PRESCRIZIONI MEDICHE AD USO UMANO
Atto ufficiale del medico, autorizzazione per il farmacista. Il farmacista non può rifiutarsi di vendere
medicinali o spedire ricette corrette.
Elementi Essenziali Ricetta Cartacea: Data, prescrizione, firma del medico.
Dematerializzazione (DM 30/12/2020):
Estesa anche a medicinali non a carico SSN (escluse stupefacenti sez. A, B, C, D, E e preparazioni
magistrali/officinali).
Generazione di NRBE (Numero Ricetta Bianca Elettronica) e PIN-NRBE.
Vietata la vendita a distanza di medicinali con obbligo di prescrizione.
Ricetta Ripetibile (RR):
Elementi: Data, nome medicinale, forma farmaceutica (per elettroniche: nome/codice fiscale
paziente, dati medico, NRBE/PIN-NRBE; per cartacee: firma/timbro medico).
Validità: 6 mesi (10 confezioni); 30 giorni (3 confezioni) per Tab. Medicinali Sez. E (benzodiazepine).
Il numero di confezioni > 1 sulla ricetta esclude la ripetibilità.
Obblighi Farmacista: Controllo formale, apporre data/timbro/n. confezioni; per formule magistrali,
verificare dosi (Tab. 8 FU), conservare copia per 6 mesi. Vietata la consegna di Sez. E a minori di 18 o
insani di mente.
Ricetta Non Ripetibile (RNR):
o Elementi: Data, cod. fiscale/nome paziente (o iniziali), prescrizione (dosi in tutte lettere per
Tab. 3 FU), firma/timbro medico.
o Validità: 30 giorni (escl. data compilazione) per una sola spedizione.
o Formalismi: per sostanze Tab. 3 FU (veleni) e quelle con codici H300, H310, H330, le dosi
vanno scritte in lettere e in caso di dosi non medicamentose è richiesta assunzione di
responsabilità del medico.
o Obblighi Farmacista: Controllo formale, apporre data/prezzo/timbro (per stupefacenti);
conservare ricetta originale 6 mesi (2 anni per Tab. Medicinali Sez. B e C). Per allegato III-bis
trasferiti in Sez. D (post 2009, escl. tramadolo), annotare dati acquirente e conservare per 2
anni. Vietata consegna di Sez. B, C, D a minori di 18 o insani di mente.
Ricetta Limitativa (RL):
o Formalismi simili a RR o RNR.
o Prescritta solo da uno specialista. Medicinali acquistati in farmacia ma non necessariamente
per uso domiciliare.
o Il MMG può replicare la prescrizione su SSN se esiste un Piano Terapeutico.
o Vietata dispensazione al pubblico di medicinali per uso ospedaliero esclusivo o specialistico
esclusivo.
Ricetta Ministeriale a Ricalco (RMR):
o Per stupefacenti più potenti (Tab. Medicinali Sez. A).
o 3 copie (originale farmacia, 1 medico, 1 acquirente).
o Elementi: Data, nome/cognome paziente, domicilio ambulatorio, telefono ambulatorio,
nome/cognome medico, firma medico, dose/modo/tempo di somministrazione.
o Quantità Massima: Unica preparazione, un solo dosaggio, terapia non > 30 giorni.
o Allegato III-bis (TDL): Fino a due preparazioni o due dosaggi per 30 giorni. La Legge 38/2010
consente di spedire anche se il numero di confezioni supera il limite se l'eccedenza è dovuta
alle unità posologiche delle confezioni (es. 4.5 confezioni -> 5).
o Validità: 30 giorni (escl. data prescrizione).
o Obblighi Farmacista: Controllo formale, data/timbro. Annotare dati acquirente per Sez. A.
Registrare su registro E/U. Conservare ricetta per 2 anni dall'ultima registrazione. Denuncia
in caso di smarrimento/furto/distruzione.
Anoressizzanti
Abolizione dal 2011 di Anoressizzanti ad azione centrale nei galenici.
