I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geologia applicata

Esame Rilevamento geologico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Monaco

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Presentazione power point di Mt.Turcisi presentata per l'esame di rilevamento geologico. -Inquadramento geografico -geologia regionale -litostratigrafia -Carta geologica realizzata in GIS -2 sezioni geologiche -Fotografie e breve descrizione delle principali strutture tettoniche incontrate
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Appunto
Paniere geologia applicata di Cattoni - ecampus basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sdao

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
Appunti di geologia sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sdao, dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sdao

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Appunti di geologia sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sdao, dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Psicologia

Appunto
3 / 5
Paniere svolto (solo domande a risposta chiusa) di Geologia applicata (scienze e tecniche psicologiche e Master A028) aggiornato a Gennaio 2022 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Volpe dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pappalardo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Il documento contiene appunti riguardati argomenti quali le indagini geognostiche, metodologie di perforazione, analisi in situ e in laboratorio più frequenti. Modulo di idrogeologia, realizzazione di pozzi per acqua, metodi di captazione, bilancio idrologico (metodo thiessen, isoiete). Modulo grandi opere: strade, ferrovie, areoporti dighe.
...continua

Esame Geologia tecnica applicata

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Taddia

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di geologia tecnica applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Taddia, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo GEO/05 - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 - Università Pegaso 2022 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luzzi dell’università degli Studi Pegaso - Unipegaso. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi a cascata su: formazione rocce sedimentarie, rocce terrigene, rocce carbonatiche, schemi di analisi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Petrizzo, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi a cascata su: origine dl sistema solare, formazione della terra differenziata, atmosfera, oceani, ambienti sedimentari marini e fluviali, dissesto idrogeologico, sistemi desertici, stratigrafia e datazione, vulcani, terremoti, tettonica a zolle.
...continua

Esame Geologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Petrizzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Schemi a cascata di geologia su: lettura carte geologiche, limiti di facies, riconoscimento strutture tettoniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Petrizzo, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Vigna

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di geologia applicata sui seguenti argomenti trattati: la terra e le rocce, metodi di studio e rilevamento dati, idrogeologia e stabilità dei versanti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vigna. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Catalano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti relativi all'insegnamento di geologia con laboratorio, contengono linee guida su come leggere una carta geologica, spiegazione e classificazione delle rocce sedimentare ed introduzione e rappresentazione di strutture geologiche (pieghe e faglie)
...continua
Tutte le domande e le relative risposte relative all'esame di Geologia Applicata Novembre 2022 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Aquino, dell’università Pegaso, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Presentazioni PowerPoint del corso di Geologia, Geologia Applicata ed Idrogeologia tenuto dal professor Marco Tallini presso l'Università dell'Aquila, corso di Laurea triennale e magistrale in Ingegneria Civile. Tale documento contiene le quattro presentazioni PowerPoint richieste dal professore per il conseguimento dell'esame. Gli argomenti delle presentazioni sono: - Frane (cos'è una frana, come si attiva, tipologie di frana e le loro caratteristiche, frane della mia città, IFFI, PAI) - Argille - Onde sismiche e liquefazione dei terreni - Vulcanismo ed il vulcano Vesuvio Ogni presentazione contiene almeno 20 slides, tutte metà scritte e metà con immagini. Basterà copiarle su PowerPoint e studiarvi ciò che c'è scritto, niente di più! Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tallini

