Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERNET
nasce nel 1969 ARPANET una rete geografica che collegava più universita americane.
Internet si affida alla tecnologia chiamata commutazione a pacchetto per trasferire dati e
informazioni; questa si basa sul concetto di trasmissione “a turno”.
TCP/IP (Trasmission Control Protocol/Internet Protocol) → protocollo, ovvero
linguaggio comune; utilizzato da internet per poter comunicare. La prima parte (TCP) →
suddivide le informazioni in piccoli pacchetti di dati; la seconda parte (IP) definisce in che
modo un pacchetto di dati deve essere formattato e dove un router deve incontrare
ciascun pacchetto.
Indirizzo IP → ogni computer e router connessi alla rete vengono assegnati un indirizzo
IP (4 numeri divisi da un punto: esempio 193.168.1.23.
IL WORLD WIDE WEB
→ applicazione piu usata ogni giorno per localizzare e visualizzare pagine web con i loro
contenuti. I browser sono diventati uno strumento standard per internet che è in grado di
fornire agli utenti un modo facile ed economico di accedere a una quantita quasi illimitata
di informazioni. www.esempio.com
Collegamenti ipertestuali → link ad altri documenti ( ).
8
HTML (HyperText Markup Language) → linguaggio nato per permettere agli utenti del
web di condividere le informazioni su sistemi differenti.
HTTP (HyperText transfer Protocol) → protocollo mediante il quale gli utenti elaborano
richiese di pagine web memorizzate su server web.
URL (Uniform Resource Locator) → perche un browser possa connettersi a un sito deve
conoscere il suo indirizzo URL: esempio www.google.com
convergenza IP → processo di utilizzare infrastrutture comuni per svolgere più attività:
esempio prima rete telefonica e rete internet erano distinte ora no. Voice over IP (impiego
di internet per chiamate telefoniche); Videoconferencing over IP (l...)
2.5 L'INFRASTRUTTURA DI DATI
DATABASES → sono raccolte di dati correlati strutturate in modo da facilitare le ricerche.
Oggi sono usati per migliorare la competività e la produttività delle aziende.
I SISTEMI DI GESTIONE DI DATABASE sono utilizzatii per interagire con i dati presenti
nei daabase.
REALIZZAZIONE DI UN DATABASE → tre fasi principali: progettazione concettuali,
logica e fisica.
ATTIVITÀ FONDAMENTALI SUI DATABASE:
- Inserimento, selezione eliminazione, aggiornamento..., dei dati e interrogazioni (per
estrarre le informazioni da un database si utilizza una query. Solitamente utilizza
un linguaggio di interrogazione interpretato rappresentato dallo standard SQL
(Structured Query Language)
- Creazione di report (documento che contiene dati raccolti dal database e disposti in
modo da risultare adatti alla stampa)
BUSINESS INTELLIGENCE (BI) --> si occupa dell'utilizzo dei sistemi i informatici per
raccogliere e analizzare le informazioni provenienti da fonti interne ed esterne al fine di
migliorare la capacità decisionale delle organizzazioni. 9
Le organizzazioni per realizzare obiettivi ben definiti necessitano di informazioni
aggiornate precise e integrate cosi da poter agevolare le decisioni strategiche.
I LIVELLI DECISIONALI DELLE ORGANIZZAZIONI:
Livello operativo --> decisioni strutturate (che si possono prevedere-avvengono spesso)
Livello manageriale --> decisioni semi-strutturate
Livello direttivo --> decisioni non strutturate (i problemi sono complessi e non routinari)
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE TRANSIZIONI
TRANSAZIONI --> attività ripetitive che avvengono in aziende (esempio: banche
processano centinaio di assegni)
SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE TRANSIZIONI (TPS) --> componente speciale del
sistema informativo, progettato per elaborare eventi e transizioni commerciali. L'obbiettivo
dei TPS è quello di rendere automatici i processi aziendali ripetitivi all'interno delle
organizzazioni, al fine di aumentare la velocità e la precisione di tali processi e abbattere i
costi di elaborazione per singola transazione, rendendo l'organizzazione più efficiente.
Elaborazione online --> immediata per operazioni urgenti
Elaborazione batch --> vengono prima raccolti i documenti e poi elaborati
successivamente (esempio assegni).
DATA WAREHOUSE --> è archivio informatico contenente i dati di un'organizzazione,
progettati per consentire di produrre facilmente analisi e relazioni utili a fini decisionali-
aziendali.
DATA MART --> anziché memorizzare tutti i dati in un unico data warehouse, molte
organizzazioni hanno creato più data mart, ognuno dei quali contiene un sottoinsieme dei
dati per un singolo aspetto dell’attivita dell'impresa. Un data mart è un data warehouse con
ambito limitato.
ELABORAZIONE ANALITICA ONLINE (OLAP) --> il processo di conduzione rapida di
analisi complesse di tipo multidimensionale sui dati archiviati in un database ottimizzato
per la loro ricerca. Gli strumenti OLAP consentono agli utenti di analizzare diverse
dimensioni dei dati: quali sono stati i profitti di ciascuna settimana del 2014 per aria di
vendita e tipo di cliente?
DATA MINING --> è l'insieme di tecniche e metodologie che hanno per oggetto l'estrazione
di un sapere o di una conoscenza a partire da grandi quantità di dati (attraverso metodi
automatici o semi-automatici) e l'utilizzo scientifico, industriale o operativo di questo
sapere. Esistono anche il text mining e il web mining
10
3.1 IL COMMERCIO ELETTRONICO
Commercio elettronico (e-commerce) → lo scambio di beni, servizi e denaro tra
imprese e imprese, tra imprese e consumatori o tra consumatori e consumatori,
supportato da tecnologie di comunicazione, in particolare internet.
