D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
L1 - 13 settembre 2022 Gallarate NORME LEGISLATIVE (O GIURIDICHE) Si tratta di quelle regole che appartengono al nostro ordinamento giuridico che fissano le basi e disciplinano l’organizzazione di una società civile. Le norme giuridiche, di qualsiasi tipologia si tratti, hanno delle caratteristiche fondamentali. 1) Hanno un carattere generale e astratto. Significa che non sono dettate per il singolo individuo o per il singolo comportamento, ma nascono per disciplinare dei comportamenti che sono ipotetici e che sono visti in maniera astratta. Quindi NON disciplinano il singolo comportamento. 2)Devono seguire un principio di uguaglianza stabilito dalla nostra costituzione, ossia che tutti siamo uguali davanti alla legge, senza nessuna distinzione. La nostra Repubblica deve quindi realizzare questo principio di uguaglianza eliminando tutti quegli ostacoli che ne impediscono la realizzazione. 3)Un altro requisito fondamentale delle norme giuridiche è che NON sono retroattive. Sono valide e disciplinano i fatti soltanto nel momento in cui entrano in vigore. Non sono applicabili a fatti avvenuti prima della loro entrata in vigore. 4)Un altro aspetto importante è che rimangono in vigore fino a che non sono abrogate per opera di una legge successiva, che vada a sostituirla o modificarla. Ci sono alcuni aspetti legati alla professione del farmacista che sono ancora normati da un decreto del 1934, il cosiddetto testo unico delle leggi sanitarie = TULS, e da un suo regolamento del 1938. Le norme si dividono in primarie e secondarie. Questa classificazione fa capire che in qualche modo le norme secondarie sono subordinate alle norme primarie. FONTI COMUNITARIE Noi parliamo di normativa italiana, però ricordiamoci che c’è la normativa europea. Quindi non dobbiamo dimenticare che esistono anche delle fonti comunitarie, cioè delle fonti normative che derivano dall’Unione Europea e dai suoi organi. Queste sono: - Regolamenti - Direttive - Decisioni - Raccomandazioni e pareri FONTI SUPERPRIMARIE E PRIMARIE Le fonti superprimarie sono quelle che stanno al di sopra e sono: - Costituzione - Leggi costituzionali e Leggi di revisione della Costituzione Le fonti primarie sono invece: - Leggi dello Stato (L) - Decreti Legislativi (DLgs) - Decreti Legge (DL) - Statuti delle Regioni a Statuto Ordinario - Leggi Regionali 1 COSTITUZIONE Viene deliberata del dicembre del 1947 dall’Assemblea Costituente ed entra in vigore l’1 gennaio dell’anno successivo. Gli articoli della costituzione portano le norme fondamentali di tutto il nostro ordinamento giuridico. Qualsiasi norma che venga prorogata successivamente non deve essere in disaccordo con quanto stabilito dalla costituzione. Cioè le leggi che articolano la costituzione condizionano la validità di tutte le altre leggi, che non possono essere in contrasto con la costituzione. LEGGI COSTITUZIONALI Hanno un rango costituzionali. Sono degli atti normativi che vengono dettati dal Parlamento con u
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
239 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ali.gavioli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia e normativa farmaceutiche i e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Brusa Paola.