Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Concetti generali di infermieristica clinica Pag. 1 Concetti generali di infermieristica clinica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti generali di infermieristica clinica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti generali di infermieristica clinica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti generali di infermieristica clinica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti generali di infermieristica clinica Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COLPOSCOPIA.GRAVIDANZA

Si intende l'insieme di modificazioni dell'organismo materno.

Adattamenti materni alla gravidanza sono:

  • Anatomiche
  • Fisiologiche
  • Biochimiche

Alla gravidanza aumenta la ritenzione idrica, il peso corporeo:

  • Sviluppo dell'utero
  • Sviluppo del feto
  • Sviluppo degli anessi embrio/fetali
  • Sviluppo dei depositi adiposi

Aumenta anche il volume del plasma del 50%, eritrocitario del 30%, progressiva emodiluizione.

Aumento in del volume del sangue, protegge la donna dall'emorragia del parto, diminuzione della viscosità del sangue con vantaggi per il microcircolo.

APP. CIRCOLATORIO

Modificazione del volume (aumenta) e della posizione del cuore.

Aumenta la gittata cardiaca, la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la quale è fortemente influenzata dalla posizione assunta dalla gestante. Aumenta sia in posizione seduta sia in posizione sdraiata (per compressione dell'utero gravido che esercita sulla vena.

cava e l'aorta). Nella seconda metà della gravidanza, l'equilibrio circolatorio diventa precario in posizione supina. Se mantenuta per troppo tempo la pressione del feto si abbassa (ipotensione materna) ne potrà soffrire.

FUNZIONE CIRCOLATORIA

Gli ureteri si dilatano (soprattutto a destra), è dovuta da:

  • Atonia della muscolatura liscia (a causa dell'azione ipotonizzante del PROGESTERONE)
  • Compressione meccanica degli ureteri (forse a causa dei fattori compressivi esercitati dall'utero.

Aumenta il flusso plasmatico renale, la filtrazione glomerulare, l'eliminazione di glucosio, amminoacidi, acido ascorbico, acido folico e vitamina B12.

La ritenzione idrica e di sodio è dovuta alla postura assunta dalla donna gravida. Escrezione ridotta di posizione eretta, supina, rispetto a quanto si osserva in decubito laterale sinistro.

La posizione è importante (in caso di trasporto, RCP), l'utero venga dislocato in decubito laterale sinistro.

perché altrimenti comprime lavena cava inferiore.

APP. DIGERENTE

Nel cavo orale sono frequenti le gengiviti e gli edemi alle gengive;

Diminuisce la secrezione e la motilità gastrica, il tempo di svuotamento dello stomaco in gravidanza è lungo (8 - 9 ore circa).

Diminuisce il tono e la motilità dell'intestino tenue:

  • Stipsi
  • Variazione del gusto e dell'appetito

Aumento dell'assorbimento dell'acqua

SISTEMA ENDOCRINO

Notevoli modificazioni che riguardano:

  • Aumentare l'apporto di ossigeno e di sostanze nutritive al feto
  • Preparare l'organismo al parto e all'allattamento.

VAGINA E PERINEO

  • Inibizione dei tessuti (diventano più soffici)
  • Notevole aumento della secrezione vaginale
  • Possibile dilatazione delle vene varicose superficiali
  • Possibili ectasie del plesso emorroidario

La frequenza cardiaca e la pressione deve essere controllata almeno due volte al giorno (sono parametri

Molto importanti in caso di assistenza alla donna gravida con problemi di pressione e cardiaci).

TEMPERATURA CORPOREA: non varia molto in soggetti sensibili, diventa labile, normale (dovuta al progesterone) se supera i 37°C e se non sono presenti patologie.

PESO CORPOREO: Aumento in gravidanza di 9 – 12kg e mezzo in media. Attenzione all'andamento:

  • 1° trimestre peso aumento circa di 1 – 2kg
  • Successivamente l'aumento del peso è di 350-400g alla settimana

Il peso deve essere controllato tutte le settimane:

  • Al mattino a digiuno
  • Dopo lo svuotamento della vescica

Aumento eccessivo (ritenzione idrica)

Aumento del liquido amniotico

L'alimentazione deve subire delle variazioni quantitative e qualitative, ERRORE l'iperalimentazione. L'apporto calorico deve essere di circa 300kcal al giorno. Se donna obesa o anoressica dieta personalizzata, l'aumento di peso in gravidanza deve essere contenuto.

IGIENE DELLA

GRAVIDANZA

Un'alimentazione adeguata e regolare sia quantitativamente che qualitativamente è una delle prime garanzie per un felice esito dellagravidanza.

Abbigliamento:

  • Pantaloni larghi
  • Reggiseno adeguato alle esigenze
  • Calze elastiche per ridurre il rischio ectasie delle vene varicose e delle conseguenti varici

Igiene personale:

La pulizia del proprio corpo in gravidanza deve essere scrupolosa. Non è pericoloso lavarsi, è preferibile la doccia invece della vasca da bagno, l'acqua non deve essere troppo calda per evitare la vasodilatazione delle vene varicose.

Igiene dei genitali:

Utilizzare detergenti o saponi neutri, No lavande vaginali, soprattutto nella seconda metà della gravidanza per il rischio di provocare lesioni ai genitali esterni o delle contrazioni uterine.

Insegnare alla gravida come prendersi cura delle gengive per evitare edemi o le gengiviti.

I capezzoli della gravida

Devono essere puliti, preparandoli così all'allattamento.

Attività fisica: non ci sono motivi per proibire alla gravida l'attività fisica. I vantaggi sono:

  • Attivazione della circolazione
  • Irrobustimento della muscolatura

Evitare l'affaticamento, gli sport pericolosi o che provocano congestione pelvica, consigliate le passeggiate all'aria aperta.

