Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Fisica generale - calcolo vettoriale Pag. 1 Fisica generale - calcolo vettoriale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale - calcolo vettoriale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale - calcolo vettoriale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale - calcolo vettoriale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale - calcolo vettoriale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica generale - calcolo vettoriale Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio 2 e

4. Calcolare l’errore assoluto del risultato a

e = e /misura e = e ∙ misura

r a a r

0,0757 ∙ 14,4 = 1,09008

4. Scrivere il risultato 2

(4,5 ± 0,2) cm ∙ (3,2 ± 0,1) cm = (14,4 ± 1,09008) cm

2

(4,5 ± 0,2) cm ∙ (3,2 ± 0,1) cm = (14 ± 1) cm

Esercizio 3

Esercizio 3 e tot = 0,00057 + 0,001 = 0,00157

r

Calcolo vettoriale

Compito 1 Dicembre 2008

1. Risoluzione

• Somma A + B = V V = 5i + 5j + 5k

1 1

• Differenza A – B = V V = i + 5j - 3k

2 2

Calcolo vettoriale

Calcolo vettoriale

Calcolo vettoriale

Compito 2 Marzo 2012

Fissato un certo sistema di riferimento ortogonale xyz, il vettore A forma con l’asse x di tale sistema un angolo di 30 gradi nel

primo quadrante del piano xy. B forma invece un angolo di 60 gradi sullo stesso asse, sempre nel primo quadrante. Sapendo

che i vettori hanno modulo 4 e 6 rispettivamente calcolare:

1. Le componenti dei due vettori nel sistema di riferimento indicato

2. La somma A + B e la differenza A – B

3. Il prodotto scalare A ∙ B e B ∙ A

4. Il prodotto vettoriale A x B e B x A

Calcolo vettoriale

Compito 28 Settembre 2009

Calcolo vettoriale

Compito 28 Gennaio 2010

Sia a, b e c rispettivamente il giorno, il mese e l’anno di nascita espresso con quattro cifre dal candidato. Sia a il valore del

q = 3B

modulo del vettore A e b quello del vettore B. Sia inoltre l’angolo (in gradi) compreso tra i valori A e B.

1. Calcolare la somma A + B

2. Calcolare il prodotto scalare B ∙ A

3. Calcolare il prodotto vettoriale A x B

4. Calcolare il prodotto vettoriale A x (B + A)

Calcolo vettoriale

Compito 11 Febbraio 2010

1. Calcolare A + B

2. Calcolare B – A

3. Calcolare A x B

4. Calcolare A ∙ (B + A)

Calcolo vettoriale

Compito 28 Gennaio 2010

Sia a, b e c rispettivamente il giorno, il mese e l’anno di nascita del candidato (1...12). A e B sono tali che il loro prodotto

scalare ed il modulo del loro prodotto vettore valgono 10. Calcolare:

1. L’angolo compreso tra i due vettori

2. Supponendo A = B , trovare A e B

3. B + A

4. A x B

Sapendo che A ∙ B = A x B

Il prodotto scalare può essere calcolato nel modo seguente A ∙ B = IAIIBIcosq

Il prodotto vettoriale A x B = IAIBIsenq

Data l’uguaglianza possiamo scrivere che

=

IAIBIsenq IAIIBIcosq

= = q = 45

IAIBIsenq IAIIBIcosq senq cosq p/4

Il valore dell’angolo compreso tra i due vettori sarà

Calcolo vettoriale

Compito 28 Gennaio del 2010

Calcolo vettoriale

Compito 20 Aprile 2011

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
29 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roobyyy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Cherubini Silvio.