Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Appunti Esame di Drammaturgia, prof. Stefano Mazzoni, libro consigliato Attori mercanti corsari. La Commedia dell'Arte in Europa tra Cinque e Seicento di Sirio Ferrone Pag. 1 Appunti Esame di Drammaturgia, prof. Stefano Mazzoni, libro consigliato Attori mercanti corsari. La Commedia dell'Arte in Europa tra Cinque e Seicento di Sirio Ferrone Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame di Drammaturgia, prof. Stefano Mazzoni, libro consigliato Attori mercanti corsari. La Commedia dell'Arte in Europa tra Cinque e Seicento di Sirio Ferrone Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame di Drammaturgia, prof. Stefano Mazzoni, libro consigliato Attori mercanti corsari. La Commedia dell'Arte in Europa tra Cinque e Seicento di Sirio Ferrone Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Esame di Drammaturgia, prof. Stefano Mazzoni, libro consigliato Attori mercanti corsari. La Commedia dell'Arte in Europa tra Cinque e Seicento di Sirio Ferrone Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA SVOLTA TOMISTICA

San Francesco è un uomo del suo tempo, una figura che si dichiara sposa della madonna povertà che è alfiere della

tolleranza e che ardente di carità e d’amore per cristo e per tutto il creato (cantico delle creature).

Le strutture del pensiero aristotelico con gli schemi del neoplatonismo, “la summa” che dante conosceva a memoria che

è un altro facitore di pensieri. San Tommaso ne “La modestia negli atteggiamenti del corpo” fa riferimento agli attori

che non esistevano perciò l’arte dei giocolieri che servono a far divertire gli uomini non è illecita purché siano fatti nei

tempi e nei luoghi giusti. Tuttavia rispetto a dio e a se stessi esercitano altre funzioni serie e virtuose perciò fanno un

atto di giustizia dando ad essi altre funzioni serie e virtuose perciò fanno un atto di giustizia dando ad esse quello che si

meritano. Tommaso abilita il gioco degli istrioni tuttavia fissa dei paletti fondamentali all’insegna della moderazione.

TOLLERANZA DI SAN TOMMASO. Non sarà un caso che proprio a san Tommaso si appellano gli attori della com-

media dell’arte 3 secoli più tardi.

Ciò che è la scrittura per coloro che sanno leggere è la pittura per coloro che guardano quindi a questa altezza cronologica

uno stesso discorso percorre l’anima del dramma sacro in volgare, dei grandi cicli pittorici e dei cicli sacri.

La scena medievale che rivoluzionerà la scena del mondo antico può essere definita con una visione simultanea, antina-

turalistica (diversa dal nostro modo di pensare un palcoscenico) e paratattica (ogni simbolo ed elemento ha un valore

suo). Per secoli i drammi religiosi in volgare vengono allestiti nelle chiese ma anche nelle sedi delle varie confraternite

cittadine, che costituiscono un momento importantissimo per la socialità medievale, ma anche all’aperto non hanno

diventa però l’ele-

uno spazio dedicato, ma luoghi teatrali. Il nuovo spazio scenico è quindi poliscenico e frammentato,

mento base e imprescindibile del teatro sacro medievale con importanti parabole nel V e VI secolo (ed. scena a luoghi

deputati).

I luoghi deputati erano delle piccole strutture effimere in forma di edicola disposti in maniera antinaturalistica, paratat-

tica e simultanea all’interno dei quali agivano sia dilettanti che professionisti del settore. Quindi gli spettatori vedono

7 il Paradiso e di contrapposto l’Inferno, ma anche Betlemme,

simultaneamente la vita di Cristo come nei misteri, oppure

Nazareth, Gerusalemme, Roma e Damasco e vanno in scena eventi distanziati nel tempo.

Lo spazio scenico poteva essere organizzato al suo interno in maniera diversa dove le edicole potevano essere disposte

in maniera diversa in base anche allo spazio in cui si trovavano.

Esistono diverse forme di allestimento e di spettacolarità nel medioevo:

- Disposizione frontale, dove sono presenti contemporaneamente luoghi diversi, disposte in modo simultaneo, paratat-

tiche e antinaturalistico.