Esso può manifestarsi nei seguenti modi:
- Business-to-consumer (B2C)
- Business-to-business (B2B)
- Consumer-to-consumer (C2C)
- Business-to-employee (B2E)
- Consumer-to-business (C2B)
- Government-to-citizen (G2C)
- Government-to-business (G2B)
- Government-to-government (G2G)
I cinque MEGATREND hanno influito notevolmente sullo sviluppo dell’e-commerce: la
diffusione degli smartphone e tablet (in generale dei mobile) ha dato nascita al m-
commerce (mobile commerce)
Diffusione delle informazioni → la connettività mondiale di internet ha permesso la
diffusione globale delle informazioni: questo è un sistema relativamente economico grazie
al quale le aziende possono commercializzare i loro prodotti e servizi sui mercati
internazionali (vetrine virtuali --> siti web)
Integrazione → i clienti possono accedere alle informazioni in tempo reale tramite
molteplici canali come email, social media,web, app...
Personalizzazione di massa → grazie alle tecnologie web le aziende possono
raggiungere l'obiettivo della personalizzazione di massa, ovvero possono soddisfare le
singole esigenze dei clienti ricorrendo tuttavia alle economie di scala: Nike --> sul sito si
possono personalizzare le scarpe.
Comunicazione interattiva → tramite il web le aziende possono mettersi in contatto con i
clienti mediante sia l'uso dei metodi tradizionali quali i call center, sia mediante quelli
automatici come ad esempio il FAQ (frequently asked questions).
Supporto alle transizioni → molte aziende come Dell Computer Corporation, utilizzano il
web per fornire supporto alle transazioniautomatizzato. Transazioni online --> meno
personale --> notevole riduzione dei costi, è più efficienza operativa.
Elimina gli intermediari nel canale di distribuzione (disintermediazione). Questo crea
opportunità ma comporta anche dei rischi come quello organizzativo e la necessità di
sistemi informatici adeguati e affidabili. 11
STRATEGIE AZIENDALI PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
esistono tre strategie differenti: -la strategia tradizionale BRICK-AND-MORTAR
-la strategia online pura CLICK-ONLY
-la strategia ibrida CLICK-AND-MORTAR
LA STRATEGIA CLICK AND MORTAR → le aziende che adottano questa strategia
continuano ad operare attraverso le tradizionali sedi fisiche (negozi), ma hanno aggiunto
alle proprie attività il canale virtuale. Pertanto le transazioni avverranno sia in mercati fisici,
sia in mercati virtuali --> dunque devono gestire un nuovo livello di complessità, poiché
devono progettare, sviluppare e mantenere il mercato virtuale (esempi di società: Apple,
swatch...)
LA STRATEGIA CLICK ONLY → le società che adottano questa strategia spesso sono in
grado di competere sul prezzo poiché non hanno la necessità di supportare gli aspetti fisici
(esempi di società: ebay, amazon...). Queste società sono costrette a investire molte
risorse per mantenere un alto livello tecnologico e sono in grado di innovare in modo molto
rapido quando si rendono disponibili nuove tecnologie.
3.2 IL COMMERCIO ELETTRONICO BUSINESS TO CONSUMER
(B2C)
La diffusione e la maggiore attenzione per la rete internet ha permesso la nascita e lo
sviluppo del commercio elettronico business-to-CONSUMER. Il B2C è focalizzato sul
commercio al dettaglio, cioè sulle transazioni tra una società e i consumatori finali (e-
tailing).
I siti web orientati al B2C aspirano a tre fasi:
E-INFORMATION → fornire brochure elettroniche e altri tipi di informazioni ai possibili
clienti
E-INTEGRATION → fornire ai clienti la possibilità di ottenere informazioni personalizzate
interrogando i database aziendali e altre fonti
E-TRANSACTION → consentire ai clienti di fare ordini e pagamenti online.
E-TAILING → è la vendita online di beni e servizi
VANTAGGI dell’e-tailing
Prodotto → i siti web possono offrire un numero e una varietà praticamente illimitata di
prodotti poiché non hanno i limiti spaziali imposti da un negozio fisico.
Servizio → servizi di raffronto (confronto tra prodotti), showrooming (clienti esaminano
prodotti dal vivo e poi li comprano online a prezzi più bassi), infocommerce (clienti
ricercano online informazioni e prezzi riguardanti i prodotti)
12
Rete → social commerce (fenomeno in cui le imprese fanno leva sui social network per
promuovere e pubblicizzare i loro prodotti)
Luogo → i siti web possono fare affari in qualsiasi luogo e a qualsiasi ora
Prezzo → gli è-trailer sono più competitivi perché rimuovono gli intermediari e necessitano
di meno personal
LA CODA LUNGA (long-tail) → concetto che indica il fatto di concentrarsi su mercato di
NICCHIA anziché puntare unicamente su prodotti mainstream (prodotti di massa). Questo
è possibile grazie agli spazi di stoccaggio e alle capacità di distribuzione: infatti una libreria
non può permettersi di vendere libri che non consentono un guadagno sufficiente poiché
questi tolgono spazio ad altri libri, ma ad esempio Amazon può perché ha enormi quantit