Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Domande e Risposte Informatica generale, Longo (libro consigliato ICT e sistemi informativi) Pag. 1 Domande e Risposte Informatica generale, Longo (libro consigliato ICT e sistemi informativi) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte Informatica generale, Longo (libro consigliato ICT e sistemi informativi) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte Informatica generale, Longo (libro consigliato ICT e sistemi informativi) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte Informatica generale, Longo (libro consigliato ICT e sistemi informativi) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e Risposte Informatica generale, Longo (libro consigliato ICT e sistemi informativi) Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Se non si rispetta la regola che lachiave primaria non può assumere più di una volta lo stesso

valore e non può assumere valore nullo, si manifesterebbe un’ inconsistenza di dati ovvero si

creerebbero delle ambiguità e i dati contenuti nel database non sarebbero più affidabili.

Definire un data warehouse e spiega le differenze tra un database e un data warehouse.

Un data warehouse è un insieme di più database di grandi dimensioni che integra i dati in un

unico archivio (repository); è utilizzato per operazioni di interrogazione, analisi o

elaborazione; memorizza e distribuisce i dati alle diverse componenti del sistema informativo

dell’org per supportare l’analisi online di vendite, giacenze e l’elaborazioni di altri dati

fondamentali estratti dai sistemi operazionali. Il suo scopo è quello di fornire informazioni

cruciali per coloro che in azienda devono prendere delle decisioni.

Definire la Business Intelligence e spiegare in che modo e’ collegata alla tecnologia di

realizzazione dei database.

La BUSINESS INTELLIGENCE si occupa dell’utilizzo dei sistemi informativi per raccogliere e

analizzare le informazioni provenienti da fonti interne ed esterne al fine di migliorare la

capacità decisionale. È collegata alla tecnologia di realizzazione di database perché deve

interpretare uniformemente i dati che provengono da più sistemi e che devono essere

integrati fra di loro. Raccogliendo, analizzando e garantendo l’afflusso di informazioni ai centri

decisionale, la BI agevola la gestione strategica delle organizzazioni nel rispondere a nuove

minacce e opportunità.

Che cosa significa OLAP?

Il server OLAP (elaborazione analitica online) è un processo di conduzione rapida di analisi

complesse di tipo multidimensionale, sui dati archiviati in un database ottimizzato per la loro

ricerca. Ciò consente agli utenti di analizzare diverse dimensioni dei dati.

Definire il data mining.

Il DATA MINING integra il sistema OLAP in quanto fornisce funzionalità per scoprire relazioni

nascoste nei dati e per analizzare quantità imponenti di dati tramite potenti computer multi-

processore e algoritmi complessi.

Domande e Risposte Capitolo 3

Che cos’e’ l’e-commerce?

L’e-commerce è lo scambio online di beni e servizi tra aziende e consumatori.

Quali sono le principali tipologie di e-commerce? Descrivine le caratteristiche distintive.

Tipo Descrizione Esempio

Business-to-consumer Transazioni tra le imprese Amazon.com

(B2C) e i loro clienti

Business-to-business Transazioni tra imprese Azienda che si approvvigiona via Web

(B2B) delle materie prime

Business-to-employee Transazioni tra le imprese Un dipendente modifica il proprio

(B2E) e i loro dipendenti piano assicurativo via Web

Consumer-to- Transazioni tra persone eBay.com

consumer (C2C)

Government-to- Transazioni tra PA ed Governo acquista forniture tramite

business (G2B) imprese Internet

Government-to-citizen Transazioni tra PA e Una persona compila on-line la

(G2C) cittadini dichiarazione dei reditti

Government-to- Transazioni tra PA di stati Un governo utilizza Internet per avere

government (G2G) diversi informazioni su un altro stato

In quale settore dell’e-commerce si concentra il maggiore volume di fatturato?

Nelle aree informatica e elettronica di consumo, abbigliamento, editoria, musica e audiovisivi.

Spiega il concetto di disintermediazione e fai un esempio.

La disintermediazione è la strategia di eliminare gli intermediari nel canale di distribuzione

per rivolgersi ai clienti in modo più diretto ed efficiente. (es: Dell che ha fornito un webshop

sul suo sito)

Qual e’ il settore dell’e-commerce che si occupa di vendita al dettaglio? Quali sono le

principali fasi?

Il settore dell’e-commerce che si occupa di vendita al dettaglio è quello dell’ e-tailing o

commercio elettronico B2C. I vantaggi sono molti, tra cui: offerta di un numero praticamente

illimitato di prodotti, on-line è molto più semplice fare paragoni durante l’acquisto, gli e-tailer

possono fare affari in qualsiasi luogo e a qualsiasi ora, gli e-tailer possono competere

efficacemente sul prezzo: grazie ad un elevato numero di clienti possono ruotare il magazzino

con maggiore frequenza. Grazie al raggio d’azione più ampio, molti e-tailer possono

concentrarsi sulle “code lunghe”, ovvero sui prodotti che non rientrano nei gusti di massa. Le

principali fasi dell’e-tailing sono 3: E-information (fornire informazioni ai clienti), E-

Integration (fornire ai clienti la possibilita di ottenere informazioni personalizzate

interrogando i database aziendali) ed E-Transaction (consente ai clienti di fare ordini e

pagamenti on-line).

Che cos’e’ la new economy?

L’economia è stata trasformata dall’evoluzione tecnologica: internet e il web sonon diventati

una delle principali risorse per la competitività e la crescita economica delle imprese; le

barriere d’ingresso dei mercati sono state praticamente distrutte e questo permette di avere

una base di clienti più ampia.

