vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GEOLOGIA APPLICATA - Lezione 002
01. Il punto preciso da cui partono i primi impulsi di un terremoto viene detto Ipocentro
02. Le onde sismiche aventi velocità e direzione parallela allo spostamento dell'elemento di volume investito sono Onde P
03. Le onde sismiche caratterizzate da una direzione di propagazione perpendicolare allo spostamento dell'elemento di volume investito sono dette Onde S
04. Le onde P hanno una velocità di propagazione proporzionale alla radice quadrata del modulo di rigidezza a compressione monodimensionale
05. Le onde P hanno una velocità di propagazione inversamente proporzionale alla radice quadrata della densità del mezzo
06. Le onde S hanno una velocità di propagazione proporzionale alla radice quadrata del modulo di rigidezza a taglio del mezzo
07. Le onde S hanno una velocità di propagazione inversamente proporzionale alla radice quadrata della densità del mezzo
08. Il treno di onde superficiali
concentriche (onde R e L) inizia a propagarsiDall’epicentro
09. Le onde P si propagano ad una velocitàMaggiore di quella delle onde S
10. Il punto in superficie situato verticalmente al disopra del fuoco viene dettoEpicentro
Lezione 003
01. La scala Richter attribuisceUna misura quantitativa dell’intensità sismica
02. Nella scala Mercalli modificata, gli effetti riscontrabili in termini di danno agli edificidipendono ancheDalla la densità di abitazione
03. Nella determinazione della Magnitudo Locale (ML) il sisma di riferimento dà luogo aUn’ampiezza massima di 1 mm su un sismografo W-A a distanza di 100 km dall’epicentro
04. Nella scala Mercalli modificata, gli effetti riscontrabili in termini di danno agli edificidipendono ancheDall’amplificazione locale dei terreni in sito
05. Tra i parametri ingegneristicamente rappresentativi di un evento sismico vi sonoAmpiezza, contenuto in frequenza e durata dell’evento
06. La Magnitudo
il mantello superioreIl mantello superiore07. La discontinuità di Mohorovicsi trova all'interfaccia crosta-mantelloLezione 00501. I magmi che danno origine a rocce intrusiverisalgono e solidificano sotto la superficie terrestre02. Il camino vulcanico di un vulcanocollega la camera magmatica con l'esterno03. L'attività effusiva è tipicadei vulcani che emettono lave basiche04. I vulcani a scudo si formano quandola lava è basica e viene eruttata tranquillamente05. Una caldera deriva dasvuotamento della camera magmatica e conseguente sprofondamento dell'edificio vulcanico06. Uno strato-vulcano deriva daun'alternante emissione di lave e prodotti piroclastici07. Il magmatismo nelle aree oceanicheè essenzialmente basico08. I magmi che danno origine a rocce effusiverisalgono e solidificano sulla superficie terrestreLezione 00601. La classificazione delle rocce intrusive viene fatta in basealla composizione mineralogica02. Il granito èUna tipicaroccia magmatica intrusiva- Nelle rocce intrusive il magma cristallizza dentro la crosta terrestre
- Nelle rocce filoniane la solidificazione del magma avviene a modesta profondità all'interno di corpi magmatici di ridotta estensione
- Le rocce magmatiche effusive si differenziano dalle intrusive essenzialmente perché si sono solidificate in superficie invece che in profondità
- Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito
- Le rocce piroclastiche sono rocce derivate dalla deposizione di clasti prodotti da vulcani a seguito di eruzioni esplosive
- Le arenarie sono sabbie cementate
- Le argille sono caratterizzate da una dimensione delle particelle inferiore ai limi
- Le rocce sedimentarie clastiche provengono dalla disgregazione di rocce preesistenti
- Le rocce sedimentarie sono costituite dalle seguenti frazioni fondamentali: Clasti, matrice e cemento
- Con il processo di diagenesi, il sedimento sciolto si
- Il metamorfismo di contatto è originato dal contatto di un corpo magmatico con rocce preesistenti
- Il metamorfismo regionale è dovuto alle pressioni tangenziali che si generano durante i movimenti crostali, sia al peso dei sedimenti sovrapposti
- Il criterio principale di classificazione delle rocce metamorfiche è in base al tipo e alla composizione chimica della roccia originaria