- Disposizione parallela

- Disposizione circolare, al centro di un’arena con il pubblico al centro dello spazio scenico.

- Luoghi deputati, allestiti in una piazza senza palcoscenico unificante. Lo spettacolo ha un tipo di funzione, in questo

caso, itinerante.

Miniatura di Sant’Apollonia

Miniatura del 1400 francese, opera di Jean Fouquet. Nasce in Francia nel 1420 e muore nel 1480. Molto famoso sia in

Francia che in Italia, era un appassionato di teatro. A Parigi andava spesso nella confraternita della passione per vedere

nella confraternita. Nelle miniature si vedono gli spettacoli ai quali ha assistito. Miniatura di Sant’Apol-

i misteri allestiti

lonia databile intorno al 1453. Viene composta insieme ad altre miniature per ornare il libro di preghiere do Etienne

Chevalier, tesoriere del regno di Francia. È riferibile a uno spettacolo ma non si sa quale, sono evidenti nessi ai misteri

ageografici, solitamente rappresentati nella provincia francese. Illustra non tutta la pianta ma la parte di un piccolo palco

disposto lungo il perimetro dell’arena oppure gli spettatori di inferiore ceto

in legno. Ci sono palchi per il pubblico

sociale sono posizionati sotto i luoghi deputati. Questo perimetro circonda un arena circolare centrale chiamata il campo.

Ci piace notare il teatro in azione e il suo pubblico. Il pittore spettatore rappresenta il clou dello spettacolo cui aveva

assistito da un palco posto dalla parte opposta dello spettacolo rappresentato. Si vedono attori, azioni, musici in un arena

bordata di frasche verdi intrecciate con canne. Apollonia è distesa e legata una tavola inclinata e poggiata su un cavalletto

destinata al martirio. La santa è torturata da quattro signori in rosso, barbuti e hanno identiche calzature. Uno di questi

sta strappando i denti con una lunga tenaglia alla fanciulla, mentre un altro la sta tenendo per i capelli. Alle spalle del

tiratore di capelli vi è il diavolo che sta istigando il carnefice, mentre i due rimanenti stanno tirando allo spasimo la

corda con cui la fanciulla è legata e un impudente buffone, impugnando la marotte, si gratta il deretano. Questo crudo

realismo rinvia alla spettacolarità dei pubblici supplizi. Al centro vi è il sovrano con corona con lo scettro e una barba

bianca fluente. È un sovrano pagano che consigliato dal demonio chiede alla santa di ricusare la fede cattolica. Un tizio

vestito di blu cerca di catturare l’attenzione degli spettatori aiutandoli a capire l’evento. Più precisamente si raffigura

cioè una sospensione dell’azione durante la quale gli spettatori dovevano fare silenzio

silete e prestare attenzione.

L’azione di questo mistero si svolgeva più nell’arena che nei luoghi deputati. C’è un indizio da cogliere: si poteva

passare dall’arena ai luoghi deputati tramite una scaletta il sovrano è sceso a recitare nell’arena. Questo signore dal

luogo deputato scende nell’arena e recita. Non manca il palco dei musici ovvero dei musici che stanno suonando stru-

menti a fiato. Accanto ai musici c’è in azione un altro performer musicale, un organista. Ci sono degli angeli a sinistra

in alto che aspettano il momento in cui scendere dalla ripida scaletta dal luogo deputato del paradiso in arena per racco-

gliere l’anima della santa. Su un palo vi è un curioso per vedere meglio lo spettacolo. La miniatura ci aiuta a capire

meglio questi tipi di spettacoli.

