vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Facoltà di Agroingegneria di Palermo – Esercizi di riepilogo del Corso di Fisica – Anno 2013-2014 _ Prof. Fabrizio Messina
Elettromagnetismo – Campo elettrico in P (luglio 2014)
Testo dell’esercizio
Due cariche +Q e –Q sono disposte come in figura. Calcolate il campo elettrico nel punto P indicato in
figura. 2
risp. [ E = ( 2KQ /(5 5 L )) i ]
Per prima cosa va detto che il campo elettrico è un vettore e che di esso vanno determinate le
componenti rispetto ad un sistema di assi cartesiani che hanno origine in P e verso positivo
convenzionale, ossia positivo a dx per x e positivo verso l’alto per y. Le componenti si esprimeranno
“i”
come segue : modulo e versore per la componente x, modulo e versore j per la componente
“Y”.
(Si ricordi che il versore è un vettore di modulo unitario e che con “i” si esprime il vettore unitario nella direzione dell’asse
x) P= punto dello spazio Y
in cui si desidera
conoscere il campo Componente X del campo
elettrico risultante determinato da +Q =
Componente X del campo
determinato da -Q
N.B. Le componenti Y del campo
P X di +Q e –Q si elidono perché
uguali e contrarie
v = 3,0 (m/s)
c
2L
Q Q
+ -
L L
:
Risposta Come è noto il campo elettrico generato da una carica elettrica ha una dislocazione radiale, ossia sul piano è
rappresentato da un fascio di rette e nello spazio da una stella di rette; di conseguenza il campo in un punto dello spazio
modificato è diretto lungo la congiungente carica-punto.
Il verso del vettore dipende dal segno della carica : se è posita (sorgente) il campo esce dalla carica; se è negativa
(pozzo) il campo entra verso la carica. (vedi figura)
Ing. Salvatore Gerbino c/da S.Lucia snc – 90015 Cefalù (PA) – tel. 0921424520 -- 3495322529 – gerbinos@libero.it Pagina 1