- La classificazione dei terreni del MIT prevede che sia definito sabbia un terreno con: 0.06 mm < d < 2 mm
- Le forze di interazione tra due particelle di argilla sono di due tipologie principali: attrattive e repulsive
- La classificazione dei terreni del MIT prevede che il terreno sia classificato in base al diametro dei grani
- La densità relativa di un terreno assume valori compresi tra 0 e 1
- Cosa si intende per grado di saturazione di un terreno? Il rapporto tra il volume dell'acqua contenuta nei pori e
il volume dei vuoti03. Qual è la definizione di contenuto d'acqua nei rapporti tra le fasi un terreno? È il rapporto tra il peso dell'acqua e il peso dei solidi
04. Come è la definizione di porosità? È il volume dei vuoti sul volume totale
05. Il terreno saturo: è caratterizzato da un grado di saturazione pari a 1
06. La grandezza emax rappresenta l'indice dei vuoti corrispondente allo stato di addensamento minimo
07. La grandezza emin rappresenta l'indice dei vuoti corrispondente allo stato di addensamento massimo
Lezione 01
01. Il limite liquido di un terreno: si determina con il cucchiaio di Casagrande
02. Cosa rappresenta una curva di distribuzione granulometrica? la percentuale di passante in funzione del diametro delle particelle
Lezione 02
01. Si definisce indice di plasticità Ip di un'argilla: la differenza tra il limite liquido e il limite plastico
02. Si definisce indice di attività A di un'argilla
Rapporto tra l'indice di plasticità e la percentuale di argilla
Al crescere dell'indice di consistenza Ic di un'argilla, la sua consistenza tende da fluida a solida.
La conduttività termica di una roccia
La conduttività termica di una roccia è la quantità che esprime la capacità di propagare calore.
La dilatazione termica di volume di una roccia
La dilatazione termica di volume di una roccia è il rapporto tra la variazione di temperatura e la deformazione di volume.
Il grado di compattezza di una roccia
Il grado di compattezza di una roccia è il rapporto tra densità apparente e densità reale.
Le prove di carico monoassiali
Le prove di carico monoassiali consistono nel portare a rottura un provino cilindrico sottoponendolo ad una sollecitazione normale con dilatazione laterale libera.
La "Prova Point Load"
La "Prova Point Load" è una prova di compressione monoassiale su un campione di roccia.
La prova triassiale
La prova triassiale consiste in una fase di compressione isotropa seguita da una fase che porta il provino a rottura.
I materiali duttili
internoLezione 011. Una piega sinclinale è concava verso l'alto il cui nucleo è costituito da rocce più giovani
2. Il rigetto di una faglia è il vettore dello spostamento tra le due parti
3. In una faglia inversa, il tetto è sollevato rispetto al muro
4. Una piega anticlinale è convessa verso l'alto il cui nucleo è costituito da rocce più antiche
5. Se la deformazione di una roccia è fragile, si ha la formazione di fratture
Lezione 021. La piattaforma continentale è un ambiente di sedimentazione marino
2. La piana abissale è un ambiente di sedimentazione marino
3. La laguna costiera è un ambiente di transizione
4. Una trasgressione marina è una sommersione da parte del mare di terra precedentemente emersa
5. Un conoide alluvionale è costituito da corpi detritici più o meno grossolani formati da un corso d'acqua al suo interno
sbocco in pianura
Lezione 018
- La giacitura di uno strato è definita da direzione, inclinazione, immersione
- Tra il rilevamento di campagna nell'ambito del rilevamento geologico vi è il rilevamento della giacitura degli strati o di altri elementi strutturali
- Tra le ricerche preliminari del rilevamento geologico vi è il reperimento di carte topografiche
- Gli angoli zenitali vengono calcolati/misurati nel piano verticale
- La direzione di uno strato è l'angolo orizzontale formato con la direzione del Nord della linea di intersezione tra strato e piano orizzontale
- L'inclinazione di uno strato è l'angolo che lo strato forma con l'orizzontale
- L'immersione di uno strato è l'angolo orizzontale (azimuth) che la linea di massima pendenza forma rispetto al Nord
- Gli angoli azimutali vengono calcolati/misurati nel piano orizzontale
Lezione 019
- Nella stratificazione a reggipoggio: gli strati immergono nel verso