TOXOPLASMOSI

Malattia infettiva trasmessa dal gatto (feci). Il serbatoio per la trasmissione di questa malattia infettiva sono:

  • Terra
  • Ortaggi
  • Frutta
  • Carni di animali

Devono essere lavati e disinfettati. Se scarsa igiene: frutta e verdura devono essere cotti, la frutta lavata deve essere sbucciata.

Sono sconsigliati alla donna gravida:

  • Insaccati crudi
  • Prosciutto cotto
  • Carne cruda

Ma consumare:

  • Latte
  • Alimenti con proteine
  • Pesce 2 volte alla settimana
  • Frutta e ortaggi freschi
  • Cibi integrali (per la stipsi)

Limitare il consumo di thè, caffè,

fritture, cibi troppo salati. Si agli alimenti facilmente digeribili, non eccedere con gli alimenti ricchi di zucchero (diabete), al fine di contenere il peso corporeo.

CONTRACCEZIONE

Insieme di metodi che hanno lo scopo di bloccare o impedire temporaneamente la capacità produttiva.

I metodi contraccettivi devono possedere delle caratteristiche:

  • EFFICACIA
  • REVERSIBILITÀ
  • INNOCUITÀ
  • SEMPLICITÀ D'USO
  • ACCETTAZIONE PSICOLOGICA

EFFICACIA: espressa con l'indice di PEARL, maggiore è l'indice e meno efficace è il metodo contraccettivo.

REVERSIBILITÀ: quando la capacità produttiva si ripristina.

INNOCUITÀ: effetti collaterali minori ed effetti collaterali maggiori.

SEMPLICITÀ D'USO: metodo contraccettivo più semplice d'uso e più sarà accettato dalla persona.

I metodi contraccettivi possono essere suddivisi in 4 gruppi:

  • Meccanici
  • Non meccanici
  • Ormonali
  • Chimici

Meccanici: barriera non permettono il...

Passaggio di spermatozoi dalla vagina all'utero e sono:

  • Spirale
  • Diaframma
  • Profilattico
  • IUDB: osservazione dei segni e dei sintomi per identificare la fase fertile e non del ciclo mestruale (ovulazione avviene il 14° giorno del ciclo, primo giorno del ciclo comparsa di sanguinamento):
  1. Metodo OGINOKNAUSE: osservazione dei cicli mestruali in un anno, metodo ormai abbandonato
  2. Controllo della TC vaginale ed orale: al mattino senza eseguire alcuna attività (0,3-0,5° stabile 2-3 ore dopo l'ovulazione) non consigliato
  3. Osservazione BILINS (muco cervicale): rilevazione del periodo fertile e non

1 e 2 = metodo SINTOTERMICO

MALATTIE TRASMESSE SESSUALMENTE (MST)

M. trasmissione obbligatoria:

  • Gonorrea
  • Ulcera molle
  • Linfogranuloma venereo
  • Granuloma inguinale

M. trasmissione non obbligatoria:

  • Micotiche
  • Parassitari
  • Battericidi
  • Virali

AGENTI PATOGENI PRINCIPALMENTE TRASMISSIBILI:

  • Candida
  • Clamidia

herpes simplex II• epatite• HIV

DIAGNOSI MST• Ricerca agente eziologico• Tamponi per la ricerca di un maggior numero di agenti infettanti

Rivolta alla coppia

Accertamento agenti eziologici

Tamponi per la donna per la ricerca di miceti:

  • Vaginale (ricerca di batteri)
  • Orale
  • Vulvare

T. GLICOUREA: eso ed endocervice

T. CLAMIDIA: endocervicale

Sierologia anticlamidia per l’uomo

T. BALANO/PREPUZIALE per ricerca dei miceti

T. URETRALE

T. CLAMIDIA

Vengono eseguiti dall’infermiere

Prelievo secrezione esterna vagina:

  • T. VULVARE
  • T. VAGINALE

Vengono eseguiti dall’infermiere, sono tamponi per il prelievo secrezione esterna.

ASSISTENZA ALLA DONNA CON FLOGLOSI DELL’APPARATO GENITALE

  • Contagio sessuale
  • Interventi assistenziale scorretta
  • Impedire la cronicizzazione
  • Impedire trasmissione sessuale: prevenzione

PROBLEMI DELLA DONNA CON FLOGLOSI

  • Vulvite *
  • Vaginite **
  • Cervicite ***
  • Infezioni dell’utero
Annessite (ovaio)* prurito generico** dolore all'atto sessuale, perdita ematica, perdite vaginali*** metrite, salpingite (infezione alle tube) TERAPIA TOPICA: ASSISTENZA - Lavande * - Candelette ** - Antibiotici *** - Creme **** - Ovuli ***** - Preparazioni liquide ****** - Gel ******* Acidità vaginale: è una sorta di protezione contro le infezioni, che si diffondono facilmente in tutto l'apparato genitale, se non curate possono provocare sterilità e può giungere fino al peritoneo. * eseguire sotto prescrizione medica, irrigatore come quelli usati per i clisteri; ** si autosomministrano, educazione sanitaria alla donna; una somministrazione o più a distanza per esempio mattino e sera; **** applicazioni esterne (vulva) non utilizzare per interno dei genitali, può provocare irritazione. Applicazioni monouso, autosomministrazione ed educazione sanitaria alla donna. ****** possono essere somministrate anche dall'infermiere.si utilizzano quelle già preparate e dosate. Una cannula viene collegata al flacone per evitare contaminazioni, monouso e atraumatico. I flaconi contenenti acido lattico servono per potenziare l'acidità vaginale. Prescrizione medica, monouso.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
22 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede1981 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rossi Marco.