vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'assetto normativo e organizzazione dei controlli nel sistema finanziario
- Perché:
- Il primo motivo attiene alle funzioni monetarie (il sost. dei pagamenti assicura un buon funzionamento dell'economia, cioè bisogno di un buon governo della moneta e del credito (il sist. fin. è un modo per trasmettere all'economia gli impulsi di politica monetaria).
- Ci sono poi esigenze di tutela del risparmio e di tutela degli investitori (con i controlli si minimizza il rischio di non tutelare).
- Si vogliono minimizzare le esternalità negative: problemi di una banca si possono propagare ad altre banche (c'è il rischio di un contagio).
- Fallimenti del mercato: presupposto del mercato non è un grado di autoeliminarsi (anche se funzioni c'è bisogno di regole); esistono le asimmetrie informative.
- I prezzi dei prodotti finanziari non sono significativi (c'è le asimmetrie informative, e livelli non sono importanti nei paesi...); con i prodotti reali in mercati efficienti, il mercato non riesce a distinguere tra istituzioni buone e non...
Obiettivi:
- Ci sono controlli che attuano le politiche monetarie e controlli che attuano regolarizzazione e vigilanza (ci sono forti interazioni tra questi due tipi di controlli per quanto riguarda gli strumenti stabiliti, i soggetti che operano questi controlli,...).
Noi ci occupiamo solo di obiettivi che riguardano la vigilanza e la regolamentazione.
Obiettivi:
1- Stabilità: ci sono due profili di stabilità: micro (risp alle singole istituz. fin.) e macro (rispetto al sist. fin. nel suo complesso). Il primo profilo pone attenzione al concetto di equilibrio gestionale, quando cioè c’è un redditività adeguata commisurata al proprio livello di rischio, e una liquidità (l’istituz. deve mantenere un’adeguatezza tra entrate ed uscite previste), una adegu la solvibilità nel confronto tra attivo e passivo, cioè le banche che un cap. proprio sufficiente a coprire le perdite dei creditori. L’in fare quindi l’obiettivo di mantenere l’equilibrio con gestione. A livello macro abbiamo 2 profili da esaminare - la remunerazione della stabilità individuale - effetti sistemici che provocano del dominio sicurezze (le location di difficoltà in Francia). 2- Efficienza: può essere operativa (quando si viene a lavorare con costi di prod. bassi) e vi è più efficien dal punto di vista di quantificando le spese fuori all’ex. redd nel traffico di nuovo, vede la differenza tra le leve anche alla fine giunta i nuovi costi) oppure allocativo (trasferire le risorse dalle aree servevor di più dove la produttività di capitale è più alta 3- Convenienza: è un obiettivo quasi strumentale a stabilità ed efficienza. La conc. deve essere adeguata, non si può farlo a di massimo concorrenza in quanto il rischio di compri tra le stabilità (eliminando la struttura insufficiente e crea problemi anche ai depositanti). 4- Trasparenza e correttezza dei comportamenti: Dietritti nei modi per favorire un adeguato svolgimento della concorrenza. ★ Assicurati diritti e bene avere le piccole sopracu in posizioni sebbene alle realtà
Variabili strutturali fondamentali
- Domanda
- Offerta
- Condizioni di entrata/uscita
- Prezzo
- Concorrenza
- Prodotto
- Promozione personale
Punto di condotta concorrenziale, obiettivo di vigilanza (intermed.) riguarda la trasparenza e la correttezza dei comportamenti.
Strumenti
Includi 4 aree del sistema finanziario:
- Vigilanza strutturale: si esercita un’influenza diretta sulle condizioni, assetti, strutture di mercati "regolandoli", dando avvio al processo visto in precedenza (assetti → condotta → risultati → stabilità ed efficienza). Si lavora direttamente sull’offerta e sull’entrata/uscita dei mercati.
MERCATI FINANZIARI E DEI CAMBI
luoghi dove si incontrano D e S di strumenti finanziari (contatti che vincono e ripartono tra le controparti gli obblighi e i rischi di una determinata posizione).
coloro che vogliono prestare risorse coloro che chiedono risorse
Funzioni dei mercati
- Abbattimento dei costi di ricerca (informazione): in quanto è possibile trovare più facilmente le controparti
- Definizione dei prezzi
- Trasferimento di risorse
- Trasferimento dei rischi tra operatori con diverse propensioni a conferire questi rischi.
Classificazione dei mercati: Primiari e secondari
luoghi dove gli strumenti finanziari nuovi vengono per la I volta (incontro tra emittente e investitore). Ad es., le nuove emissioni azionali o un aumento di capitale all'interno del contratto tra il emit e sottoscr. poca tangibilità.
Secondari
Stabilisce prezzo, serve a completare il portafoglio degli investitori. Prezzo dunque stabilisca strumenti che già esistono.
- transazione di liquidità
- contratti e costi (ottenimento di multpli zione e determinazione)
relazioni regolate e esaminate
Pers. che attivano sejsroeturtura di ellett-ento tuchetti vengono vendute ai futuri luogo di prove di l'attenzione
- Perché le banche e le poste collocano questi prodotti? È un servizio che da un certo throughput (le commissioni che vengono effettuate generano introiti), si può fare una vendita vicariata (ciò che uno c/c prende una carta di credito, ecc. bassamento un mutuo) incrementando così i prodotti detenuti del cliente verso le banche).
Attraverso il marketing mix (prodotti, prezzo, promozione, distribuzione) si è cercato di venire incontro al cliente.
Se il cliente di pagare una somma (costi e facoltativi) per potere usufruire di servizi meno popolari effettuati comunemente se si offrono attraverso i “cauti e target” si è cercato di fidelizzare il cliente offrendo servizi veri di natura finanziaria (renditi al consumo) o avere cauto di riunione, cioè gli appuntamenti di un'ora
I giovani offrono un'entrata a condizioni più vantaggiose di quelli neureali; le banche hanno anche effettuato una differente tariffazione (commissioni, spese fisse, opere di tenutto costo trimestrali/annuali, giorni saluti si è cercato così di rendere più trasparenti i new costi del deposito in c/c e delle remunerazioni.
L'indice sintetico di costo è stato sviluppato dallo BDI caus comunicazione das dare alle società da parte della diverenquentimente coi i operazioni ed effettua context i costi delle banca solo se il cliente utilizza pienamente il pacchetto offerto.
L'offerta può essere fatta in sede (allo sportello) fuori se (monumenti che vengono a casa) o attraverso canali e diretta se e in possesso delle carte di diritto si può utilizzare lo sportello automatico (sportello bancomat, ATM)