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
Riassunti del corso di Geologia, Geologia Applicata e Idrogeologia tenuto dal professor Marco Tallini presso l'Università dell'Aquila, corso di Laurea triennale e magistrale in Ingegneria Civile. Tale documento contiene i riassunti degli appunti da me ben scritti del corso tenuto dal professore, integrato con approfondimenti presi da internet e dai vari libri consigliati dal professore per chiarire meglio alcuni concetti. Nella pagina finale è presente uno schema che semplifica di molto l'apprendimento delle rocce. Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Il documento è frutto della rielaborazione personale delle lezioni del corso di geologia applicata della prof. Paola Maria Vivalda, utili per un qualsiasi corso di laurea in ingegneria. Gli argomenti trattati sono: PARTE I *Origine e caratteristiche dei minerali. *Le proprietà fisiche: durezza, sfaldatura, frattura, lucentezza, colore, densità, abito cristallino e tenacità. *Le proprietà chimiche: fusibilità e solubilità. *Le proprietà magnetiche. *Le proprietà elettriche: conducibilità, piezoelettricità e piroelettricità. *Minerali silicati. *Minerali delle argille: gruppi, caratteristiche, carica dei granuli, flocculazione e dispersione, idratazione. *I magmi. *Rocce ignee. *Rocce sedimentarie: degradazione meteorica, fenomeni di carattere fisico (crioclastismo, termoclastismo, idroclastismo, aloclastismo, bioclastismo), fattori geologici e geografici (tipo di roccia, clima, fattore tempo), alterazione chimica (feldspati e altri silicati, silicati con ferro, carbonati), stabilità chimica e velocità di alterazione, disgregazione fisica (frantumazione, erosione), il suolo, diagenesi (processi) e classificazione. PARTE II *Ciclo idrologico globale e bilancio idrologico. *Terrazzi fluviali: variazioni climatiche, livello del mare, attività tettonica. *I fiumi: come fluiscono i corsi d’acqua, carico solido trasportato, deposizione delle particelle in sospensione, valli fluviali; tracciati fluviali (meandri e alvei); pianura alluvionale; inondazioni; profilo longitudinale; bacini e reticoli idrografici, valutazione rischio idrologico. *Il bacino imbrifero: caratteristiche, pendenza media, curva ipsometrica, tempo di corrivazione e fattore di forma. PARTE III: *Le frane: introduzione, fattori passivi e attivi (passivi: geologici, morfologici, idrogeologici;attivi: climatici, vegetazionali, antropici) e cause (predisponenti e determinanti). *La classificazione di Varnes delle frane : crolli, ribaltamenti, scorrimenti rotazionali e traslativi, espansioni laterali, colamenti e fenomeni complessi. *Esempio della grande frana di Ancona: lineamenti geologici, caratteri geomorfologici, caratteri idrogeologici, indagini topografiche, interpretazione del meccanismo di frana. *L'instabilità dei versanti: impostazione dello studio di una frana, indagini, valutazione della pericolosità e del rischio, indagini e strumentazione schede. *Strade: tipologie di strade, fattori di instabilità delle strade e indagini idrogeologiche. PARTE IV: *Interventi di stabilizzazione dei versanti. *Interventi di drenaggio delle acque. *Opere di protezione dall'erosione: rivestimenti con materiale sintetico o biodegradabile, seminagione e piantumazioni, gradonature, palizzate e palificate, materassi. *Interventi di regimazione delle acque superficiali: canaletti superficiali, fossi di guardia, dreni intercettori, impermeabilizzazione delle fratture. *Interventi di drenaggio superficiale: cunei filtranti, trincee e speroni drenanti, dreni. *Interventi di drenaggio profondo: pozzi *Interventi che riducono la resistenza al taglio mobilizzata. *Interventi che aumentano la resistenza al taglio del materiale. *Interventi di stabilizzazione dei versanti rocciosi. PARTE V *Proprietà delle rocce: proprietà qualitative e tecniche. PARTE VI *Riconoscimento delle rocce.
...continua

Esame Analisi del rischio sismico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Gregori

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Seismic Risk Analysis tenuto dal professor Amedeo Gregori e dal suo assistente Ing. Marco Vailati presso il corso di Laurea Magistrale in ingegneria Civile dell'Università dell'Aquila. Gli appunti trattano nella prima parte le cause di innesco dei sismi e la propagazione delle onde; in seguito trattano i possibili problemi che queste possono causare e le possibili soluzioni per strutture nuove ed esistenti. Seconda parte del corso, tenuto con il personale dell'INGV, tratta di faglie, effetti di sito, microzonazione sismica e paleosismologia. La terza parte del corso, tenuta con il Dipartimento di Protezione Civile, tratta argomenti di previsione, prevenzione e mitigazione del rischio sismico, I.Opà.CLE, interventi di Protezione Civile ed i vari rischi. Ovviamente gli argomenti delle tre parti di corso sono molteplici, ho esclusivamente elencato i principali.
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tallini

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
Appunti del corso di Geologia, Geologia Applicata e Idrogeologia tenuto dal professor Marco Tallini presso l'Università dell'Aquila, corso di Laurea triennale e magistrale in Ingegneria Civile. Tale documento contiene gli appunti da me ben scritti al computer del corso tenuto dal professore, integrato con approfondimenti presi da internet e dai vari libri consigliati dal professore per chiarire meglio alcuni concetti. Nella pagina finale è presente uno schema che semplifica di molto l'apprendimento delle rocce. Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Paniere di Geologia Applicata basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Elisabetta Cattoni dell'Università eCampus, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cattoni. Scarica il file in formato PDF!
...continua