Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 400 domande e risposte esame di Geologia e difesa del suolo - 67 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Geologia e Geomorfologia

1. La geomorfologia è quella disciplina che studia le forme del rilievo.

2. La Great Rift Valley africana è un esempio di margine divergente continentale.

3. La liquefazione è un effetto cosismico secondario.

4. La litosfera si compone di crosta e parte del mantello superiore che hanno un comportamento rigido.

5. La maggior parte del materiale eruttato sul nostro pianeta viene a giorno lungo i margini di placca divergenti.

6. La magnetizzazione dei sedimenti dei fondali oceanici è legata al processo di magnetizzazione detritica.

7. La magnitudo attesa da una faglia può essere calcolata con l'equazione di Wells e Coppersmith conoscendo la lunghezza di rottura della faglia in superficie.

8. La magnitudo è un numero puro (adimensionale).

9. La microzonazione sismica è di ausilio per la riduzione del rischio perché consente di mitigare il rischio indirizzando la pianificazione territoriale.

10. La Moho è la discontinuità che separa la crosta dal mantello.

11. La muscovite è un...

  1. esempio di: Fillosilicato
  2. La nomenclatura delle frane prevede che il materiale in frana si classifichi come: Roccia, detrito e terra
  3. La paleosismologia studia: La localizzazione, l'intensità e i tempi di ricorrenza dei terremoti del passato
  4. La paragenesi di una roccia metamorfica esprime: L'associazione minerali legati allo stesso processo genetico
  5. La pericolosità da frana esprime: Probabilità di occorrenza in una data area di una frana, di una determinata intensità in un dato periodo di tempo
  6. La pericolosità esprime: La probabilità di accadimento di un evento in una data area, con una data intensità, in un periodo di tempo definito
  7. La pericolosità sismica può essere calcolata: Utilizzando il metodo di Cornell
  8. La presenza di foidi esclude la presenza di quarzo in una roccia poiché: Indica che è sottosatura in silice
  9. La reologia: Descrive il comportamento di un corpo soggetto a sforzo
  10. La scala di Mohs misura: La durezza di un minerale
  11. La scala MCS: Stima la

forza di un terremoto sulla base degli effetti prodotti sull'uomo, sulle costruzioni e sull'ambiente

La scarpata principale di una frana rappresenta: La zona da cui ha avuto origine il distacco

La sfaldatura è: La tendenza che ha un minerale a rompersi lungo piani paralleli

La sostenibilità è: La condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future

La stereoscopia: Permette di restituire la terza dimensione a due immagini piane

La superficie assiale: Rappresenta il luogo dei punti di massima curvatura di una piega

La teoria del rimbalzo elastico prevede: Che l'energia rilasciata da un terremoto corrisponda all'energia accumulata durante un ciclo sismico

La tessitura di una roccia è definibile come: La forma e le dimensioni dei minerali all'interno di una roccia e lo stato di aggregazione tra di essi

La tettonica attiva: Studia quelle faglie

  1. Le deformazioni che si manifestano con il passare del tempo in una successione rocciosa
  2. A temperature superiori a metà della temperatura di fusione di una roccia
  3. Aumenta con la profondità
  4. Della solidificazione rapida di una lava ricca di gas
  5. Dell'elevato contenuto in silice di un magma
  6. Il grado di perdita prodotto su un elemento esposto a rischio
  7. Composte prevalentemente da ossidi e idrossidi
  8. Sistemi di monitoraggio e corretta gestione del territorio
  9. Alla saturazione del materiale che produce una diminuzione della resistenza al taglio

Un'elevata altezza della colonna eruttiva sono:

  1. Le eruzioni di tipo plineano e peléeano

Le eruzioni vulcaniche vengono classificate:

  1. In funzione del grado di effusività-esplosività di un'eruzione

Le evaporiti sono un esempio di rocce:

  1. Chimiche

Le faglie attive e capaci rientrano:

  1. Nella categoria zone instabili

Le faglie capaci sono:

  1. Una sottocategoria delle faglie attive

Le geocelle:

  1. Sono geosintetici a struttura alveolare

Le irregolarità nella forma della terra sono dovute soprattutto a:

  1. Disomogeneità della struttura terrestre e moto di rotazione

Le lave a corda sono tipiche:

  1. Di attività effusive caratterizzate da lave fluide

Le lave a cuscino si producono:

  1. A seguito di un rapido raffreddamento del magma in acqua

Le onde P sono:

  1. Più veloci delle onde S

Le onde S non riescono ad attraversare:

  1. Il nucleo esterno

Le onde S:

  1. Non si propagano nei fluidi

Le opere di controllo dell'erosione superficiale:

  1. Sono finalizzate a generare un ambiente adatto alla copertura

vedetale attraverso rivestimentibiodegradabili e sintetici

4 Le opere di drenaggio:

Agiscono sulla pericolosità diminuendo le spinte del terreno

5 Le opere di sostegno:

Sono interventi il cui utilizzo è finalizzato a risolvere situazioni in cui il ruolo della statica diventa predominante

6 Le reti paramassi:

Sono opere mirate alla riduzione della vulnerabilità

7 Le rocce che si originano per cristallizzazione di un materiale fuso sono:

Le rocce ignee

8 Le rocce ignee intrusive di tipo ipoabissale:

Sono corpi intrusivi situati a modeste profondità e legati a processi magmatici tardivi

