I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame FISICA

Facoltà Farmacia

Esercitazione
4 / 5
L'esercitazione fa riferimento alle lezioni di Fisica, tenute dal Prof. Filippo Zappasodi, nell'anno accademico 2010. Tra gli argomenti oggetto degli esercizi riportati nel documento in allegato: vettori, calcolo vettoriale, modulo, direzione orientata.
...continua

Esame FISICA

Facoltà Farmacia

Esercitazione
3,5 / 5
Lìesercitazione fa riferimento alle lezioni di Fisica, tenute dal Prof. Filippo zappasodi, nell'anno accademico 2010. Tra gli argomenti oggetto degli esercizi riportati nel documento in allegato: cinematica, elettroni, velocità, accelerazione, circonferenze.
...continua

Esame FISICA

Facoltà Farmacia

Esercitazione
4 / 5
L'esercitazione fa riferimento alle lezioni di Fisica, tenute dal Prof. Filippo Zappasodi, nell'anno accademico 2010. Tra gli argomenti oggetto degli esercizi riportati nel documento in allegato: dinamica, accelerazioni, forze, attrito, elastico, molle.
...continua
L'esercitazione fa riferimento alle lezioni di fisica, tenute dal Prof. Filippo Zappasodi, nell'anno accademico 2010. Tra gli argomenti oggetto degli esercizi riportati nel documento in allegato: elettrostatica, campo elettrico, potenziale, energia cinetica.
...continua
L'esercitazione fa riferimento alle lezioni di Fisica, tenute dal Prof. Filippo Zappasodi, nell'anno accademico 2010. Tra gli argomenti oggetto degli esercizi in allegato al documento: quantità di moto, statica, pressione, forze, attrito, urto elastico e anaelastico.
...continua
L'esercitazione fa riferimento alle lezioni di fisica, tenute dal Pprf. Zappasodi Filippo, nell'anno accademico 2010. Tra gli argomenti oggetto degli esercizi riportati nel documento allegato: corrente elettrica, differenza di potenziale, resistenze in serie e parallele.
...continua

Esame FISICA

Facoltà Farmacia

Esercitazione
3,5 / 5
L'esercitazione fa riferimento al corso di Fisica, tenuto dal Prof. Zappasodi nell'anno accademico 2010. Tra gli argomenti oggetto degli esercizi riportati dal documento allegato: energia cinetica, energia meccanica, moto, sistemi di velocità, vettori.
...continua
Gli esercizi in questione interessano i seguenti argomenti: - VETTORI - CINEMATICA - DINAMICA - ENERGIA - QUANTITA' DI MOTO E STATICA - ELETTROSTATICA - CORRENTE ELETTRICA - MAGNETOSTATICA ED INDUZIONE ELETTRICA
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni per l'esame di Fisica. Nello specifico sono riportate le esercitazioni settimanali tenute dal professor Michelotti, le quali trattano cinematica del punto materiale, moti piani, dinamica dei corpi rigidi, dinamica e statica dei corpi rigidi.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Baeri

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Fisica , in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Aumentando la temperatura, la velocità media delle molecole del gas contenuto in un recipiente, all’interno di un liquido in quiete una pressione proveniente dall’esterno.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Fisica 2 per il corso del professor Michelotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio sulla magnetostatica del vuoto, il cavo coassiale, che cosa accadrebbe se il cavo fosse percorso dalla corrente I=1A, l'uso della legge di Ampère.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cavallini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Fisica 1 per il corso della professoressa Cavallini. Gli argomenti analizzati sono i seguenti: quale forza orizzontale F si deve applicare al blocco m affinché m1 ed m2 non si muovono rispetto ad esso; calcolare la velocità che deve avere un satellite artificiale per mantenersi su di un’orbita circolare attorno ala Terra quota x = 600 km (Rt=6300 km).
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti di fisica del professor Peruggi sul corpo neutro e le condizioni dei gas. Il file contiene una esercitazione articolata in ventitre domande di teoria sui seguenti temi: l'ampere, la conduzione dei gas, definizioni di campo vettoriale, elettrico e magnetico.
...continua
Prova d'esame di Fisica I del Professor Salluzzo. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: velocità, attrito statico, attrito dinamico, altezza, forza, massa, punto di contatto.
...continua
Prova d'esame di fine corso di Fisica I del Professor Salluzzo. Gli argomenti principali trattati sono: vettore velocità, vettore accelerazione, coefficiente di attrito dinamico, coefficiente di attrito statico, ciclo di trasformazioni termodinamiche reversibili, mole Kelvin.
...continua
Prova d'esame del 2008 per l'esame di fisica II del professor Antonello andreone, corso di laurea in ingegneria informatica. I quesiti sono tre, in cui elaborare calcoli su velocità, la forza per unità di lunghezza, e il valore della f.e.m. Completo di grafici.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Fisica Generale 2 del prof. Andreone sulla prova intercorso del 7/06/2005: i conduttori, la resistenza, la resistività dei fili, il modulo del campo elettrico, particella di massa, differenza di potenziale, modulo, direzione e verso dei vettori.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Fisica Generale 2 del prof. Andreone sul test scritto del 9/07/2007: particelle cariche, la forza agente, l'intensità della forza, fascio di elettroni, l'energia cinetica, direzione e intensità del campo magnetico, circuito di resistenza.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia d'esame di Fisica Generale 2 del prof. Andreone sulla prova scritta del 21/01/2008: ricavare il lavoro necessario per disporre le cariche, calcolare il modulo, la direzione ed il verso del campo magnetico, la tensione indotta, la potenza dissipata.
...continua
Esercitazione relativa al corso di Fisica I, professor Antonello Andreone sulla cinematica. Presenti parecchi esercizi e quesiti in cui calcolare la soluzione e rispondere al problema, in qualcuno presente anche grafico esplicativo con distanze e traiettorie
...continua