Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizio 2
Una persona vuole misurare la forza del suo bicipitecimentandosi con il dinamometro, come mostrato infigura. Il dinamometro è a 28 cm sopra il punto in cui èimperniato il gomito e il bicipite è attaccato a un puntoposto a 5 cm dal perno (gomito).Esercizio 3
Un peso di 80 N è sostenuto da un cavo attaccato ad unpuntone incernierato nel punto A. Il puntone è sostenutoda un secondo cavo, nel quale c'è la tensione T. Si2consideri trascurabile la massa del puntone. a) Quali sono le tre forze che agiscono sul puntone? b) Si dimostri che la componente verticale della tensioneT deve essere uguale a 80 N. c) Si trovi la forza esercitata.sul puntone dalla cerniera.
ESERCIZIO 3T290° 30°A T180 NESERCIZIO 3
a) Quali sono le tre forze che agiscono sul puntone?
Le tre forze che agiscono sul puntone sono:
forza peso della massa sostenuta9
La forza esercitata dal cavo sul puntone9
La reazione vincolare della cerniera9
La ESERCIZIO 3b) Si dimostri che la componente verticale della tensioneT deve essere uguale a 80 N.
2= 80T N1 + =M M 0T 1 T 2= × = − ·M T AP T APT 1 11 90° T30°= × = · 2 PM T AP T APT 2 2 y2 TFA· − · = → = 1AT AP T AP 0 T T1 2 y 1 2 y 80 NESERCIZIO 3c) Si trovi la forza esercitata sul puntone dalla cerniera.
= · ° = · =T T tg 60 80 3 138,56 Nx y2 2− =F T 0A x2=F 138,56 NA T90° 230° T2yT2xFA A 80 NESERCIZIO 4
Una palla di 0,4 kg viene lasciata cadere da una quota di2 m sul pavimento. Essa rimbalza ad una quota di 1,5 m.
a) Si trovi l’impulso esercitato dal pavimento sulla palla.
b) Se la palla è stata in contatto col
pavimento per 1 ms, si trovi la forza media esercitata dal pavimento durante questo tempo.
ESERCIZIO 4a) Si trovi l'impulso esercitato dal pavimento sulla palla. Δt = m Δv L'impulso = Fmedia
Consideriamo il verso della velocità positivo verso l'alto = - = ⋅ ⋅ = -v 2 gh 2 9,81 2 6,26 m/s1 1 = + = ⋅ ⋅ =v 2 gh 2 9,81 1,5 5,43 m/s2 2 Δ = - = - = - - =v v v v v 5,43 (6,26) 11,69 m/sfin iniz 2 1 = Δ = ⋅ = impulso m v 0,4 11,69 4,676 kg m/s
ESERCIZIO 4b) Se la palla è stata in contatto col pavimento per 1 ms, si trovi la forza media esercitata dal pavimento durante questo tempo. = m Δv/Δt = Δp/Δt Fmedia Δp 4,676 = = = F 4676 N -Δ ⋅ media 3t 1 10
ESERCIZIO 5 Un vagone ferroviario di 70000 kg viaggia a 1,2 m/s. Essourta un vagone di 45000 kg che si muove nella stessa direzione e nello stesso verso sullo stesso binario con la velocità
di 0,6 m/s. I due vagoni rimangono agganciati.
a) Si trovi la quantità di moto totale del sistema prima dell'urto e dopo l'urto.
La quantità di moto del sistema prima dell'urto vale:
m1v1 + m2v2 = (m1 + m2)v
Dato che non c'è attrito, nel sistema la quantità di moto si conserva e quindi sarà la stessa dopo l'urto considerando le due masse collegate insieme:
m1v1 + m2v2 = (m1 + m2)v'
Quindi:
(m1 + m2)v' = m1v1 + m2v2
3p m1v1 + m2v2 = 3p(m1 + m2)v'
(70 * 1,2) + (45 * 0,6) = 111 * v'
v' = 1,2 m/s
b) Si trovi la velocità dei vagoni dopo l'urto.
Per la conservazione della quantità di moto si ha che:
m1v1 + m2v2 = (m1 + m2)v'
Quindi:
v2 = (m1 + m2)v' - m1v1
v2 = (111 * 1,2) - (70 * 1)
v2 = 45,3 m/s
m ) v1 2 2 ⋅ 3111 10 111p= = = ='v 0,97 m / s+ + ⋅2 3( ) ( 70 45) 10 115m m1 2
ESERCIZIO 6Un blocco di 4 kg si muove verso destra a 3 m/s. Esso urtaun blocco di 6 kg che si muove verso sinistra a 2 m/s.a) Qual è la quantità di moto totale del sistema costituito daidue blocchi?Si trovi la velocità finale di ciascun blocco (b) se l’urto èperfettamente anelastico e (c) se l’urto è elastico .
ESERCIZIO 6a) Qual è la quantità di moto totale del sistema costituitodai due blocchi? mm 21 v v1 2Consideriamo positiva la quantità di moto diretta versodestra e negativa quella diretta verso sinistra.= = ⋅ =p m v 4 3 12 kg m / s1 1 1= = ⋅ − = −p m v 6 ( 2) 12 kg m / s2 2 2= + =p p p 0tot 1 2I corpi hanno quantità di moto uguale e opposte cosicchéla quantità di moto totale del sistema costituito dai duecorpi è zero.