Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 1 Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Elettrotecnica - Risposte multiple e aperte Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

THEVENIN

07. CORRENTE SUL NEUTRO PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A STELLA CON NEUTRO

Coincide con la terna delle tensioni concatenate

Nessuna delle altre tre

Coincide con la somma delle correnti di fase diviso per sqrt(3) 08. In questo tipo di collegamento il geenratore trifase è collegato a tre

impedenze tra di loro diverse e connesse a stella.

Coincide con la somma delle correnti di linea diviso per sqrt(3) In ogni fase della stella circolerà:

If=E/Z ; In=If1+If2+If3 diverso da 0 (somma vettoriale delle tre If)

08. Sistemi trifase a stella squilibrata con neutro In ogni fase la tensione e la corrente sono sfasate di un angolo alfa pari

all'angolo dell'impedenza di fase.

09. Sistemi trifase a stella squilibrata senza neutro 09. In questo tipo di collegamento il generatore trifase è collegato a tre

impedenze tra di loro diverse e connesse a stella.

Non è presente il neutro, pertanto le correnti avranno una risultante nulla.

Questo comporta che varieranno le tensioni stellate sulle singole impedenze.

Si ha il cosiddetto spostamento del centro stella.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 60/91

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 027

01. TERNA DELLE CORRENTI DI FASE PER UN SISTEMA SIMMETRICO ED EQUILIBRATO A TRIANGOLO

Coincide con la terna delle correnti di linea moltiplicata per sqrt(3)

Coincide con la terna delle correnti di linea

Coincide con la terna delle correnti di linea divisa per sqrt(3)

Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase

02.

Nel circuito in figura, con terna delle tensioni simmetrica:

I moduli delle tre correnti di linea sono diversi

I moduli delle tre correnti di linea sono uguali

Tutte vere

I moduli delle tre correnti di linea non dipendono dal valore dell’impedenza dell’utilizzatore

03. TERNA DELLE CORRENTI DI LINEA PER UN SISTEMA SIMMETRICO E SQUILIBRATO A TRIANGOLO

In ogni istante di tempo la loro somma è diversa da zero

Coincide con la terna delle correnti di fase moltiplicata per sqrt(3)

In ogni istante di tempo la loro somma vale zero

Le tre correnti hanno lo stesso modulo e la stessa fase

04. Sistemi trifase a triangolo equilibrato

05. Sistemi trifase a triangolo squilibrato

04. In questo tipo di collegamento il generatore trifase è collegato a tre impedenze identiche connesse tra loro a triangolo.

Tutte le macchine elettriche trifase a triangolo sono collegate così.

L'impedenza di fase è soggetta alla tensione concatenata.

La somma delle correnti di linea è sempre uguale a 0.

La corrente di ogni linea è maggiore di sqrt3 rispetto alla correne di fase.

05. In questo tipo di collegamento il generatore trifase è collegato a tre impedenze identiche connesse tra loro a triangolo.

Le correnti di fase sono diverse per modulo e fase tra di loro e la somma delle correnti di linea vale sempre 0.

Ogni impedenza di fase è soggetta alla tensione concatenata. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 61/91

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 028

01. PER UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO -2

Q= sqrt(3)EIsenfi

Q = sqrt(3)VIsenfi

P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q

P diversa da 0, Q = 0, A=Q

02. PER UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO ED EQUILIBRATO -1

P = sqrt(3)EIcosfi

P diversa da 0, Q = 0, A=Q

P = sqrt(3)VIcosfi

P diversa da 0, Q diversa da 0, A=Q

03. NEI SISTEMI TRIFASE

IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA VALIDITA' SOLO SE IL SITEMA E' SIMMETRICO ED EQUILIBRATO

IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA SEMPRE VALIDITA'

IL TEOREMA DI BOUQUEROT HA VALIDITA' SOLO PER LE POTENZE ATTIVE

IL TEOREMA DI BOUQUEROT NON HA MAI VALIDITA'

04. Potenze nei sistemi trifase

05. Potenze nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati

04. In ogni istante la potenza istantanea assorbita/erogata da un sistema trifase generico è pari alla somma algebrica delle potenze

istantanee delle singole fasi.

La tensione massima è uguale a Em e la corrente massina è uguale a Im, la tensione efficace è uguale a Em*sqrt(2) e la corrente

efficace è uguale a Im*sqrt(2).

Sia la tensione che la corrente sulle tre fasi sono sfasate tra di loro di 120°.

La potenza istantanea è costante nel tempo ed è uguale alla potenza attiva/media.

05. Nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati le potenze attiva Pt, reattiva Qt ed apparente At valgono:

- STELLA

Pt=P1+P2+P3=sqrt(3)*V*IL*cos(fI) si misura in Watt

Qt=Q1+Q2+Q3=sqrt(3)*V*IL*sin(fi) si misura in VAR

At=sqrt(Pt^2+Qt^2)

- TRIANGOLO

Pt=P1+P2+P3=sqrt(3)*V*IL*cos(fI) si misura in Watt

Qt=Q1+Q2+Q3=sqrt(3)*V*IL*sin(fi) si misura in VAR

At=sqrt(Pt^2+Qt^2) © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 62/91

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 029

01. INSERZIONE ARON DI DUE WATTMETRI

NON CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI

CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A QUATTRO CONDUTTORI

CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI

CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA APPARENTE DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI

02. Misure elettriche e strumenti di misura

03. Misure di potenza nei sistemi trifase

02. I principali strumenti di misura utilizzati per la misura delle grandezze elettriche sono:

- voltmetro, misura la tensione in continua e alternata, deve essere collegato tra i due punti su cui si vuole misurare la tensione

(collegato in parallelo);

- amperometro, misura la corrente in continua e alternata, deve essere collegato in serie al lato in cui si vuole conoscere la

corrente circolante;

- wattmetro, misura la potenza in continua e alternata, per ogni fase il circuito voltmetrico deve essere collegato in parallelo al

carico e quello amerometrico in serie;

- multimetro, misura la resistenza, tensione, corrente e conduttanza in continua e alternata, si seleziona la misura e la portata

dello strumento tramite un selettore.

03. Nei sistemi trifase si può misurare la potenza in diversi modi, innanzitutto bisogna capire se il sistema è a 3 o 4 conduttori,

i 4 conduttori sono costituiti dalle 3 fasi più il neutro.

In quest'ultimo caso si utilizzano tre wattmetri collegati tutti con un polo su di una fase distinta e l'altro a neutro, la somma del

valore dei tre wattmetri è la potenza attiva del sistema, nella stessa comfigurazione se si utilizzano tre varmetri si misura la

potenza reattiva.

Nel caso il sistema sia a 3 conduttori, si utilizzeranno 3 wattmetri per misurare la potenza attiva, prendendo come riferimento una

fase oppure un solo wattmetro ma bisognerà ricreare il carico resistivo dei due wattmetri mancanti aggiungendo due resistori di

adeguata R.

Oppure si può utilizzare il metodo a 2 wattmetri chiamato anche inserzione Aron in cui si fa coincidere il centro stella con una delle

tre fasi. Utilizzando in questa configurazione due varmetri si misurerà la potenza reattiva,

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 63/91

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 030

01.

Nel circuito in figura:

è possibile considerare il circuito equivalente monofase

tutte vere

non è possibile considerare il circuito equivalente monofase

il circuito è simmetrico e squilibrato

02.

Nel circuito in figura, supponendo l’utilizzatore di natura ohmmico-induttiva:

con il tasto T chiuso non si può rifasare il carico

con il tasto T chiuso si può rifasare il carico

con il tasto T aperto si può rifasare il carico

tutte false © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 64/91

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

03. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO-CAPACITIVO TRIFASE CHE ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q E' NECESSARIA UNA

POTENZA REATTIVA QL

QL=R+I

QL=P

TUTTE FALSE

QL=Q

04. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO INDUTTIVO TRIFASE CHE ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q E' NECESSARIA UNA

POTENZA REATTIVA QC 06. Dato un sistema simmetrico ed equilibrato per rifasare un carico trifase si può

QC=Q utilizzare una terna di condensatori collegati in parallelo al carico stesso,

I tre condensatori possono essere collegati tra loro a triangolo o a stella, anche in questo

QC=P caso si può avere un rifasamento totale (rimozione totale della potenza reattiva) oppure

TUTTE FALSE un rifasamento parziale (rimozione parziale della potenza reattiva).

QC=R+I 05. Dato un sistema simmetrico ed equilibrato per rifasare un carico monofase si può

utilizzare un condensatore collegato in parallelo al carico stesso.

05. Rifasamento parziale di carico monofase Il funzionamento di tale condensatore serve per ridurre la potenza reattiva in modo da

passare dalla configurazione normale del carico alla configurazione del carico più il

06. Rifasamento parziale di carico trifase condensatore rifasatore.

Grazie a questa tecnica si consuma meno corrente, è presente una minore caduta di

tensione e le perdite di potenza per effetto Joule sulla linea diminuiscono.

07.

Per il circuito trifase riportato in figura, in cui sono noti

V=380 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace)

P =5 kW , cosfi =0,6, f=50 Hz, costo Wa=0,15 €/kW∙h, costo Wr=0,25 €/kVAR∙h,

U U

con il tasto T chiuso provvedere al rifasamento totale determinando il valore di C .

Y © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 65/91

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

08.

Per il circuito trifase riportato in figura, sono noti

E =220+j0 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace)

1

Z =0,1+j0,1 Ω, Z =10+j10 Ω, Z =20+j20 Ω,

L 1 2

determinare il circuito equivalente di Thevenin trifase alla sezione S. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:43:26 - 66/91

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 031

01. NEI SISTEMI SIMMETRICI CON TERNE ALLA SEQUENZA DIRETTA

LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN ANTICIPO DI UN ANGOLO DIPENDENTE DAL CARICO SULLA TERNA DELLE TENSIONI

STELLATE

LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE NON E' IN ANTICIPO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE

LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN RITARDO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
90 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Infante Gennaro.