Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 1 Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Geologia Applicata Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Set Domande

GEOLOGIA APPLICATA

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Cattoni Elisabetta

Indice

  • Indice Lezioni ......................................................... p. 2
  • Lezione 002 ......................................................... p. 4
  • Lezione 003 ......................................................... p. 6
  • Lezione 004 ......................................................... p. 7
  • Lezione 005 ......................................................... p. 9
  • Lezione 006 ......................................................... p. 11
  • Lezione 007 ......................................................... p. 12
  • Lezione 008 ......................................................... p. 13
  • Lezione 009 ......................................................... p. 14
  • Lezione 010 ......................................................... p. 15
  • Lezione 011 ......................................................... p. 17
  • Lezione 012 ......................................................... p. 18
  • Lezione 013 ......................................................... p. 19
  • Lezione 014 ......................................................... p. 20
  • Lezione 015 ......................................................... p. 21
  • Lezione 017 ......................................................... p. 22
  • Lezione 018 ......................................................... p. 23
  • Lezione 019 ......................................................... p. 25
  • Lezione 021 ......................................................... p. 26
  • Lezione 023 ......................................................... p. 27
  • Lezione 024 ......................................................... p. 28
  • Lezione 026 ......................................................... p. 29
  • Lezione 027 ......................................................... p. 30
  • Lezione 028 ......................................................... p. 31
  • Lezione 029 ......................................................... p. 32
  • Lezione 031 ......................................................... p. 33
  • Lezione 032 ......................................................... p. 34
  • Lezione 033 ......................................................... p. 35
  • Lezione 034 ......................................................... p. 36
  • Lezione 035 ......................................................... p. 37
  • Lezione 036 ......................................................... p. 38
  • Lezione 037 ......................................................... p. 39
  • Lezione 038 ......................................................... p. 40
  • Lezione 040 ......................................................... p. 41
  • Lezione 041 ......................................................... p. 42
  • Lezione 042 ......................................................... p. 43
  • Lezione 044 ......................................................... p. 44

Lezione 003

  1. La scala Richter attribuisce
    • Una misura quantitativa dell'intensità sismica
    • Una misura qualitativa dell'intensità sismica
    • Una misura quantitativa dell'amplificazione locale dei terreni in sito
    • Una misura quantitativa dell'incidenza della densità abitativa
  2. Nella scala Mercalli modificata, gli effetti riscontrabili in termini di danno agli edifici dipendono anche
    • Dal tipo di faglia (se diretta o inversa)
    • Dalla profondità dell'epicentro
    • Dalla profondità dell'ipocentro
    • Dalla densità di abitazione
  3. Nella determinazione della Magnitudo Locale (ML) il sisma di riferimento dà luogo a
    • Un'ampiezza minima di 1 mm su un sismografo W-A a distanza di 1000 km dall'ipocentro
    • Un'ampiezza massima di 1 mm su un sismografo W-A a distanza di 10 km dall'epicentro
    • Un'ampiezza massima di 1 mm su un sismografo W-A a distanza di 100 km dall'epicentro
    • Un'ampiezza minima di 1 mm su un sismografo W-A a distanza di 100 km dall'ipocentro
  4. Nella scala Mercalli modificata, gli effetti riscontrabili in termini di danno agli edifici dipendono anche
    • Dall'amplificazione locale dell'epicentro
    • Dall'amplificazione locale del cemento armato della struttura
    • Dalla profondità dell'ipocentro
    • Dall'amplificazione locale dei terreni in sito
  5. La Magnitudo delle onde di superficie è
    • Proporzionale al logaritmo del minimo spostamento del terreno (in mm)
    • Proporzionale al logaritmo del massimo spostamento del terreno (in mm)
    • Inversamente proporzionale al logaritmo del massimo spostamento del terreno (in m)
    • Proporzionale alla potenza del massimo spostamento del terreno (in m)
  6. Tra i parametri ingegneristicamente rappresentativi di un evento sismico vi sono
    • Ampiezza, amplificazione locale e densità di popolazione
    • Distanza epicentrale, tipologia di faglia e distanza focale
    • Lunghezza d'onda compressiva e tipologia delle onde sismiche
    • Ampiezza, contenuto in frequenza e durata dell'evento
  7. Il logaritmo dell'Energia Sismica E è
    • Inversamente proporzionale alla magnitudo delle onde di superficie Ms
    • Inversamente proporzionale al sismogramma rappresentativo
    • Proporzionale alla magnitudo delle onde di superficie Ms
    • Proporzionale alla distanza epicentrale
  8. Si richiede di descrivere quali sono le misure quantitative dell'intensità sismica correlate più o meno direttamente all'energia liberata dal terremoto
  9. Si richiede di descrivere la differenza tra la scala Mercalli modificata e la scala Richter

Lezione 006

01. La classificazione delle rocce intrusive viene fatta in base

  • alla superficie specifica
  • alla composizione fisico-meccanica
  • alla composizione mineralogica
  • alla profondità

02. Nelle rocce intrusive il magma

  • si disperde in aria
  • cristallizza dentro la crosta terrestre
  • solidifica in superficie dopo l'eruzione di un vulcano
  • provoca una faglia sismica

03. Nelle rocce filoniane:

  • la solidificazione del magma non avviene
  • la solidificazione del magma avviene quando la lava arriva in superficie
  • la solidificazione del magma avviene ad elevate profondità
  • la solidificazione del magma avviene a modesta profondità all'interno di corpi magmatici di ridotta estensione

04. Le rocce magmatiche effusive si differenziano dalle intrusive essenzialmente

  • perché diventano ignee col passare del tempo
  • perché si sono arrestati nella camera magmatica
  • perché si sono solidificate in superficie invece che in profondità
  • perché si sono solidificate in profondità invece che in superficie

05. Il granito è

  • Una tipica roccia magmatica effusiva
  • Una tipica roccia sedimentaria intrusiva
  • Una tipica roccia metamorfica effusiva
  • Una tipica roccia magmatica intrusiva

06. Si richiede di descrivere i tre principali gruppi in cui si suddividono le rocce

07. Il candidato elenchi le principali rocce ignee intrusive

08. Si richiede di descrivere le rocce magmatiche

08. Un terreno non saturo ha:

  • grado di saturazione minore di 1
  • grado di saturazione unitario
  • grado di saturazione maggiore di 1
  • grado di saturazione pari a zero

09. Si richiede di descrivere quali sono le principali grandezze che descrivono i rapporti tra le fasi di un terreno

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
72 pagine
1 download
SSD Scienze della terra GEO/05 Geologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dany_San_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cattoni Elisabetta.