I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geologia applicata

L’obiettivo della presente relazione è quello di analizzare le condizioni di stabilità del versante EST della collina di Monte Mario (ROMA). Su tale versante è stato effettuato un taglio per permettere la costruzione di alcune opere, sul quale è stato successivamente edificato un muro di contenimento. Ciò che verrà analizzato da tale lavoro, sarà soprattutto il confronto fra le condizioni di stabilità pre-taglio antropico, e quelle post-taglio, ipotizzando i possibili cinematismi di frana. Tale analisi, infine, ha permesso di utilizzare i dati ottenuti per stabilire, in base alle attuali condizioni del versante, se intervenire o meno mediante opere di consolidamento sul pendio in oggetto.
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Clerici

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti utili per l'esame di geologia applicata del professor Clerici, in particolare modo per la parte riguardante la geologia. Sono prssenti delle nozioni riguardanti rocce metamorfiche sedimentarie e magmatiche con diagenesi, scavi di gallerie, rqd rqi, carotaggio.
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Clerici

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Appunti utili per l'esame di Geologia applicata del professor Clerici, in particolare per la parte in cui si approfondisce il tema dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo idrogeologico, l’acqua gravidica, le falde libere, la pressione.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Geologia applicata del professor Francesco Castelli all'università degli studi di Enna, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Argomenti: terreni coesivi e non coesivi; etc.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Geologia applicata del professor Francesco Castelli all'università degli studi di Enna, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Argomenti: le rocce; rocce magnetiche e ignee; etc.
...continua
Appunto di Geologia applicata utile per la preparazione dell'esame del professor Francesco Castelli all'università degli studi di Enna, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Argomenti: idraulica dei terreni; legge di Darcy; etc.
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Geologia applicata della professoressa Mandaglio nell'ambito di geologia generale sui seguenti argomenti : terminologia, struttura e composizione della terra, individuazione della discontinuità della terra, modello cinematico, teoria della tettonica delle placche , evoluzione della crosta terrestre, movimenti relativi fra placche, fenomeni endogeni (plutoni, terremoti, vulcani), tipi di eruzioni, tipi di terremoti (strumenti di registrazione, scale di misura, effetti dei terremoti, fenomeni indotti, distribuzione dei terremoti).
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Geologia applicata della professoresa Mandaglio relativi ai minerali e più precisamente sui seguenti argomenti : i principali minerali nelle rocce, le scala di Mohs, i minerali non silicati, i minerali delle argille (struttura, microstruttura).
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Geologia applicata della professoressa Mandaglio sulle rocce con analisi dei seguenti argomenti : lerocce ignee (intrusive, effusive, struttura), le rocce sedimentarie (clastiche, di deposito chimico, organogene) rocce metamorfiche (scistose, granuliti, tipi di metamorfismo), la classificazione delle rocce, le definizioni tecniche.
...continua