Che cosa significa click and mortar?

È una strategia adottata da alcune aziende:queste continuano a operare attraverso le

tradizionali sedi fisiche ma hanno aggiunto alla propria attività il canale virtuale. Queste

organizzazioni devono imparare a sfruttare efficacemente le opportunità commerciali offerte

da questi contesti, gestire un nuovo livello di complessità e implementare la capacità di

cooperare e scambiare dati tra i sistemi.

Che cos’e’ una rete del valore?

Una rete del valore è l’insieme di tutte le risorse di un sito web Business-to-business che

concorrono a una serie di attività (assistenza, evasione dell’ordine, spedizione e consegna).

Che cos’e’ un marketplace? Descrivine le caratteristiche.

I marketplace sono complessi sistemi di trading tipo business-to-business basati sul web, in

cui numerosi compratori e venditori si incontrano virtualmente per fare business.

Spiega i principali fattori di successo di un marketplace.

I marketplace hanno molto successo perché attirano un vasto numero di operatori offrendo

così una maggiore scelta all’acquisto per chi compra e una maggiore concentrazione della

domanda per i venditori.

In che modo Internet modifica il rapporto tra consumatore e fornitore?Con l’avvento di

Internet molte imprese hanno dovuto (o devono ancora) modificare i propri modelli di

business. Spiega perche’.

Internet ha modificato il rapporto consumatore-fornitore tramite le e-tailing ovvero la vendita

di beni e servizi online; i principali vantaggi dell’e-tailing sono: un numero e una quantità di

prodotto praticamente illimitati, la possibilità di fare acquisti 24h/24, la possibilità di vendere

prodotti di nicchia (code lunghe) riducendo i prezzi tramite la frequente rotazione del

magazzino. Le organizzazioni però devono attrarre e mantenere i clienti online tramite siti

web gradevoli, facili da utilizzare e ben pubblicizzati.

Spiega come mai il commercio elettronico permette di superare le asimmetrie informative tra

produttore e consumatore.

L’e-commerce, grazie alle recenti tecnologie che hanno permesso una rapida e molto ampia

diffusione delle informazioni, ha permesso ai consumatori di ridurre le asimmetrie

informative perche il cliente è più informato e il mercato è più trasparente.

Quali sono i principali sistemi di pagamento utilizzati nel commercio elettronico?

I principali metodi di pagamento utilizzati nel commercio elettronico sono le carte di credito e

di debito e le carte prepagate. Questi metodi, ritenuti dai consumatori rischiosi per via delle

truffe informatiche, sono oramai più diffusi grazie a particolari codici di sicurezza chiamati

CVV2. La necessità di migliorare il livello di sicurezza delle transazioni online ha portato alla

nascita di servizi di pagamento indipendenti, come paypal, che consentono ai clienti di

acquistare beni online senza dover fornire ogni volta molte informazioni private ai venditori.

Che cos’e’ il mobile commerce? Spiegane l’evoluzione.

Il mobile commerce è qualsiasi transazione o interazione informatica elettronica condotta

utilizzando un dispositivo wireless, mobile o reti mobile, che porta al trasferimento di un

valore reale o percepito in cambio di informazioni, servizi o beni. La piattaforma più comune

per le m-commerce è l’utilizzo di potenti smartphone. Uno dei fattori principali che ha portato

la crescita dell’m-commerce è la connettività always-on (sempre connessi).

Domande e Risposte Capitolo 4

Che cos’e’ il Web 2.0?

Il web 2.0 è sia il modo in cui la tecnologia consente di integrare più funzioni interattive ai siti

web, sia il rinnovamento dei paradigmi di comunicazione digitale sul web. È un fenomeno che

riguarda il modo in cui il web è utilizzato per realizzare modelli di business.

Quali sono le principali caratteristiche distintive del Web 2.0 rispetto al Web 1.0?

Le caratteristiche principali del web 2.0 rispetto al web 1.0 sono: i siti dinamici orientati a

stimolare la partecipazione e la collaborazione degli utenti; la pubblicità contestuale (anziché

la pubblicità basata sui banner); l’ottimizzazione dei motori di ricerca (anziché l’occupazione

dei domini web); il crowdsourcing anziché l’outsourcing.

Cosa si intende per Social Network?

Il social network è una comunità online che offre ai visitatori con gli interessi più vari, un

luogo virtuale dove incontrarsi e collaborare (facebook e myspace) ma vengono anche

utilizzati da un pubblico professionale per trovare contatti di lavoro, inviare profili

professionali, chiedere consigli a esperti o trovare lavoro (linkedn o xing).

Fai alcuni esempi di applicazioni web 2.0.

Le principali applicazioni del web 2.0 sono: i blog; i wiki; i tag (aggiunta di informazioni

descrittive rispetto al contenuto del sito); i geotag; i metadati (dati relativi ad altri dati); i

netcast (distribuzione di elementi multimediali digitali tramite i feed syndication) ;gli rss o

real simple syndication (famiglia di feed syndication utilizzati per pubblicare blog, video e

notizie correnti); stampa on demand (sofisticato software di elaborazione e composizione di

testi indirizzato al largo consumo); mashup.

Definisci blog, wiki e mashup.

I BLOG sono diari testuali online costituiti da voci cronologiche di commento su qualsiasi tema

nati come modo tramite il quale i principianti potevano esprimere se stessi;i blog si sono

diffusi nelle organizzazioni di piccole grandi e medie dimensioni e hanno influenzato

notevolmente il modo in cui le persone raccolgono e usufruiscono delle informazioni. I WIKI

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
24 pagine
5 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher buggi.93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Longo Anita.