Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 13
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Fisica - Vettori Pag. 1
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio 1

Vettore somma a+b

METODO PUNTA CODA

y = a + a+b

45° 30°

O = xb

Esercizio 1

Vettore somma a+b

METODO DEL PARALLELOGRAMMA

y = a + a+b

45° 30°

O = xb

Esercizio 1

Vettore differenza a-b

y = a-y a

45° 30°

O = xb

Esercizio 1

Vettore differenza a-b

y = a a-b

45° 30°

O = xb

Esercizio 1

Vettore differenza b-a

y = a b-a

45° 30°

O = xbb-a

Esercizio 1

Vettore differenza b-a

y = a b-a

45° 30°

O = xb

Esercizio 2

Si trovino le componenti x ed y del vettore che giace sul pianoθxy, ha modulo a e forma un angolo con l’asse x.

ya = 10 m

θ = 30°

aa = 10 cos(30°) = 8,66 m

yxa = 10 sen(30°) = 5 m

y aθO a xx

Esercizio 3

Si trovino le componenti a , a e b , b dei vettori a e b

rispetto al sistema di riferimento in figura. Si trovi inoltre il

vettore somma a+b calcolato a partire da tali componenti.

ya = b = 2m

ay as y s45°

ax x30°

O b sx xbbys = a + b = a cos(45°) + b cos(-30°) = 2 2/2 + 2 3/2 = 3,14

x x xs = a + b = a sen(45°) + b sen(-30°) = 2 2/2 + 2

(-1/2) = 0,41y y y ESERCIZIO 4

Si trovino modulo, direzione e verso di a, b, e a+b per i vettori a e b che hanno le seguenti componenti:

ax = -4m, ay = -7m, bx = 3m, by = -2m

Calcoliamo il modulo di a:

|a| = √((-4)2 + (-7)2) = √(16 + 49) = √65 ≈ 8,06m

Calcoliamo il modulo di b:

|b| = √(32 + (-2)2) = √(9 + 4) = √13 ≈ 3,61m

Calcoliamo la direzione di a:

θa = arctan(-7/-4) ≈ 59,04°

Calcoliamo la direzione di b:

θb = arctan(-2/3) ≈ -33,69°

Calcoliamo la direzione di a+b:

θa+b = arctan((-7-2)/(-4+3)) ≈ -45°

Calcoliamo il verso di a:

Il verso di a è negativo, in quanto entrambe le componenti sono negative.

Calcoliamo il verso di b:

Il verso di b è positivo, in quanto la componente y è negativa ma la componente x è positiva.

Calcoliamo il verso di a+b:

Il verso di a+b è negativo, in quanto entrambe le componenti sono negative.

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
13 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di FISICA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Zappasodi Filippo.