Forme di spettacolo rinascimentale: Ferrara e Venezia, due capitali dello spettacolo (su due cicli pittorici)

Il teatro moderno italiano si basa sulla riscoperta dell’antico e sulla tradizione europea-romanza. La riscoperta dell’an-

XIV e XVI sec che prese piede sia per le indagini archeologiche sia per lo studio e l’interpretazione

tico fu una moda tra di Vitruvio, l’unico trattato di architettura giunto sino a noi con una prosa oscura e senza illustra-

del De Architectura

zioni. Nel libro quinto di questo trattato Vitruvio parla dei teatri: secondo Vitruvio il teatro latino nasce da un cerchio

di base, ovvero quello che l’architetto deve tracciare per delineare l’orchestra, entro il quale si inscrivono quattro trian-

vertici determinano proporzioni, allineamenti e strutture dell’edificio teatrale latino.

goli equilateri ed equidistanti i cui

dell’antico è da attribuirsi quindi a:

Questa riscoperta

1. rivisitazione dei testi di Plauto e Terenzio;

2. interpretazioni su Vitruvio;

3. rilievi archeologici dei luoghi teatrali;

8 4. progetti dei nuovi teatri ispirati a quelli antichi;

culto e mito di Roma che ispira tutte le riflessioni sull’antico;

5.

6. dibattito sulla poetica aristotelica;

7. dibattito su Onomasticum di Giulio Polluce ricco di notizie sul teatro greco e romano;

8. studio del trattato Ars Poetica di Orazio;

9. studio di un commento a Terenzio che nel IV sec fu stilato da Elio Donato.

Al filone classicista vitruviano si affianca il filone della pratica scenico romanza che si basa sullo spettacolo sacro e

la loro unione ha determinato la riformulazione dell’idea stessa di teatro nell’Italia umanistico

buffonesco medievale,

rinascimentale che tornerà quindi ad avere le istituzioni teatrali. Il nuovo teatro moderno nasce dalle relazioni tra persone

ma anche tra stati, i più importanti Ferrara e la corte degli Estensi e la Repubblica di Venezia.

Molti dei caratteri distintivi che di norma vengono attribuiti al Rinascimento possono già essere rintracciati nel Me-

dioevo, per esempio si attribuisce al Rinascimento la riscoperta dell’individuo, ma quel sentimento di individualità è già

sec. Su queste basi allora Gombrich ha proposto un’interpretazione del Rinascimento come un movi-

proprio del XII

mento culturale più che come un periodo, proprio per evitare il “mito del Rinascimento”. Questo movimento culturale

del Rinascimento è da assimilare all’umanesimo che, affiancato alla riscoperta dell’antico, diventa il canone di giudizio

 antico come officina del nuovo. L’Umanesimo si può quindi definire un movimento culturale

della nuova cultura

d’avanguardia che si incardina sull’umana ragione, quindi da un lato il tentativo di riportare in vita l’antico, dall’altro

la centralità della razionalità umana.

Da qui la centralità dell’antropocentrismo di matrice filosofica neoplatonico e della proporzione antropometrica vitru-

medicea Firenze. La cultura umanistica mette al centro la ragione, L’uomo è al

viana. Come Massimo Ficino per la

centro. L’uomo essendo al centro del mondo come essere razionale e corrisponde armonicamente all’armonia cosmica.

L’immagine di Leonardo da Vinci è la migliore visualizzazione del concetto tra macrocosmo e microcosmo. La pianta

circolare delle chiese quindi ha dei significati. La figura circolare come forma perfetta. Andrea Palladio con i quattro

libri sull’architettura. Per Palladio la forma circolare rappresenta l’uniformità e la giustizia di dio, cerchio come forma

simbolica.

Tre sono i punti salienti dell’umanesimo: emulazione antico, sintesi tra arte e natura e costruzione razionale dello spazio

grazie alla prospettiva. da cui si irradiò l’invenzione del teatro moderno, di-

Tra Quattro e Cinquecento Ferrara fu uno dei fuochi principale la corte del duca Ercole Primo d’Este diventa una

ventando una capitale dello spettacolo rinascimentale. In particolare,

vera e propria officina d’arte teatrale, come lo erano altre corti italiane ed europee che proponevano spettacoli densi di

allegorie e simbolismo che si basavano sulla mitologia. Furono proprio le corti italiane a stabilizzare a partire dalla fine

del 400 le prassi del teatro profano, assicurando a un pubblico d’élite una sorta di continuità del servizio teatrale. Quindi

Dettagli
A.A. 2016-2017
20 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta.checcucci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Drammaturgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Mazzoni Stefano.