vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Inquadramento geografico
IGM F. 269 II NO Monte Turcisi
14°44'59,25"E 37°29'47,86"N
Inquadramento geologico regionale
La Sicilia si trova in un contesto collisionale e si è formata in seguito allo scontro tra la placca Africana e la placca Euroasiatica. La collisione è stata preceduta da una fase estensionale (Permiano-Triassico 250-200 Ma). L'apertura della Neo-Tetide dà luogo, nella sua terminazione NO, allo sviluppo di una serie di piattaforme (mare basso) e bacini (mare profondo) che formavano distinti domini paleogeografici. Questi stessi domini sono successivamente statico coinvolti nella collisione. Seguono poi i domini sin-collisionali e i domini post-collisionali (plio-pleistocenici).
Monte Turcisi
Monte Turcisi si trova al fronte della catena.
Foglio geologico di riferimento
Rilevamento geologico alla scala 1:10.000
Tour su Google Earth
Sezioni geologiche
Litostratigrafia Calcari bianco-grigiastri con liste e noduli di selce, in strati da 10 cm
1,5 m Scaglia: alternanza di livelli calcareo marnosa bianco-rossastra, livelli da centimetrici a decimetrici
Argille marnose dicolore bruno. Rare intercalazioni di arenarie glauconitiche giallo-verdastre
Radiolariti policrome fittamente stratificate. Al tetto presenta un livello brecciato con clasti da spigolosi a subarrotondati di diametro da centimetrico a decimetrico
Strutture tettoniche
Dalla carta geologica realizzata si evince come il calcare con selce, la radiolarite e la scaglia vadano in sovrascorrimento sulle argille. Questo è marcato dal contatto diretto tra calcari con selce (formazione più antica) e argille (formazione più recente).
Nell'area rilevata sono state osservate diverse strutture tettoniche:
Faglia normale che mette a contatto calcare e scaglia a Radiolari scaglia, rappresenta Scaglia a sul lato est della mappa
Rampa laterale su scaglia Sistema di anticlinali
esinclinali