Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fisica generale - determinazione del coefficiente di attrito Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Componenti della forza applicata F: 3

F = F * cos(30°) = 8 [N] * /2 = 8 [N] * 0,866= 6,93 [N]

t

F = F * sen(30°) = 8 [N] * 1/2 = 8 [N] * 0,5= 4,00 [N]

n

E’ da notare che la componente F tende a sollevare il blocco e dunque ha un effetto di

n

alleggerimento.

Determino la forza totale agente ortogonalmente al piano di scivolamento ( N ):

tot

N = P - F = 49,05 [N] - 4,00 [N] = 45,05 [N]

tot n

E’ noto che  F / N ma F non è nota.

d= a tot a

Si sfrutta allora l’altro dato del problema, ossia che il corpo simuove a velocità costante.

Se V=cost , l’accelerazione del corpo è nulla . E’ noto infatti che l’accelerazione è la variazione della

velocità nel tempo ed inoltre che l’accelerazione istantanea è la derivata della velocità rispetto al

tempo. L’analisi matematica ci insegna che la derivata di una costante è nulla. Per il 2° Principio della

dinamica (F =m*a), se l’accelerazione è nulla, allora la risultante delle forze nella direzione del moto

ris

(F ) deve essere nulla:

ris F = F - F = 0 F = F

ris t a t a

Ne consegue che :  F / N = F / N = 6,93 [N] / 45,05 [N] = 0,15

d= a tot t tot

Domanda : Descrivere qualitativamente cosa succederebbe se al blocco fosse applicata una forza

di modulo maggiore e/o minore del valore specificato

Intanto va precisato che sostanzialmente l’attrito dinamico non varia al variare del peso dell'oggetto e

neppure al variare della inclinazione del piano usato per effettuarne la determinazione sperimentale.

Inoltre pur determinandolo con metodi diversi si perviene a risultati estremamente simili. Per

concludere si può affermare che l’attrito dinamico è una caratteristica intrinseca delle superfici a

contatto e non a caso le tabelle lo riportano come segue :

 

( N.B. nella tabella sottoriportata )

s = attrito statico k = attrito dinamico

Ing. Salvatore Gerbino c/da S.Lucia snc – 90015 Cefalù (PA) – tel. 0921424520 -- 3495322529 – gerbinos@libero.it Pagina 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sagerbi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Messina Fabrizio.