I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica generale

Esame Fisica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Messina

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Fisica generale per l'esame del professor Messina. E' richiesto di determinare il coefficiente di attrito dinamico se il corpo è soggetto ad una forza inclinata ed avanza con velocità costante. Cosa succede se la forza aumenta-diminuisce.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Messina

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Fisica generale per l'esame del professor Messina. All'interno del file è presente l'analisi di un moto in caduta libera per un tratto e con decelerazione per un secondo tratto fino all'impatto; determinazione di altezza di caduta e tempo di caduta .
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Messina

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame del professor Messina. L'esercizio fa parte del gruppo di esercizi di elettromagnetismo ed in particolare propone di calcolare il campo elettrico generato da due cariche elettriche, in un punto P. Naturalmente devono essere determinate le componenti dei due campi e deve essere eseguita la composizione vettoriale.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. S. Cherubini

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Appunti di Fisica generale per l’esame del professor Cherubini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo vettoriale, la propagazione degli errori, il risultato di una serie di 10 misure del periodo di un pendolo semplice fatto con un conta secondi.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Messina

Università Università degli Studi di Udine

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Fisica generale del professor Messina. Viene proposto, nel testo dell'esercizio, il calcolo della distanza fra due auto che partono da ferme, in due diverse situazioni e anche il calcolo dei tempi di percorrenza. Sono presenti anche le formule.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Messina

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3 / 5
Esercizio che richiede di determinare la tensione nella fune che trascina un corpo da fermo ad 8 metri di altezza ed anche la sua velocità finale per l'esame di Fisica generale del professor Messina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: determinate la tensione nella fune, determinare il peso del corpo.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Messina

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Fisica generale per l’esame del professor Messina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un noto teorema di geometria insegna che angoli aventi lati perpendicolari sono uguali, l'accelerazione su piano inclinato, la componente della forza peso in direzione normale al piano.
...continua

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. R. Gerbaldo

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Appunti di Fisica II per l’esame del professor Gerbaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le due esperienze di laboratorio si proponevano di misurare i valori del campo magnetico, l'approfondimento sulla sonda Hall, gli elettroni subiscono una forza di Lorentz diretta verso l'alto.
...continua
Appunti di Fisica generale. In blocco di massa M=1 Kg è posto su un piano inclinato con attrito. Sia 30° l’angolo fra piano inclinato e piano orizzontale e 0,4 il coefficiente di attrito. Stabilite se il blocco si muove e calcolare l’accelerazione del blocco. Stabilire qual è il valore minimo del modulo della forza applicata verso l'alto affinché il blocco inizi a muoversi verso l’alto.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Galli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti sui vettori di Fisica generale per l’esame del professor Galli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vettori a e b, il calcolo del loro prodotto scalare, l'applicazione di un prodotto scalare, esprimere un vettore nelle sue componenti.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Sono presenti esercizi di diversa natura per l'esame di Fisica generale del professor Piacentini: esercizi svolti in aula con la presenza di un tutor;esami passati; esercizi presi dal libro "problemi di fisica-meccanica e termodinamica" di d'arrigo-mistura.
...continua

Esame Fisica Generale 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica generale per l'esame del professor Tortora. Gli argomenti trattati sono i seguenti: condensatore cilindrico, dielettrici, spira circolare orizzontale, circuito circolare, guscio sferico, espressione della corrente di spostamento in un punto.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sannino

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
4,5 / 5
Raccolta di 11 esercitazioni svolte con soluzioni di Fisica Generale su vari argomenti, per imparare le basi del corso! Ogni esercitazione è composta da diversi problemi per l'esame del professor Sannino. Tra gli argomenti trattati: legge di gravitazione universale di Newton, rapporto tra grandezze.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Galleani

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Fisica generale per l’esame del professor Galleani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elettromagnetismo, il condensatore piano, la capacità totale e come questa diventa, la corrente, la corrente totale, la densità, il sistema di coordinate.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Carini

Università Università degli Studi di Messina

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Fisica generale 2 per l'esame del professor Carini sui seguenti argomenti trattati: Tema n. 1. Un elettrone (m=9.11 *10-31 kg, q=-1.6*10-19 C) viene posto con velocità nulla in un campo elettrico uniforme e costante. Dopo un intervallo di tempo Dt=8*10-9 s, esso acquista una velocità v=2*107 ms-1. Calcolare l’intensità del campo elettrico E e la differenza di potenziale tra la posizione iniziale (A) e quella (B), occupata dopo il tempo Dt.
...continua