I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mazzù Sebastiano

Materiale, che è comprensivo di appunti presi a lezione e slides, esaustivo per il superamento dell'esame di Economia e gestione degli intermediari finanziari. Da integrare esclusivamente lo studio del capitolo 1 del libro. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione degli intermediari finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzù dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica bancaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Mazzù

Università Università degli Studi di Catania

Tesi
4,5 / 5
Le banche hanno un ruolo fondamentale all’interno di un sistema economico, svolgendo soprattutto attività di raccolta-impieghi; l’intero sistema è sorretto da queste particolari imprese ed è proprio per tale motivo che esiste un interesse pubblico alla salvaguardia degli assetti patrimoniali di una banca. La crisi in una banca può portare anche allo stato di insolvenza della stessa, con le relative conseguenze negative che ciò comporta. Gli intermediari finanziari, infatti, svolgono principalmente attività che riguardano la raccolta di fondi da soggetti in surplus finanziario, impiegando tali risorse nel trasferimento di capitali tra chi invece è in deficit finanziario. È evidente come la banca deve gestire una serie di flussi finanziari in entrata e in uscita, tenendo presente i vari orizzonti temporali che solitamente non coincidono tra loro. In un sistema economico moderno, comunque, le banche non operano da sole, ma sono strettamente collegate tra loro; risulta quindi di interesse generale che tutte le banche siano in grado di rispettare i propri impegni, in modo tale da scongiurare possibili crisi di liquidità che con molta probabilità si ripercuoteranno all’intero sistema economico. Per tale motivo, analizzando le principali ricerche scientifiche riguardanti gli effetti delle crisi bancarie sull’economia reale, si evince come il sistema bancario sia un importante canale nella diffusione degli shock all’intera economia, avendo un effetto negativo sul PIL.
...continua
Appunti di Economia degli intermediari finanziari per il corso del professor Mazzù. Gli argomenti trattati sono: l’operatore famiglia: la "preistoria" del portafoglio, finanziario, i prestiti alle imprese, le passività verso le famiglie, i deposti bancari.
...continua
Appunti di Economia degli intermediari finanziari riguardanti la Consob. Gli appunti sono molto esaustivi e hanno ad oggetto le origini e il ruolo istituzionale della CONSOB e in particolare il potenziamento dei suoi poteri in seguito alla legge comunitaria 2004.
...continua