9 Le rocce sedimentarie:

Sono le rocce maggiormente affioranti sul nostro pianeta, poiché si formano in condizioni ambientali tipiche della superficie terrestre

10 Le torbiditi sono:

Flussi gravitativi che si depositano nella zona pelagica

1 Le zone instabili sono quelle zone:

In cui si verificano deformazioni permanenti del suolo

2 Lo ione silicato ha una forma:

Tetraedrica

3 Lo scheletro di una roccia clastica è

composto da: Clasti di maggiori dimensioni che compongono la roccia Lo slip rate di una faglia può essere calcolato su base geomorfologica: Conoscendo la dislocazione prodotta da una faglia su di un deposito di cui si conosce l'età Lo spritz beton consiste: In una malta cementizia costituita da cemento e sabbia Nei margini divergenti il processo di fusione parziale è facilitato da: La presenza di acqua interstiziale dei sedimenti oceanici Nel caso si ricada in un programma zone instabili, quale di questi indirizzi è consigliato per l'edilizia esistente: E' favorita la delocalizzazione Nella litosfera la trasmissione di calore avviene per: Conduzione Nella legenda stratigrafica i corpi più antichi si trovano: In basso Per faglia capace si intende: Faglia che produce fagliazione di superficie Per il Livello 1: Bisogna fornire dati qualitativi Per poter definire una zona di suscettibilità o di rispetto occorre: Identificare gli elementi informativi specificiaffermazioni relative alla differenziazione magmatica è corretta: Spiega in che modo a partire dalla stesso magma di partenza si possono formare rocce a differente composizione. 2 Quale delle seguenti risposte non costituisce un processo che può dar vita alla cristallizzazione: Lisciviazione. 3 Quale di queste affermazioni sugli Acid Mine Drainage non è corretta: Possono essere prodotti dalla coltivazione di asbesti. 4 Quale di queste caratteristiche non favorisce lo sviluppo di barriere coralline: Acque profonde dove non filtra la luce. 5 Quale di queste definizioni descrive una DGPV: Frana che coinvolge cresta-crinale-fondovalle in un movimento lento.definizioni descrive una frana complessa:Frana risultante di due o più tipi di movimento Quale di queste è un esempio di DGPV:Sackung Quale di queste è un indagine propedeutica allo scavo di una trincea geognostica con finalità paleosismologiche:Fotogeologia Quale di queste è un indagine propedeutica allo scavo di una trincea geognostica con finalità paleosismologiche:Pulitura delle pareti Quale di questa facies metamorfica presenta le condizioni di Pmaggiori e di T minori:Ecogite Quale di queste è un onda di volume:Onda P Quale di queste è un opera di drenaggio profonda:Galleria drenante Quale di queste è una causa del soliflusso:Suoli saturi d'acqua (ad esempio in ambienti glaciali) Quale di queste onde produce un ampiezza maggiore su di un sismogramma:Le onde di superficie Quale di queste onde viene registrata per prima da un sismogramma:Onde P Quale di queste rocce si forma con un grado metamorfico più alto:Migmatite Quale di queste scale è piùaffidabile per magnitudo elevate:

Magnitudo Momento (Mw)

Magnitudo delle onde divolume (Mb)

3 Quale di questi è un esempio di movimento superficiale:

Reptazione

4 Quale di questi è un fattore predisponente di un espandimentolaterale:

Sovrapposizione di litotipi a comportamento reologicodifferente

5 Quale di questi indicatori morfologici si associa spesso ad unadeformazione gravitativa profonda:

Trincee con piani in contropendenza in un versante

6 Quale di questi minerali è dotata di un ottima sfaldatura:

Muscovite

7 Quale di questi non è un campo di applicazione della geologia:

Analisi strutturale di edifici in muratura

8 Quale di questi parametri non è utilizzato per classificare unafrana:

Magnitudo Momento

9 Quale di questi rappresenta il dimensionamento suggerito peruna zona di attenzione:

400 metri

10 Quale di questi rappresenta un evento di deformazione piùrecente:

Quello che interessa le unità stratigraficamente più alte

1 Qual è considerato il limite di magnitudo (Mw) che

Il termine "sela dislocazione cosismica" si riferisce a un tipo di movimento tettonico che può portare alla formazione di faglie e fratture lungo le quali le rocce si spostano. Questo tipo di dislocazione può causare l'emersione di rocce precedentemente sepolte in profondità.

Il valore "5.52" potrebbe riferirsi a una misura specifica, ma senza ulteriori informazioni non è possibile fornire una spiegazione precisa.

Le facies metamorfiche sono differenti tipi di rocce che si formano a seguito di processi di metamorfismo. La facies "Ecogite" è caratterizzata da condizioni di pressione (P) relativamente elevate e temperature (T) relativamente basse.

Le condizioni di P maggiori e di T minori si verificano in facies metamorfiche come la granulite o l'anfibolite, dove le temperature sono più elevate e le pressioni sono più basse rispetto all'ecogite.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
78 pagine
6 download
SSD Scienze della terra GEO/05 Geologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geologia ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Francesco Antonio.