Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 24
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Fisica - Cinematica Pag. 1
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio 2

Una palla viene lasciata cadere dall'altezza di 2m e rimbalza sul pavimento risalendo fino a 1,5m.

a) Qual è la velocità della palla subito prima di toccare il pavimento?

b) Qual è la sua velocità appena si è distaccata dal pavimento?

c) Se la palla è rimasta in contatto con il pavimento per 0,02s, quali sono il valore numerico e la direzione orientata dell'accelerazione media a cui la palla è stata sottoposta?

a) La velocità della palla subito prima di toccare il pavimento è v = √(2gh) = √(2 * 9,81 * 2) = 6,26 m/s

b) La sua velocità appena si è distaccata dal pavimento è v = √(2gh) = √(2 * 9,81 * 1,5) = 5,43 m/s

c) Se la palla è rimasta in contatto con il pavimento per 0,02s, il valore numerico e la direzione orientata dell'accelerazione media a cui la palla è stata sottoposta sono -5,42 m/s^2 (verso il basso).

v= = = = 22 1a 584 m st 0,02 0,02POSITIVOVERSOv v1 2

ESERCIZIO 3

La figura mostra il grafico della posizione di un’automobile in funzione del tempo. In quale dei tempi, da t a t ,0 7

a) la velocità è negativa;

b) la velocità è positiva;

c) la velocità è nulla;

d) l’accelerazione è negativa;

e) l’accelerazione è positiva;

f) l’accelerazione è nulla?

ESERCIZIO 3

a) la velocità è negativa in t e in t0 1

ESERCIZIO 3

b) la velocità è positiva in t , t , t , e t3 4 6 7

ESERCIZIO 3

c) la velocità è nulla in t , t ,2 5

ESERCIZIO 3

d) l’accelerazione è negativa in t 4

ESERCIZIO 3

e) l’accelerazione è positiva in t e t2 6

ESERCIZIO 3

f) l’accelerazione è nulla in t , t , t , t , t0 1 3 5 7

ESERCIZIO 4

Un vaso di fiori cade dal davanzale di una finestra. Una persona in un appartamento a un piano inferiore si trova tra le mani per caso un cronometro e misura il

tempo di 0,2sec impiegato dal vaso per percorrere il vano della sua finestra, la cui altezza (misurata fra il davanzale e l'estremità superiore) è 4m.

a) A che distanza dall'estremità superiore di quest'ultima finestra si trova il davanzale da cui è caduto il vaso?

ESERCIZIO 41: 1/2 * g * t2 = 2 * x

1 * g * t2 = 2 * x

X = 1/2 * g * t2

X = 1/2 * 9,81 * 0,22

X = 0,1962m

b) ESERCIZIO 40: v = 2 * g * x0

v = 2 * 9,81 * 0,2

v = 3,924m/s

ESERCIZIO 5

Un ragazzo fa ruotare una palla legata ad una corda, descrivendo una circonferenza orizzontale con il raggio di 1,5m.

a) Quale deve essere la velocità della palla perché la sua accelerazione verso il centro della circonferenza abbia lo stesso modulo dell'accelerazione di gravità?

b) A questa velocità quanti giri al minuto fa la palla?

ESERCIZIO 5(a) Quale deve essere la velocità della palla perché la sua accelerazione verso il centro della circonferenza abbia lo stesso modulo dell'accelerazione di gravità?

2v = arr = 1.5 m/s2

v = √(arr/2) = √(1.5/2) = √0.75 = 0.866 m/s

ESERCIZIO 5(b) A questa velocità quanti giri al minuto fa la palla?

v = 3.84 m/s

vr = 1.5 m

T = 60s/(2πr/v) = 60/(2π*1.5/3.84) = 24.49 giri/min

ESERCIZIO 6

Un grosso masso poggia su una rupe che sovrasta di 400m un piccolo villaggio; il masso è in una posizione tale che, se rotolasse giù, si distaccherebbe dalla rupe con la velocità di 50 m/s. A valle c'è uno stagno, del diametro di 200 m, e la sua riva si trova a 100 m dalla base della rupe. Le prime case del villaggio si trovano sull'altra riva dello stagno.

(a) Uno studente di fisica sostiene che il masso cadrà nello stagno; ha ragione?

(b) Quale sarà la velocità del masso quando toccherà l'acqua?

(c) E quale sarà la componente orizzontale della velocità?

(d) Quanto tempo resterà in aria il masso?

ESERCIZIO 6

(d) Quanto tempo resterà in aria il masso?

3= = =v v 43,3m / s

cos 30°

50 * 0,5 = 25 m / s

V = 50m/s

0 0x 2 30°

1= = =v v sen30°

50 * 0,5 = 25 m / s

V = 50m/s

0 0y 021

Δ = -2y v t g

oy = 2 * 400m

Δ = -2400 + 25t - 4,9t^2

Δ = 0

t = 6,83s

t = 11,93 s

1 2 100m 200m

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
24 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di FISICA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Zappasodi Filippo.