Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fisica generale - Dinamica  e Piano inclinato Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3

P = P * cos(30°) = 9,8 [N] * /2 = 9,8 [N] * 0,866

n

N.B. Un noto teorema di geometria insegna che angoli aventi lati perpendicolari sono uguali.

Ne consegue che l’angolo fra P e P è 30°.

n 3

Dalla trigonometria mutuiamo il valore del coseno dell’angolo di 30°: cos(30°)= /2.

Codesta componente della forza peso determina la forza di attrito sulla superficie di contatto:

F = P * = 9,8 [N] * 0,866 * 0,4 = 9,8 [N] * 0,347

a n s

Determino adesso la componente della forza peso parallela al piano inclinato:

P = P * cos(60°) = 9,8 [N] * 1/2 = 9,8 [N] * 0,5

t

Essendo P > F il corpo si muove, cioè scivola.

t a

2° domanda : calcolare l’accelerazione del blocco – : Per il 2° principio della dinamica,

Risposta

l’accelerazione è il rapporto fra la risultante delle forze agenti su un corpo nella direzione del moto e

la sua massa. F = P - F = ( 9,8 [N] * 0,5 ) – ( 9,8 [N] * 0,347 ) = 9,8 [N] * 0,153

ris t a 2 2

a = F / m = 9,8 [N] * 0,153 / 1 [Kg] = 1,4994 [m/sec ] = 1,5 [m/sec ]

ris

3° domanda : Stabilire qual è il valore minimo del modulo della forza, diretta lungo il piano e verso

l’alto, affinchè il blocco inizi a muoversi verso l’alto. – : Il valore minimo del modulo di codesta

Risposta

forza deve essere quello che necessita per vincere la forze che agiranno sul corpo all’inizio del suo

moto verso l’alto ; in altre parole la forza che devo applicare perché il corpo cominci a muoversi verso

l’alto sarà pari alla somma

 della componente della forza peso parallela al piano inclinato che tende a far scivolare il corpo

verso il basso

 della forza di attrito che agirà sul corpo in verso opposto al moto.

Ing. Salvatore Gerbino c/da S.Lucia snc – 90015 Cefalù (PA) – tel. 0921424520 -- 3495322529 – gerbinos@libero.it Pagina 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sagerbi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Scienze fisiche Prof.