I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carretta Alessandro

Appunti di tutte le lezioni di Economia degli Intermediari Finanziari - Carretta e Leonelli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carretta, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Eif (Economia degli intermediari finanziari), lezioni tenute da Carretta e Leonelli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carretta dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande aperte e risposte del compito scritto di "economia degli intermediari finanziari". Elaborazione personale. Le domande che escono al compito sono sempre queste, molto utili anche per studiare la parte a risposta multipla che si trova sul compito scritto. Sono valide sia per CLEMIF, CLEM e SCIENZE ECONOMICHE. Voto conseguito all'esame: 30 e lode
...continua
Esercizio con simulazione della prova d'esame di Economia degli intermediari finanziari del corso del professor Carretta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tassi d'interesse su base annua, le commissioni carta di credito, le commissioni richieste per la fornitura dei servizi.
...continua
L'appunto sugli incassi commerciali tratta di: servizi di incasso e modalità di classificazione degli stessi, descrizione della procedura RID, pagamento presso gli operatori di un bollettino di conto corrente, ricevute bancarie elettroniche, articolazione del processo produttivo delle procedure di incasso.
...continua
L'appunto tratta dell'assetto normativo e dell'organizzazione dei controlli nel sistema finanziario (perchè, obiettivi, assetto istituzionale), obiettivi e strumenti di vigilanza, i mercati finanziari e dei cambi, gli strumenti personalizzati di raccolta del risparmio ( depositi in conto corrente ).
...continua
Gli obiettivi di vigilanza finali del sistema finanziario sono la stabilità e l'efficienza (obiettivi che, come si vedrà, si pongono in relazione di trade-off). L'appunto analizza inoltre le variabili strutturali fondamentali (domanda, offerta, condizioni di entrata/uscita), la condotta concorrenziale e le performance.
...continua
L'appunto tratta principalmente delle funzioni dei mercati finanziari, della classificazione (primari e secondari, monetari o finanziari, all'ingrosso o al dettaglio, order driven o quote driven, fisici o telematici, regolamentati o over the counter, ad asta o a chiamata continua, a pronti o a termine).
...continua

Dal corso del Prof. A. Carretta

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,3 / 5
Il contenuto sugli strumenti personalizzati di raccolta del risparmio (i depositi, appunto) analizza la domanda di tali strumenti, i benefici che ne ricava, i conti a pacchetto e a target, le commissioni, i conti di convenzione, le vendite incrociate (cross selling). Aspetti tecnici: apertura, accreditamenti, liquidazione degli interessi.
...continua
Questi appunti sull'assetto normativo e sull' organizzazione dei controlli nel sistema finanziario vuole analizzare soprattutto le cause (tutela degli investitori, fallimenti del mercato, funzione monetaria ed esternalità negative) e gli obiettivi di tali controlli, nonchè l'ordinamento e l'assetto istituzionale dei controlli.
...continua
Domande (e risposte) su: sistema finanziario, banche, cartolarizzazione, conti correnti, credito al consumo, mercati finanziari, rischi, finanziamento del capitale circolante e degli investimenti, sistema dei pagamenti.
...continua
Domande (e risposte) su: elementi principali, trade-off tra competitività e cooperazione, efficienza, regolamento interbancario, sistema di compensazione e regolamento.
...continua
Domande (e risposte) su: definizione, funzioni del sistema finanziario, ruolo svolto dagli intermediari e loro classificazione, processo di trasferimento di risorse.
...continua
Domande (e risposte) su: definizione, assegno circolare e bancario, vaglia cambiario, tariffazione dei servizi di incasso assegni.
...continua
Domande (e risposte) su: rischi reddituali, esposizione all'inflazione, rischio di credito, rischio di regolamento, esposizione alle fluttuazioni dei cambi.
...continua
Domande (e risposte) su: funzioni del mercato finanziario, distinzione tra mercato monetario e mercato dei capitali, tra mercati ad asta e mercati di market maker.
...continua
Domande (e risposte) su: esigenze di investimento di famiglie ed imprese, selezione dei finanziamenti, capitale di rischio, capitale intermedio e capitale di credito.
...continua
Domande (e risposte) su: apertura di credito in conto corrente, lo sconto, gli anticipi su ricevute bancarie e fatture, il factoring.
...continua
Domande (e risposte) su: punti di forza e di criticità del ROE, modelli di economicità (formazione margine di interesse, di intermediazione).
...continua
Domande (e risposte) su: differenza nel credito al consumo tra prestiti personali e finalizzati, differenza tra società finanziaria di gruppo e captive, elementi di un finanziamento di credito al consumo.
...continua