Norefedrina vietata totalmente.
Fluoxetina, Metformina, bupropione vietate quando prescritta in associazione
Altre vietate per scopi dimagranti (sertralina, efedrina, sinefrina)
Contraccettivi
Contraccettivi d'emergenza:
Ulipristal acetato (ellaone, 30 mg) entro 5 giorni dal rapporto
Levonorgestrel (1,5 mg) entro 3 giorni dal rapporto: SOP per >18 anni, ricetta medica per <18 anni
> 18 no prescrizione (SOP)
< 18 prescrizione medica
Anticoncezionali orali: RR per trattamento ≤2 mesi, RNR per trattamento >2 mesi.
Spedizione in caso di urgenza
Con DM 31/03/2008 si autorizza la dispensazione di alcuni medicinali senza la ricetta che richiederebbero
normalmente. Non sono ammessi stupefacenti
Medicinale richiesto per necessità di continuazione del trattamento di un paziente con diabete,
ipertensione, bronco-pneumopatia ostruttiva o altre patologie croniche. Lo può consegnare a
condizione che si verifichi che il paziente è già in cura con quel medicinale
Richiesta di un paziente che necessita di non interrompere un trattamento, come l’ulteriore
assunzione di un antibiotico
Il farmacista può consigliare il medicinale, anche se iniettabile, in caso di esibizione da parte del
cliente di una documentazione di dimissione ospedaliera emessa al giorno di acquisto o nei due
giorni immediatamente precedenti dalla quale risulti prescritta
In tutti questi casi, il farmacista deve consegnare una sola confezione, con il numero più basso possibile di
unità posologiche, tranne per gli antibiotici iniettabili monodose che possono essere consegnati in quantità
sufficiente per assicurare la continuità fino all’incontro con il medico
Il farmacista annota su un registro medicinale, iniziali del paziente e motivo della consegna. Non possono
essere a carico del SSN. Il registro ha le pagine numerate, timbrate e siglate
PRESCRIZIONE MEDICA SPEDITA IN REGIME SSN
Classificazione ai Fini di Rimborsabilità (legge 537 24/12/1997). Indica il soggetto che se ne fa carico.
Classe A: essenziali (LEA) e per malattie croniche erogati a carico del SSN. Totalmente rimborsati.
L’AIFA decide se rientra o no in classifica, in base a dati farmaco-economici.
o Classe A con nota: a carico del SSN solo per alcune persone, diversamente a carico del
cittadino
Classe C: non essenziali o la cui efficacia non è adeguata rispetto al costo. Sono tutti a pagamento e
richiedono ricetta (tachipirina 1000)
o Classe C bis: non soggetti a prescrizione medica e per cui si può fare pubblicità (OTC)
o Classe C SOP: non soggetti a prescrizione medica (no pubblicità)
o Classe C-NN: concessa l’AIC ma non ancora valutati ai fini della rimborsabilità
Classe H: a carico del SSN a condizione che siano usati in ambito ospedaliero o strutture assimilabili
Dal 2000 sono o gratuiti o totalmente a pagamento. Può esserci un ticket in base alla regione.
In Piemonte è gratuito dal 2019, salvo la differenza tra equivalente e originale (se prendo l’originale).
Per pazienti con patologia (talvolta cronica) la differenza con gli altri è la quantità di scatole che possono
essere prescritte: max 3.
