Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
esercizio di dinamica - accelerazione su piano inclinato Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Facoltà di Agroingegneria di Palermo – Esercizi di riepilogo del Corso di Fisica – Anno 2013-2014 _ Prof. Fabrizio Messina

Dinamica – accelerazione su piano inclinato (27 maggio 2014)

Testo dell’esercizio

Un blocco di massa M=3 [Kg] sale su un piano inclinato di 30° spinto da una forza F=50 [ N ]

orizzontale come in figura. Sia =0,2 il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco ed il piano.

d

Calcolate l’accelerazione con la quale il blocco risale lungo il piano inclinato.

2

( )

risp. acc. 6,2 [m/sec ]

domanda : Calcolare l’accelerazione con la quale il blocco risale

Determino il peso e le sue componenti in direzione normale al piano e ortogonale al piano;

successivamente determino, le componenti della forza esterna applicata, nelle medesime direzioni.

2

Peso = P = m * g = 3 [Kg] * 9,81 [m/sec ] = 29,43 [N] N.B. g= accelerazione di gravità

N= newton= unità di misura delle forze

1[N] = 1 [Kg] * 1[m/sec2] per definizione di

Newton

Fn

Ft

 F Fa

Pt 30°

Pn

 P

Componente della forza peso in direzione normale al piano:

3

P = P * cos(30°) = 29,43 [N] * /2 = 29,43 [N] * 0,866 = 25,49 [N]

n

Ing. Salvatore Gerbino c/da S.Lucia snc – 90015 Cefalù (PA) – tel. 0921424520 -- 3495322529 – gerbinos@libero.it Pagina 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sagerbi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Messina Fabrizio.