette di effettuare delle ricerche mirate direttamente nella barra di ricerca, utilizzando delle label particolari:
- parole
1. chiavecerca i siti indicizzati in cui compaiono tutte le parole chiave
2. "parole chiave"cerca i siti indicizzati in cui compaiono esattamente tutte le "parole chiave" scritte nello stesso ordine
3. parole chiave –escludere cerca i siti indicizzati in cui compaiono tutte le parole chiave e che non contengono la parola da escludere
4. site:www.sito.it parole chiave cerca solo su www.sito.it le parole chiave indicate
5. filetype:doc parole chiave cerca solo i file con estensione doc inerenti alle parole chiave
6. intitle:"Mario Rossi" cerca i siti indicizzati con un titolo che contiene le parole Mario Rossi
7. define:volare mostra la definizione della parola volare
8. translate:pioggia