vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CICLI DEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
Questi cicli (diretti) sono quelli di riferimento per i MOTORI ALTERNATIVI.
Un motore alternativo è un motore composto di uno o più pistoni che si muovono all'interno dei loro rispettivi cilindri. Il pistone all'interno del cilindro compie un moto di tipo alternativo: durante la corsa del "salita" si forma un composto mentre durante la corsa di "discesa" il gas viene fatto espandere. Tale espansione dà la spinta propulsiva al pistone che è collegato all'albero motore tramite una manovella che trasforma il moto alternato del pistone nel moto rotatorio dell'albero.
MOTORI
ALTERNATI
2 TIPI:
- AD ACCENSIONE COMANDATA (CICLO OTTO)
- AD ACCENSIONE SPONTANEA (CICLO DIESEL)
Fisico. k. Rendimento dipende unicamente da pv. All'aumentare di pv il rendimento del ciclo cresce. Perché non ci portiamo a elevati n. low dei pv?
Il problema risiede proprio nel sistema chiuso cilindro-pistone. Durante il ciclo Otto le pareti del cilindro si portano a temperature elevate. Nel momento in cui avvengono una compressione, aumentiamo sia la pressione che la temperatura della miscela e nel vicino ciclo mette in crisi l'elemento temperatura delle pareti del cilindro e del fluido, si raggiunge la cosiddetta "temperatura di autocombustione" del combustibile. Si cela così il processo di "detonazione" che andrannà a per un motore a 4T che opera secondo il ciclo Otto. Poiché il ciclo Otto è un ciclo ad accensione comandata, l'accensione deve avvenire in un momento ben preciso del ciclo. Se avviene prima o dopo, provoca dei grossi malfunzionamenti all'albero motore e all'albero. L'accensione sta avvenendo in un momento indeterminato del ciclo che quindi non è più sottocontrollo.