Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Fisica I - Prova d'esame Dicembre 2008 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3.

Un disco di raggio R=20 cm viene lanciato con velocità iniziale v0 (riferita alla velocità del centro di massa). Sapendo che la massa del disco è pari a M=2 Kg, che il piano inclinato ha altezza h=2 m e angolo α=45°,

(a) determinare il valore della velocità iniziale che il disco deve avere affinché raggiunga la sommità del piano inclinato nelle seguenti ipotesi: tutte le superfici sono lisce; tutte le superfici siano scabre con coefficiente di attrito statico μs tale che il disco rotoli senza strisciare.

(b) Calcolare in questa ultima situazione l’accelerazione che il disco ha sul piano inclinato mentre sale.

4.

0.1 moli di azoto (gas biatomico) esegue il ciclo di trasformazioni termodinamiche reversibili mostrato in figura: Da A a B il sistema si espande attraverso una isoterma, da B a C si comprime seguendo una isobara a pressione PB=PC = 1 Atm, e da C a A esegue una trasformazione isocora reversibile. Sapendo che nello stato A il volume del gas è VA=2 litri e che la sua temperatura è TA=450 K, (a) determinare il lavoro compiuto durante il ciclo e (b) il calore assorbito e quello ceduto dal gas durante la trasformazione.

(Costante dei gas perfetti R= 82.06*103 litri atm/(mole Kelvin))

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
5 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rod75 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Salluzzo Marco.