I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica generale

Esame Informatica generale

Facoltà Economia

Appunto
2,5 / 5
Soluzione dei temi d'esame di febbraio 2017 di Informatica generale del prof. Avellone dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Economia, Corso di laurea in marketing, comunicazione aziendale e mercati globali. Svolgimento completo di tutti gli esercizi del linguaggio C e query SQL.
...continua
Tutte le possibili domande e risposte (libro consigliato ICT e sistemi informativi). con la professoressa Longo ma va bene per tutti i corsi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Longo dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica generale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Soluzione con svolgimento di tutte le prove d'esame del 2016 per l'esame di Informatica Generale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Avellone. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Informatica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Gemmo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di informatica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Gemmo dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e gestione aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Longo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Longo dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e gestione aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Gemmo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell prof.ssa Gemmo dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti di informatica generale rielaborati da me. Il libro adottato in aula è “ICT Sistemi Informativi e Mercati Digitali”, Valacich, Schneider, Carignani, Pearson". Gli appunti sono stati rielaborati con le lezioni tenute in aula. Argomenti: ICT e le aziende, sistemi informativi aziendali e rischi, virus, internet, software, hardware, protezioni, innovazioni...
...continua

Esame Informatica generale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
L'appunto contiene spiegazioni puntuali, rielaborate a partire dai contenuti del libro, di quegli aspetti di teoria non trattati nella dispensa generalmente usata per preparare l'esame. Permette di affrontare la prima parte dell'esame di Avellone, cioè le domande di teoria.
...continua

Esame Informatica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Console

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti del corso di informatica generale modulo II a.s. 2013/14 Argomenti: - Introduzione alle reti geografiche - Internet - Protocolli - Applicazioni - Uso in aziende basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Console dell’università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Pensa

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti del corso di Informatica generale modulo I a.s. 2013/14 del professor Pensa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Pensa dell’università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l’esame di Informatica Generale e della prof. Megale, basato su appunti personali e studio automo dal testo consigliato dal docente ICT- sistemi informativi e servizi informatici, Valacich. Il documento contiene le principali tematiche tenute in classe e necessarie per il conseguimento dell’esame da frequentanti.
...continua
Si tratterà, dopo una breve introduzione alla formazione informatica personale del laureando, di prendere in esame il caso personale specifico del laureando in ambito di comunicazione digitale, il dominio Web www.appuntidiscienzesociali.it, sotto molteplici aspetti: sul piano del servizio di hosting e del nome e dominio, come scelta e preferenza rispetto ad altre soluzioni, sia sul piano dei contenuti e della struttura sia su quello degli accorgimenti affinché il sito Web sia ben visibile sui motori di ricerca (Search Engine Optimization), oltre che sui social network e perciò facilmente reperibile dagli interessati ai suoi contenuti. Si analizzeranno le tecniche adottate per raggiungere una più vasta eco nel mondo della Rete globale, attraverso Search Engine Marketing (SEM), in particolare il link building e il miglioramento del PageRank, punteggio attribuito da Google ad una pagina Web e che viene analizzato partendo dalla sua formula matematica. Infine, mediante analisi e presentazione di dati delle statistiche sui visitatori, e presenza del sito nella Rete, si avrà visione dei risultati conseguiti dal dominio Web, sia sul piano strettamente di ritorno numerico che qualitativo, oltre che economico tramite i guadagni da affiliazioni e pubblicità mediante il programma di Google denominato Google AdSense. Le statistiche saranno inclusive anche della dimensione dei social network, ormai determinanti per la buona riuscita di un sito Web. La storia personale vale come esempio di come, partendo da un budget limitatissimo, si possa, con pazienza negli anni e una certa conoscenza tecnica delle risorse Internet, raggiungere un discreto pubblico con contenuti di qualità, arrivando a costituire una valida alternativa culturale a risposte semplicistiche di forum e newsgroups di non cultori delle discipline affrontate. Con le opportune tecniche di posizionamento nei motori di ricerca, in particolare di Google.it, è possibile garantirsi per merito tecnico un relativamente vasto pubblico anche in aree di nicchia quali risultano essere le scienze sociali oltre che generalmente la cultura specialistica e i suoi autori, rispetto alla gran massa dei navigatori in cerca di più facile attualità ed intrattenimento. Nell’ultimo capitolo dell’elaborato si è voluto presentare una panoramica sul futuro prossimo dei motori di ricerca, dal punto di vista tecnologico: mediante la trattazione dei problemi da risolvere riguardo il cosiddetto Web semantico e la sua influenza sui risultati di ricerca rispetto alle parole inserite dagli utenti, si affronta come cambierà il modo in cui le persone attingeranno informazioni dalle pagine Web, ormai correlate tra di loro non in base ad una successione di caratteri ma al significato più pertinente delle chiavi di ricerca digitate.
...continua
Appunti per superare l'esame di informatica generale dell'università cattolica, sintesi e schemi tratti dagli appunti presi a lezione, appunti utilizzabili per i vari docenti di informatica dell'università Cattolica. Tra gli argomenti trattati: web, computer, software.
...continua
Tesi per la cattedra di Informatica della professoressa Longo dal titolo Social advertising nuovi media e strategie multicanale per le imprese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pubblicità sui social network, verso una nuova forma di advertising: il social advertising.
...continua

Esame Informatica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Gemmo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Informatica generale per l’esame della professoressa gemmo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistemi informativi e convergenza digitale, società della conoscenza, mondo digitale, definizione di sistema informativo, dal dato alla conoscenza.
...continua
Riassunto del testo Fondamenti di Informatica per la Progettazione Multimediale. Dai linguaggi formali all’inclusione digitale di Padula e Reggiori, Franco Angeli, Milano, 2010) integrato con appunti presi in classe per l'esame di Informatica generale del professor Padula.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica generale del professor Pavesi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente ICT, Sistemi informativi e mercati digitali (Valacich, Schneider, Carignani, Longo, Negri) . Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi informativi e la convergenza digitale, le tecnologie dell’informazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo ICT, Sistemi Informativi e Mercati Digitali di Valacich, Schneider e Carignani consigliato dalla docente Longo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzione dell’Information Technology, i mezzi telematici.
...continua

Esame Informatica generale

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni consigliate con relative soluzioni e commenti dei passaggi per l'esame di Informatica generale del professor Moscato. I programmi sviluppati in C riguardano la determinazione dei divisori di un numero intero, i divisori primi, la media ponderata, l'equazione di secondo grado e un esercizio preso da un tema d'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica generale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fondamenti d informatica per la progettazione multimediale Dai linguaggi formali all'inclusione digitale dell'autore Marco Padula, Amanda Reggioni Edizione ristampa 2012 del professore medesimo. Gli argomenti trattati sono: informatica sociale, sistema informativo, formalizzazione ed elaborazione automatizzata dei dati, dai linguaggi numerai all'elaborazione automatica, database e sistemi per la gestione di database, information retrieval system, servizi di partecipazione e diffusione in rete
...continua