Eccezioni
Pazienti con esenzioni per patologia
Antibiotico monodose iniettabile e flebo → 6 dosi alla volta
PHT
Per i medicinali di classe A e H, possiamo avere 3 diverse vie distributive:
Area H: (terapia intensiva ospedaliera) il cui strumento è il PTO (prontuario terapeutico ospedaliero)
e i medicinali sono distribuiti dalla farmacia ospedaliera
Area H-T: presa in carico e continuità terapeutica, il cui strumento è il PH-T (prontuario della
distribuzione diretta)
Area T: cronicità o terapie brevi che non richiedono ospedalizzazione, il cui strumento è il PFN
(prontuario farmaceutico nazionale) con prescrizione da parte dei medici di medicina generale e il
PLS (Pediatri di libera scelta), con distribuzione da parte delle farmacie
A queste aree corrispondono 3 modelli distributivi:
Distribuzione diretta: distribuzione di medicinali di classe H e A-PHT ad opera delle farmacie
ospedaliere. Le aziende sanitarie acquistano medicinali con delle gare, con sconti dal 50 fino al 90-
95%, e distribuiscono tramite farmacie ospedaliere o punti distributivi, in almeno 3 condizioni:
o dimissioni da ricovero
o dimissioni da ambulatorio specialistico
o paziente che torna in ospedale per controlli ricorrenti
Risparmio attraverso il sistema delle gare e la distribuzione diretta, si risparmia sulla distribuzione
intermedia e finale.
Limiti: no capillarità di presenza come le farmacie
Distribuzione per conto (DPC): i medicinali A-PHT vengono acquistati dalle aziende sanitarie ma
distribuiti dalle farmacie di comunità. Il costo del servizio è più basso rispetto al costo che le
farmacie hanno nella canalizzazione distributiva tradizionale. Es. antiaggreganti piastrinici
(clopidogel), interferone, insulina. C’è bisogno di un piano terapeutico che si porta al medico di base
che è autorizzato a prescrivere questo tipo di medicinali. Avviata dal 2009 in Piemonte. Se scade il
piano terapeutico, non si può dare il medicinale. Il cliente non paga nulla. Sul retro, nella fustella,
c’è una scritta rossa con scritto “farmaco in DPC o distribuito dall’ASL”. Piattaforma go open care
Distribuzione convenzionata: dispensazione di medicinali di classe A da parte delle farmacie
Tessera sanitaria
Distribuita dall’agenzia delle entrate se hai codice fiscale e diritto di assistenza sanitaria.
Modificata dal 2011 con la TS-CNS (tessera sanitaria-carta nazionale dei servizi) con microchip.
Serve per accedere alle prestazioni del SSN
TEAM (tessera europea di assicurazione malattia): assicura assistenza medica durante i soggiorni
temporanei in altri stati UE
Strumento di accesso a servizi online della pubblica amministrazione
Prescrizione dematerializzata
Obbligatoria dal 2011 per quasi tutte le ricette SSN.
Medico genera NRE (numero ricetta elettronica) e trasmette a SAC (Sistema di Accoglienza Centrale).
Paziente riceve promemoria (cartaceo, elettronico, FSE).
La farmacia preleva la ricetta dal SAC, la chiude dopo l'erogazione.
Stato della ricetta
In corso di erogazione → la farmacia sta lavorando sulla ricetta (dispensazione in atto).
Sospesa → quando la ricetta non può essere erogata tutta insieme (es. farmaco mancante, consegna in più
momenti).
In questo caso rimane assegnata alla farmacia finché non viene completata.
Da erogare -> se la farmacia non può erogare il farmaco (es. indisponibilità), la ricetta torna libera e altri
erogatori possono gestirla.
Erogata → quando il farmaco è stato consegnato e i dati trasmessi al SAC.
Se prestazioni specialistiche:
Codice prestazione erogata
Dati del ticket
Valore della prestazione
Se medicinali:
lettura del bollino autoadesivo con AIC e il numero identificativo (targa) della confezione
eventuale ticket
Per il Piemonte (dal 1/11/2023) non si stampa più il promemoria, si usano "fogli registro" per 32 bollini
adesivi.
Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e Dossier Farmaceutico:
Insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e
trascorsi riguardanti l’assistito.
Permette inoltre di ridurre gli sprechi sia evitando la
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Schematici Anatomia Umana
-
Appunti schematici Econometria
-
Appunti schematici di Letteratura greca
-
Economia - appunti del corso completi e schematici