I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Infermieristica clinica

Terza lezione Elisabetta Cianfanelli - Infermieristica Clinica - 2010. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Come riconoscere la disfagia, Come alimentare in caso di disfagia, Riconoscere soggetti a rischio, segni e sintomi della disfagia, ecc.
...continua
Prima lezione Elisabetta Cianfanelli - infermieristica clinica - 2010 - sui concetti generali legati all'alimentazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i fattori socio-economici, culturali, psicologici che influenzano i comportamenti alimentari, l’educazione alimentare, manipolazione e conservazione degli alimenti, ecc.
...continua

Esame Infermieristica Clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Cianfanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Quarta lezione Elisabetta Cianfanelli - Infermieristica Clinica - Cura del Cavo Orale - Firenze. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Igiene del cavo orale, Identificare le più frequenti alterazioni delle strutture e delle funzioni del cavo orale, Descrivere le conseguenze di una cattiva igiene orale, ecc.
...continua

Esame Infermieristica Clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Cianfanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Infermieristica Clinica IEliminazione intestinale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Descrivere le caratteristiche della peristalsi intestinale e il riflesso della defecazione, Identificare I fattori che influiscono sull’eliminazione intestinale, ecc.
...continua
Appunti di Infermieristica Clinica IEliminazione intestinale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Definire la stipsi, Individuare i fattori di rischio e le abitudini consigliate per la prevenzione della stipsi, Descrivere gli interventi necessari per il trattamento della stipsi, ecc.
...continua

Esame Infermieristica Clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. D'Addio

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di infermieristica clinica "dalla norma alla coscienza professionale" su argomenti di: senso di responsabilità di un professionista, concetto di etica, valore, morale, diritto, bioetica, deontologia, responsabilità e il codice deontologico, etc.etc
...continua

Esame Infermieristica clinica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Infermieristica clinica 2 per l'esame del professor Rossi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Il taglio cesareo è l’intervento chirurgico con il quale si estraggono il feto e i suoi annessi dall’organismo materno, mediante incisione della parte addominale e quella uterina; il consenso informato.
...continua

Esame Infermieristica clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Intini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Infermieristica clinica per l'esame della professoressa Nadia Intini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la terapia farmacologica è l’introduzione di farmaci nell’organismo, lo scopo è quello di portare all’interno dell’organismo una sostanza curativa affinché possa agire e dare il risultato terapeutico desiderato.
...continua

Esame Infermieristica clinica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Bascapè

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Infermieristica clinica 2 per l'esame della professoressa Barbara Bascapè. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'assistenza post operatoria: controllo se si tratta della nausea o del vomito, il controllo della terapia infusiva, il controllo della diuresi.
...continua
Appunti di Infermieristica clinica 1 per l'esame della professoressa Doldo su: In sala operatoria esistono attività: · Dirette: accoglienza, posizionamento del paziente, controllo e monitoraggio parametri vitali, controllo dell’asepsi, trasferimento del paziente in terapia intensiva; · Indirette: trattamento degli strumenti per la sterilizzazione, prevenire danni, preparazione degli strumenti chirurgici, controllo apparecchiature elettromedicali, preparazione farmaci, conteggio delle garze.
...continua

Esame Infermieristica clinica 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti di Infermieristica clinica 1 per l'esame della professoressa Doldo sulla broncoaspirazione che serve per rimuovere qualsiasi sostanza indesiderata all'interno dei bronchi (ad esempio il muco in eccesso che il malato non riesce ad espettorare) o all’interno del tubo endobronchiale, per migliorare l’ossigenazione o infine per effettuare un prelievo di campioni per analisi.
...continua
Appunti di Infermieristica clinica 2 per l'esame del professor Carullo sul primo incontro con il paziente, in cui questi chiedono la soluzione di un problema o di una sofferenza, mentre gli infermieri rispondono alla richiesta con i soli mezzi della relazione.
...continua
Appunti di Infermieristica clinica 2 sul management infermieristico e sull’articolo 32 della Costituzione dice che: “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge in nessun caso può violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana (legge 180/79 e 190)”.
...continua
Appunti di Infermieristica clinica 2 per l'esame del professor Carullo sugli eventi morbosi che molto spesso sono a carattere cronico, possono alterare irreversibilmente lo stile di vita. Gli eventi morbosi sono dei fatti presenti alla nascita o acquisiti in seguito che generano nella persona problematiche che si possono dividere in 3 fasi
...continua
Appunti di Infermieristica clinica III sull'infermieristica preventiva per l'esame della professoressa Fantuzzi su: l’assistenza sanitaria di base consiste in quelle prestazioni essenziali che sono fondate su metodi e tecnologie pratiche, che devono essere completamente accettate sul piano sociale, ed essere inoltre accessibili a tutti gli individui e a tutte le famiglie.
...continua
Appunti di Infermieristica clinica III per l'esame del professor Fantuzzi sull’EBN viene definita come il processo tramite il quale gli infermieri assumono le decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili, la loro esperienza clinica e le preferenze del paziente, in un contesto di risorse disponibili. Quindi l’attività professionale infermieristica deve essere basata sull’evidenza scientifica (quindi sulle linee guida di provata efficacia).
...continua

Esame Infermieristica clinica II

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti con Relazione dell'esame di tirocinio sull'accettazione in ospedale per il malato implica una situazione conflittuale, da un lato desidera avere la migliore accoglienza possibile, dall'altro l'impatto con questo ambiente estraneo è fattore di insicurezza. Un'accettazione negativa determina l'aumento della paura, dell'insicurezza, della sfiducia e il rifiuto alla collaborazione, mentre un'accettazione positiva favorisce l'adattamento dell'individuo.
...continua

Esame Infermieristica clinica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Appunti con esame di relazione del tirocinio del secondo anno su: Con la legge del 23 dicembre 1978 n.833 si ha l’istituzione del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) che è lo strumento operativo per garantire la tutela della salute. Il SSN è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture e delle attività che concorrono a promuovere, a mantenere e a recuperare la salute fisica e psichica di tutta la popolazione.
...continua

Esame Infermieristica clinica 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti sull'esame del tirocinio del secondo anno sui seguenti argomenti: l'accettazione in ospedale per il malato implica una situazione conflittuale, da un lato desidera avere la migliore accoglienza possibile, dall'altro l'impatto con questo ambiente estraneo è fattore di insicurezza. Un'accettazione negativa determina l'aumento della paura, dell'insicurezza, della sfiducia e il rifiuto alla collaborazione, mentre un'accettazione positiva favorisce l'adattamento dell'individuo.
...continua
Appunti di Infermieristica clinica per l'esame del professor Scapata. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la terapia topica, le terapie topiche per via cutanea, il gel (assorbimento molto più rapido), il cerotto transdermico, le membrane e le mucose, etc...
...continua