I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia degli intermediari finanziari

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Domande (e risposte) su: definizione, assegno circolare e bancario, vaglia cambiario, tariffazione dei servizi di incasso assegni.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Domande (e risposte) su: definizione, funzioni del sistema finanziario, ruolo svolto dagli intermediari e loro classificazione, processo di trasferimento di risorse.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Domande (e risposte) su: elementi principali, trade-off tra competitività e cooperazione, efficienza, regolamento interbancario, sistema di compensazione e regolamento.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
Domande (e risposte) su: sistema finanziario, banche, cartolarizzazione, conti correnti, credito al consumo, mercati finanziari, rischi, finanziamento del capitale circolante e degli investimenti, sistema dei pagamenti.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Questi appunti sull'assetto normativo e sull' organizzazione dei controlli nel sistema finanziario vuole analizzare soprattutto le cause (tutela degli investitori, fallimenti del mercato, funzione monetaria ed esternalità negative) e gli obiettivi di tali controlli, nonchè l'ordinamento e l'assetto istituzionale dei controlli.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
Il contenuto sugli strumenti personalizzati di raccolta del risparmio (i depositi, appunto) analizza la domanda di tali strumenti, i benefici che ne ricava, i conti a pacchetto e a target, le commissioni, i conti di convenzione, le vendite incrociate (cross selling). Aspetti tecnici: apertura, accreditamenti, liquidazione degli interessi.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
L'appunto tratta principalmente delle funzioni dei mercati finanziari, della classificazione (primari e secondari, monetari o finanziari, all'ingrosso o al dettaglio, order driven o quote driven, fisici o telematici, regolamentati o over the counter, ad asta o a chiamata continua, a pronti o a termine).
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
4,7 / 5
Gli obiettivi di vigilanza finali del sistema finanziario sono la stabilità e l'efficienza (obiettivi che, come si vedrà, si pongono in relazione di trade-off). L'appunto analizza inoltre le variabili strutturali fondamentali (domanda, offerta, condizioni di entrata/uscita), la condotta concorrenziale e le performance.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
L'appunto tratta dell'assetto normativo e dell'organizzazione dei controlli nel sistema finanziario (perchè, obiettivi, assetto istituzionale), obiettivi e strumenti di vigilanza, i mercati finanziari e dei cambi, gli strumenti personalizzati di raccolta del risparmio ( depositi in conto corrente ).
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
L'appunto sugli incassi commerciali tratta di: servizi di incasso e modalità di classificazione degli stessi, descrizione della procedura RID, pagamento presso gli operatori di un bollettino di conto corrente, ricevute bancarie elettroniche, articolazione del processo produttivo delle procedure di incasso.
...continua

Esame Economia degli Intermediari Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. B. Frediani

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Tesina per l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari sulla curva di rendimento statunitense con analisi di un titolo quotato in borsa, previsioni a giugno 2006 e analisi dei problemi legati a consumi, investimenti, scorte, petrolio, deficit commerciale. Tesina Economia delle Finanze con analisi delle imprese con fatturato fino a 25 milioni, a partire da 25 milioni e oltre i 25 milioni.
...continua

Esame Economia degli Intermediari Finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Mazzù

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia degli intermediari finanziari riguardanti la Consob. Gli appunti sono molto esaustivi e hanno ad oggetto le origini e il ruolo istituzionale della CONSOB e in particolare il potenziamento dei suoi poteri in seguito alla legge comunitaria 2004.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di Economia sulla pianificazione finanziaria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il criterio del VAN, dinamica reddituale, l’indicatore EVA, risultato operativo al netto delle imposte, spread negativo, concetto di incertezza, il rischio.
...continua

Esame Economia degli intermediario finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Miani

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,5 / 5
Riassunto sui modelli di coordinamento con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la migliore gestione dell'azienda, l'efficacia, l'efficienza, l'equità, l'interdipendenza, la differenziazione, l'incertezza, l'osservabilità dei comportamenti, la distribuzione delle informazioni, la durata della relazione.
...continua
Appunti contenenti dei lucidi della lezione sulle teorie dell’intermediazione finanziaria e le banche per l'esame di Economia degli intermediari finanziari. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli intermediari nella teoria, la banca, teoria dei costi di transazione.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Zen

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Economia degli intermediari finanziari con analisi di questi argomenti: le tecniche di finanziamento non autoliquidanti, le aperture di credito, vantaggi per l'impresa, i rischi sopportati dalla banca, le operazioni di sconto, sconto tratte documentate.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
Lucidi sulle lezioni dell'analisi della struttura finanziaria per l'esame di Economia degli intermediari finanziari. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i saldi finanziari, i settori dell’economia, il fabbisogno di trasferimento.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Mazzù

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Economia degli intermediari finanziari per il corso del professor Mazzù. Gli argomenti trattati sono: l’operatore famiglia: la "preistoria" del portafoglio, finanziario, i prestiti alle imprese, le passività verso le famiglie, i deposti bancari.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizio con simulazione della prova d'esame di Economia degli intermediari finanziari del corso del professor Carretta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tassi d'interesse su base annua, le commissioni carta di credito, le commissioni richieste per la fornitura dei servizi.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. O. Moro

Università Università degli Studi di Sassari

Appunto
3,7 / 5
Glossario di Economia degli intermediari finanziari per l'esame della professoressa Moro. I concetti presi in esame sono i seguenti: advisor di relazione, advisor tecnico, advisory & arranging, accordi di tipo stragiudiziario, advisor, agent bank, agency fee.
...continua